Dominica Resurrectionis ~ Duplex I. classis
Transfer: S. Anselmi Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris

Divinum Officium Tridentine - 1906

04-21-2019

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Proprio de Tempore}
Ant. Surréxit Dóminus vere, * Allelúja.
Ant. Surréxit Dóminus vere, * Allelúja.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Surréxit Dóminus vere, * Allelúja.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Allelúja.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Surréxit Dóminus vere, * Allelúja.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Allelúja.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Surréxit Dóminus vere, * Allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúja.
Ant. Surréxit Dóminus vere, * Allelúja.
Invitatorio {Antifona dal Proprio del tempo}
Ant. Il Signore è veramente risuscitato, * Alleluia.
Ant. Il Signore è veramente risuscitato, * Alleluia.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Il Signore è veramente risuscitato, * Alleluia.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Alleluia.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Il Signore è veramente risuscitato, * Alleluia.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Alleluia.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Il Signore è veramente risuscitato, * Alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Alleluia.
Ant. Il Signore è veramente risuscitato, * Alleluia.
Hymnus{omittitur}
Inno{si omette}
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Proprio de Tempore}
Nocturn I.
Ant. Ego sum qui sum, * et consílium meum non est cum ímpiis, sed in lege Dómini volúntas mea est, allelúja.
Psalmus 1 [1]
1:1 Beátus vir, qui non ábiit in consílio impiórum, et in via peccatórum non stetit, * et in cáthedra pestiléntiæ non sedit:
1:2 Sed in lege Dómini volúntas ejus, * et in lege ejus meditábitur die ac nocte.
1:3 Et erit tamquam lignum, quod plantátum est secus decúrsus aquárum, * quod fructum suum dabit in témpore suo:
1:3 Et fólium ejus non défluet: * et ómnia quæcúmque fáciet, prosperabúntur.
1:4 Non sic ímpii, non sic: * sed tamquam pulvis, quem proícit ventus a fácie terræ.
1:5 Ídeo non resúrgent ímpii in judício: * neque peccatóres in concílio justórum.
1:6 Quóniam novit Dóminus viam justórum: * et iter impiórum períbit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ego sum qui sum, et consílium meum non est cum ímpiis, sed in lege Dómini volúntas mea est, allelúja.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Proprio del tempo}
Nocturn I.
Ant. Io sono colui che sono, * e il mio consiglio non è con gli empi, ma il mio diletto è nella legge del Signore, alleluia.
Salmo 1 [1]
1:1 Beato l'uomo che non permane nel consiglio degli empi, e non si ferma nella via dei peccatori, * né si pone a sedere sulla cattedra di pestilenza:
1:2 Ma il suo diletto è nella legge del Signore, * e nella legge di lui medita giorno e notte.
1:3 Egli sarà come un albero piantato lungo correnti d'acqua, * che darà il suo frutto a suo tempo;
1:3 E la cui foglia non avvizzirà, * e tutto quello che egli farà prospererà.
1:4 Non così gli empi, non cosi: * ma saranno come la pula che il vento disperde dalla superficie della terra.
1:5 Perciò gli empi, non risorgeranno nel giudizio, * né i peccatori nel consesso dei giusti;
1:6 Poiché il Signore conosce la via dei giusti; * e la via degli empi finirà nella perdizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Io sono colui che sono, e il mio consiglio non è con gli empi, ma il mio diletto è nella legge del Signore, alleluia.
Ant. Postulávi Patrem meum, * allelúja: dedit mihi gentes, allelúja, in hereditátem, allelúja.
Psalmus 2 [2]
2:1 Quare fremuérunt gentes: * et pópuli meditáti sunt inánia?
2:2 Astitérunt reges terræ, et príncipes convenérunt in unum * advérsus Dóminum, et advérsus Christum ejus.
2:3 Dirumpámus víncula eórum: * et proiciámus a nobis jugum ipsórum.
2:4 Qui hábitat in cælis, irridébit eos: * et Dóminus subsannábit eos.
2:5 Tunc loquétur ad eos in ira sua, * et in furóre suo conturbábit eos.
2:6 Ego autem constitútus sum Rex ab eo super Sion montem sanctum ejus, * prǽdicans præcéptum ejus.
2:7 Dóminus dixit ad me: * Fílius meus es tu, ego hódie génui te.
2:8 Póstula a me, et dabo tibi gentes hereditátem tuam, * et possessiónem tuam términos terræ.
2:9 Reges eos in virga férrea, * et tamquam vas fíguli confrínges eos.
2:10 Et nunc, reges, intellégite: * erudímini, qui judicátis terram.
