S. Claræ Virginis ~ Duplex
Scriptura: Dominica XII Post Pentecosten III. Augusti

Divinum Officium Tridentine - 1906

08-12-2018

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Regem Vírginum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Ant. Regem Vírginum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Regem Vírginum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte, adorémus.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Regem Vírginum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte, adorémus.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Regem Vírginum Dóminum, * Veníte, adorémus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte, adorémus.
Ant. Regem Vírginum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Il Signore, re delle vergini, * venite, adoriamo.
Ant. Il Signore, re delle vergini, * venite, adoriamo.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Il Signore, re delle vergini, * venite, adoriamo.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. venite, adoriamo.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Il Signore, re delle vergini, * venite, adoriamo.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. venite, adoriamo.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Il Signore, re delle vergini, * venite, adoriamo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. venite, adoriamo.
Ant. Il Signore, re delle vergini, * venite, adoriamo.
Hymnus {ex Proprio Sanctorum}
Vírginis Proles, Opiféxque Matris,
Virgo quem gessit, peperítque Virgo:
Vírginis festum cánimus beátæ,
Accipe votum.

Hujus orátu, Deus alme, nobis
Débitas pœnas scélerum remítte:
Ut tibi puro resonémus almum
Péctore carmen.

Sit decus Patri, genitǽque Proli,
Et tibi, compar utriúsque virtus,
Spíritus semper, Deus unus, omni
Témporis ævo.
Amen.
Inno {dal Proprio dei Santi}
O Figlio della Vergine e creatore di tua madre,
concepito dalla Vergine e nato dalla Vergine,
oggi celebriamo la festa di una beata vergine:
accogli i nostri voti.

Per le sue preghiere, o Dio eccelso,
rimetti le pene dovute alle nostre colpe,
affinché con puro cuore ti cantiamo
il sacro inno.