2:11 Servíte Dómino in timóre: * et exsultáte ei cum tremóre.
2:12 Apprehéndite disciplínam, nequándo irascátur Dóminus, * et pereátis de via justa.
2:13 Cum exárserit in brevi ira ejus: * beáti omnes qui confídunt in eo.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Postulávi Patrem meum, allelúja: dedit mihi gentes, allelúja, in hereditátem, allelúja.
Ant. Chiesi al Padre mio, * alleluia : e mi diede le Genti, alleluia, in eredità, alleluia.
Salmo 2 [2]
2:1 Perché fremono le genti, * e i popoli tramano vani disegni?
2:2 I re della terra si levano e i principi si collegano insieme * contro il Signore e contro il suo Cristo.
2:3 Rompiamo i loro legami, * e scrolliamo da noi il loro giogo.
2:4 Colui che abita nei cieli ne ride * e il Signore si beffa di loro.
2:5 Poi parla loro nella sua ira, * e li atterrisce nel suo furore.
2:6 Ma io sono stato da lui costituito re sopra Sion, il suo santo monte, * e promulgo il suo decreto.
2:7 Il Signore mi ha detto: * Tu sei il mio Figlio; Io oggi ti ho generato.
2:8 Chiedimi, e io ti darò in tua eredità le genti, * e in tuo dominio i confini della terra.
2:9 Li governerai con uno scettro di ferro, * e li stritolerai come un vaso di creta.
2:10 Or dunque, o re, fate senno, * ravvedetevi, o giudici della terra.
2:11 Servite al Signore con timore, * ed esultate in lui con tremore.
2:12 Abbracciate la dottrina, affinché il Signore non si adiri, * e voi non periate fuori della retta via.
2:13 Allorché quando avvamperà la sua ira, * beati tutti coloro che confidano in lui.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Chiesi al Padre mio, alleluia : e mi diede le Genti, alleluia, in eredità, alleluia.
Ant. Ego dormívi, * et somnum cepi: et exsurréxi, quóniam Dóminus suscépit me, allelúja, allelúja.
Psalmus 3 [3]
3:2 Dómine, quid multiplicáti sunt qui tríbulant me? * multi insúrgunt advérsum me.
3:3 Multi dicunt ánimæ meæ: * Non est salus ipsi in Deo ejus.
3:4 Tu autem, Dómine, suscéptor meus es, * glória mea, et exáltans caput meum.
3:5 Voce mea ad Dóminum clamávi: * et exaudívit me de monte sancto suo.
3:6 Ego dormívi, et soporátus sum: * et exsurréxi, quia Dóminus suscépit me.
3:7 Non timébo míllia pópuli circumdántis me: * exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
3:8 Quóniam tu percussísti omnes adversántes mihi sine causa: * dentes peccatórum contrivísti.
3:9 Dómini est salus: * et super pópulum tuum benedíctio tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ego dormívi, et somnum cepi: et exsurréxi, quóniam Dóminus suscépit me, allelúja, allelúja.
Ant. Io mi addormentai, * e rimasi assopito : e mi sono levato, perché il Signore mi ha sostenuto, alleluia, alleluia.
Salmo 3 [3]
3:2 Signore, perché si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? * Sono molti quelli che insorgono contro di me.
3:3 Molti dicono all'anima mia: * Per lui non vi è salute nel suo Dio.
3:4 Ma tu, o Signore, tu sei il mio scudo, * la mia gloria, e colui che rialza il mio capo.
3:5 Gridai con la mia voce al Signore, * ed egli mi esaudì dal suo monte santo.
3:6 Io dormii, e presi sonno, * e mi svegliai, perchè il Signore mi sostenne.
3:7 Non temerò le migliaia del popolo che mi circonda: * Levati, o Signore, salvami, o Dio mio.
3:8 Poiché tu hai percosso tutti coloro che senza ragione mi sono avversi: * hai spezzati i denti dei peccatori.
3:9 Del Signore è la salvezza: * e sul tuo popolo la tua benedizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Io mi addormentai, e rimasi assopito : e mi sono levato, perché il Signore mi ha sostenuto, alleluia, alleluia.
℣. Surréxit Dóminus de sepúlcro, allelúja.
℟. Qui pro nobis pepéndit in ligno, allelúja.
℣. È risuscitato il Signore dal sepolcro, alleluia.