Sia onore al Padre, al Figlio unigenito
e a te, o Spirito Santo,
virtù perfetta di ambedue, sempre unico Dio,
per tutta l'eternità.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Commune aut Festo}
Nocturn I.
Ant. O quam pulchra * est casta generátio cum claritáte!
Psalmus 8 [1]
8:2 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
8:2 Quóniam eleváta est magnificéntia tua, * super cælos.
8:3 Ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem propter inimícos tuos, * ut déstruas inimícum et ultórem.
8:4 Quóniam vidébo cælos tuos, ópera digitórum tuórum: * lunam et stellas, quæ tu fundásti.
8:5 Quid est homo quod memor es ejus? * aut fílius hóminis, quóniam vísitas eum?
8:6 Minuísti eum paulo minus ab Ángelis, glória et honóre coronásti eum: * et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
8:8 Ómnia subjecísti sub pédibus ejus, * oves et boves univérsas: ínsuper et pécora campi.
8:9 Vólucres cæli, et pisces maris, * qui perámbulant sémitas maris.
8:10 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. O quam pulchra est casta generátio cum claritáte!
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Comune o Festa}
Notturno I.
Ant. Com'è glorioso e bello * il corteo delle vergini!
Salmo 8 [1]
8:2 Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
8:2 Poiché la tua maestà si eleva * sopra dei cieli.
8:3 Dalla bocca dei fanciulli e dei lattanti cavi perfetta lode contro i tuoi nemici, * per distruggere il nemico e il vendicativo.
8:4 Or io contemplo i tuoi cieli, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che vi hai disposto.
8:5 Che cosa è l'uomo che tu ti ricordi di lui? * o il figlio dell'uomo, che tu lo visiti?
8:6 Lo hai fatto per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore: * E lo hai costituito sopra le opere delle tue mani.
8:8 Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi; * le pecore e i buoi tutti quanti e anche gli animali del campo;
8:9 Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono i sentieri del mare.
8:10 O Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Com'è glorioso e bello il corteo delle vergini!
Ant. Ante torum * hujus Vírginis frequentáte nobis dúlcia cántica drámatis.
Psalmus 18 [2]
18:2 Cæli enárrant glóriam Dei: * et ópera mánuum ejus annúntiat firmaméntum.
18:3 Dies diéi erúctat verbum, * et nox nocti índicat sciéntiam.
18:4 Non sunt loquélæ, neque sermónes, * quorum non audiántur voces eórum.
18:5 In omnem terram exívit sonus eórum: * et in fines orbis terræ verba eórum.
18:6 In sole pósuit tabernáculum suum: * et ipse tamquam sponsus procédens de thálamo suo:
18:6 Exsultávit ut gigas ad curréndam viam, * a summo cælo egréssio ejus:
18:7 Et occúrsus ejus usque ad summum ejus: * nec est qui se abscóndat a calóre ejus.
18:8 Lex Dómini immaculáta, convértens ánimas: * testimónium Dómini fidéle, sapiéntiam præstans párvulis.
18:9 Justítiæ Dómini rectæ, lætificántes corda: * præcéptum Dómini lúcidum, illúminans óculos.
18:10 Timor Dómini sanctus, pérmanens in sǽculum sǽculi: * judícia Dómini vera, justificáta in semetípsa.
18:11 Desiderabília super aurum et lápidem pretiósum multum: * et dulcióra super mel et favum.
18:12 Étenim servus tuus custódit ea, * in custodiéndis illis retribútio multa.
18:13 Delícta quis intéllegit? ab occúltis meis munda me: * et ab aliénis parce servo tuo.
18:14 Si mei non fúerint domináti, tunc immaculátus ero: * et emundábor a delícto máximo.
18:15 Et erunt ut compláceant elóquia oris mei: * et meditátio cordis mei in conspéctu tuo semper.
18:15 Dómine, adjútor meus, * et redémptor meus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ante torum hujus Vírginis frequentáte nobis dúlcia cántica drámatis.
Ant. Al prodigio * della sua verginità innalziamo festosi un cantico di gioia.
Salmo 18 [2]
18:2 I cieli narrano la gloria di Dio; * e il firmamento annunzia le opere delle sue mani.
18:3 Il giorno ne fa passare al giorno la parola, * e la notte ne dà contezza alla notte.
18:4 Non sono parole, né sono discorsi * dei quali non si intendano le voci.
18:5 Il loro suono si è diffuso per tutta la terra, * e le loro parole sino ai confini della terra.
18:6 Ha posto il suo padiglione nel sole, * e questi come uno sposo uscente dal suo talamo,
18:6 Si slancia qual gigante a percorrere la via. * Il suo levare è all'estremità del cielo,
18:7 E la sua corsa fino all'altra estremità, * e non vi è chi si nasconda al suo calore.
18:8 La legge del Signore è immacolata, converte le anime: * la testimonianza del Signore è fedele, dà la sapienza ai piccoli.