℟. Egli che per noi fu appeso al legno, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 1
Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum
Marc 16:1-7
In illo témpore: María Magdaléne, et María Jacóbi, et Salóme emérunt arómata, ut veniéntes úngerent Jesum. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 21 in Evangelia
Audístis, fratres caríssimi, quod sanctæ mulíeres, quæ Dóminum fúerant secútæ, cum aromátibus ad monuméntum venérunt, et ei, quem vivéntem diléxerant, étiam mórtuo, stúdio humanitátis obsequúntur. Sed res gesta áliquid in sancta Ecclésia signat geréndum. Sic quippe necésse est ut audiámus quæ facta sunt, quátenus cogitémus étiam quæ nobis sint ex eórum imitatióne faciénda. Et nos ergo in eum, qui est mórtuus, credéntes, si odóre virtútum reférti, cum opinióne bonórum óperum Dóminum quǽrimus, ad monuméntum profécto illíus cum aromátibus venímus. Illæ autem mulíeres Angelos vident, quæ cum aromátibus venérunt: quia vidélicet illæ mentes supérnos cives aspíciunt, quæ cum virtútum odóribus ad Dóminum per sancta desidéria proficiscúntur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Angelus Dómini descéndit de cælo, et accédens revólvit lápidem, et super eum sedit, et dixit muliéribus:
* Nolíte timére: scio enim quia crucifíxum quǽritis: jam surréxit: veníte, et vidéte locum, ubi pósitus erat Dóminus, allelúja.
℣. Et introëúntes in monuméntum, vidérunt júvenem sedéntem in dextris, coopértum stola cándida, et obstupuérunt: qui dixit illis.
℟. Nolíte timére: scio enim quia crucifíxum quǽritis: jam surréxit: veníte, et vidéte locum, ubi pósitus erat Dóminus, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Angelus Dómini descéndit de cælo, et accédens revólvit lápidem, et super eum sedit, et dixit muliéribus: * Nolíte timére: scio enim quia crucifíxum quǽritis: jam surréxit: veníte, et vidéte locum, ubi pósitus erat Dóminus, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 1
Lettura del santo Vangelo secondo Marco
Marco 16:1-7
In quell'occasione : Maria Magdalena e Maria madre di Giacomo, e Salome, comprarono degli aromi per andare a imbalsamare Gesù. Eccetera.

Omelia di san Gregorio Papa
Omelia 21 sul Vangelo
Avete udito, fratelli carissimi, come le sante donne, che avevano seguito il Signore, andarono al sepolcro con aromi, avendo così, nel loro zelo pieno d'umanità, dei riguardi anche dopo morte per colui che avevano amato vivente. Ora quest'azione ci indica qualche cosa da praticarsi nella santa Chiesa. È necessario dunque ascoltare il racconto di ciò ch'esse hanno fatto, per meditare su ciò che dobbiamo fare noi a loro imitazione. Anche noi che crediamo in lui morto, andremo veramente cogli aromi al suo sepolcro, se, imbalsamati dell'odore delle virtù, cercheremo il Signore colla raccomandazione delle buone opere. Le donne poiché vedono gli Angeli, sono quelle che andarono con gli aromi : perché le anime che vedono i cittadini della città celeste, sono quelle appunto che si drizzano verso il Signore coi santi desideri e col profumo delle virtù.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Un Angelo del Signore discese dal cielo e, appressatosi, rovesciò la pietra e vi si pose a sedere sopra, e disse alle donne :
* Non temete : so bene che cercate il crocifisso : egli è già risorto : venite a vedere il luogo dove fu posto il Signore, alleluia.
℣. Ed entrate nel sepolcro videro un giovanetto seduto a destra, vestito d'una tunica bianca, e si spaventarono : ma egli disse loro.
℟. Non temete : so bene che cercate il crocifisso : egli è già risorto : venite a vedere il luogo dove fu posto il Signore, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Un Angelo del Signore discese dal cielo e, appressatosi, rovesciò la pietra e vi si pose a sedere sopra, e disse alle donne : * Non temete : so bene che cercate il crocifisso : egli è già risorto : venite a vedere il luogo dove fu posto il Signore, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 2
Notándum vero nobis est, quidnam sit, quod in dextris sedére Angelus cérnitur. Quid namque per sinístram, nisi vita præsens: quid vero per déxteram, nisi perpétua vita designátur? Unde in Cánticis canticórum scriptum est: Læva ejus sub cápite meo, et déxtera illíus amplexábitur me. Quia ergo Redémptor noster jam præséntis vitæ corruptiónem transíerat, recte Angelus qui nuntiáre perénnem ejus vitam vénerat, in déxtera sedébat. Qui stola cándida coopértus appáruit: quia festivitátis nostræ gáudia nuntiávit. Candor étenim vestis, splendórem nostræ denúntiat solemnitátis. Nostræ dicámus, an suæ? Sed ut fateámur vérius, et suæ dicámus, et nostræ. Illa quippe Redemptóris nostri resurréctio et nostra festívitas fuit, quia nos ad immortalitátem redúxit: et Angelórum festívitas éxstitit, quia nos revocándo ad cæléstia, eórum númerum implévit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Cum transísset sábbatum, María Magdaléne, et María Jacóbi, et Salóme emérunt arómata,
* Ut veniéntes úngerent Jesum, allelúja, allelúja.
℣. Et valde mane una sabbatórum, véniunt ad monuméntum, orto jam sole.
℟. Ut veniéntes úngerent Jesum, allelúja, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Ut veniéntes úngerent Jesum, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 2
Ma dobbiamo notare perché l'Angelo fu visto seduto a destra. Che significa la sinistra, se non la vita presente: e che designa la destra, se non la vita eterna? Onde nel Cantico dei cantici è scritto: «La sua sinistra sotto il mio capo, e la sua destra mi abbraccerà» Cant 2,6. Siccome il nostro Redentore aveva già oltrepassata la vita presente che è corruttibile, giustamente l'Angelo, ch'era venuto ad annunziare la sua entrata nella vita immortale, sedeva alla destra. E appare vestito d'una tunica bianca: perché annunziava la gioia della nostra gran festa. Difatti il candore della veste esprime lo splendore della nostra solennità. La diremo nostra o sua? Diciamo meglio, essa è sua e nostra. perché se la risurrezione del nostro Redentore è stata la nostra felicità, perché ci ha restituiti all'immortalità, essa ha formato anche la gioia degli Angeli, perché, richiamando noi al cielo, ha completato il loro numero.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. E passato il sabato, Maria Maddalena e Maria (madre) di Giacomo e Salome, comprarono degli aromi,
* Per andare ad imbalsamare Gesù, alleluia, alleluia.
℣. E di buon mattino, il primo giorno della settimana, arrivano al sepolcro sul levar del sole.
℟. Per andare ad imbalsamare Gesù, alleluia, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Per andare ad imbalsamare Gesù, alleluia, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 3
In sua ergo ac nostra festivitáte Angelus in albis véstibus appáruit: quia dum nos per resurrectiónem Domínicam ad supérna redúcimur, cæléstis pátriæ damna reparántur. Sed quid adveniéntes féminas affátur, audiámus: Nolíte expavéscere. Ac si apérte dicat, Páveant illi, qui non amant advéntum supernórum cívium: pertiméscant, qui carnálibus desidériis pressi, ad eórum se societátem pertíngere posse despérant. Vos autem, cur pertiméscitis, quæ vestros concíves vidétis? Unde et Matthǽus Angelum apparuísse descríbens, ait: Erat aspéctus ejus sicut fulgur, et vestiménta ejus sicut nix. In fúlgure étenim terror timóris est, in nive autem blandiméntum candóris.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 3
In questa festa dunque, sua e nostra, l'Angelo apparve in vesti bianche: perché la risurrezione del Signore riaprendoci le porte del cielo, riparava le perdite sofferte dalla patria celeste. Ma ascoltiamo ciò che egli dice alle donne che giungono: «Non temete». Come se dicesse apertamente: Temano quelli che non amano la venuta dei cittadini del cielo; tremino quelli che, oppressi dai desideri carnali, disperano di poter giungere a godere della loro compagnia. Ma perché temete voi che (negli Angeli) già riconoscete i vostri concittadini? Onde anche Matteo descrivendo l'apparizione dell'Angelo dice: «Il suo aspetto era come il lampo, e le sue vesti come neve». perché il lampo, è vero, ispira terrore, ma il biancore della neve suggerisce dolci pensieri.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Dicto Hymno « Te Deum » aut nono vel tertio Responsorio ejus loco ponitur, statim inchoantur Laudes, præterquam in Nocte Nativitatis Domini; quia tunc dicitur Oratio, postea celebratur Missa, ut suo loco notatur.
Dopo aver recitato l'inno Te Deum laudamus o il nono o il terzo responsorio, si comincia direttamente con le Lodi, ad eccezione della notte di Natale: in questa si prega l'Oratio e poi si celebra la messa di Natale celebrato come indicato nel luogo opportuno.
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui hodiérna die per Unigénitum tuum æternitátis nobis áditum devícta morte reserásti: vota nostra, quæ præveniéndo aspíras, étiam adjuvándo proséquere.
Per eúmdem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, che in questo giorno, debellata la morte per mezzo del tuo Unigenito, ci hai riaperto l'ingresso dell'eternità: i nostri voti, che precedi coll'ispirarli, seguili anche coll'assecondarli. Per lo stesso Signore.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help