18:9 Le giustizie del Signore sono rette, rallegrano i cuori; * il precetto del Signore è pieno di luce e illumina gli occhi.
18:10 Il timore del Signore è santo, sussiste per tutti i secoli. * I giudizi del Signore sono veri, giusti in se stessi.
18:11 Da desiderarsi più che l'oro e le pietre molto preziose, * e più dolci del miele e del favo di miele.
18:12 Perciò il tuo servo vi attende, * grande è la ricompensa nell'osservarli.
18:13 I falli, chi li conosce? mondami da quelli che mi sono occulti: * e tieni lontano il tuo servo da quelli degli altri.
18:14 Se questi non mi domineranno, allora sarò senza macchia, * e mondato da gravissimo peccato.
18:15 Allora ti saranno accette le parole della mia bocca: * e la meditazione del mio cuore [sarà] sempre alla tua presenza.
18:15 O Signore, mio aiuto * e mio redentore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Al prodigio della sua verginità innalziamo festosi un cantico di gioia.
Ant. Revértere, * revértere, Sunamítis; revértere, ut intueámur te.
Psalmus 23 [3]
23:1 Dómini est terra, et plenitúdo ejus: * orbis terrárum, et univérsi qui hábitant in eo.
23:2 Quia ipse super mária fundávit eum: * et super flúmina præparávit eum.
23:3 Quis ascéndet in montem Dómini? * aut quis stabit in loco sancto ejus?
23:4 Ínnocens mánibus et mundo corde, * qui non accépit in vano ánimam suam, nec jurávit in dolo próximo suo.
23:5 Hic accípiet benedictiónem a Dómino: * et misericórdiam a Deo, salutári suo.
23:6 Hæc est generátio quæréntium eum, * quæréntium fáciem Dei Jacob.
23:7 Attóllite portas, príncipes, vestras, et elevámini, portæ æternáles: * et introíbit Rex glóriæ.
23:8 Quis est iste Rex glóriæ? * Dóminus fortis et potens: Dóminus potens in prǽlio.
23:9 Attóllite portas, príncipes, vestras, et elevámini, portæ æternáles: * et introíbit Rex glóriæ.
23:10 Quis est iste Rex glóriæ? * Dóminus virtútum ipse est Rex glóriæ.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Revértere, revértere, Sunamítis; revértere, ut intueámur te.
Ant. Volgiti, volgiti, Sunamitide; volgiti, volgiti, perché possiamo ammirarti.
Salmo 23 [3]
23:1 Del Signore è la terra e quanto essa contiene: * il mondo e tutti i suoi abitatori.
23:2 Poiché egli la fondò sui mari, * e la stabilì sui fiumi.
23:3 Chi salirà al monte del Signore, * o chi starà nel suo luogo santo?
23:4 Chi ha mani innocenti e il cuore puro, * e chi non ha ricevuta invano l'anima sua, né ha giurato con inganno al suo prossimo.
23:5 Questi riceverà benedizione dal Signore, * e misericordia da Dio, suo Salvatore.
23:6 Tale è la generazione di quelli che lo cercano, * di quelli che cercano la faccia del Dio di Giacobbe.
23:7 Alzate, o principi, le vostre porte, e alzatevi voi, o porte eterne; * ed entrerà il Re della gloria.
23:8 Chi è questo Re della gloria? * Il Signore forte e potente, il Signore potente nelle battaglie.
23:9 Alzate, o prìncipi, le vostre porte, e alzatevi voi, o porte eterne; * ed entrerà il Re della gloria.
23:10 Chi è questo Re della gloria? * Il Signore degli eserciti egli è il Re della gloria.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Volgiti, volgiti, Sunamitide; volgiti, volgiti, perché possiamo ammirarti.
℣. Spécie tua et pulchritúdine tua.
℟. Inténde, próspere procéde, et regna.
℣. Con il tuo splendore, e con la tua bellezza.
℟. Vieni, avanza lietamente, e regna.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
Incipit liber Sapiéntiæ
Sap 1:1-4
1 Dilígite justítiam, qui judicátis terram, sentíte de Dómino in bonitáte et in simplicitáte cordis quǽrite illum;
2 Quóniam invenítur ab his qui non tentant illum, appáret autem eis qui fidem habent in illum.
3 Pervérsæ enim cogitatiónes séparant a Deo, probáta autem virtus córripit insipiéntes;
4 Quóniam in malévolam ánimam non introíbit sapiéntia, nec habitábit in córpore súbdito peccátis.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. In princípio Deus ántequam terram fáceret, priúsquam abýssos constitúeret, priúsquam prodúceret fontes aquárum,
* Antequam montes collocaréntur, ante omnes colles generávit me Dóminus.
℣. Quando præparábat cælos, áderam, cum eo cuncta compónens.
℟. Antequam montes collocaréntur, ante omnes colles generávit me Dóminus.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Incomincia il libro della Sapienza
Sap 1:1-4
1 Amate la giustizia, o governanti della terra, pensate bene del Signore e cercatelo con semplicità di cuore;
2 Perché si fa trovare da quelli che non lo tentano, e si manifesta a quelli che han fede in lui.
3 Infatti i perversi pensieri separano da Dio, e la (cui) potenza messa alla prova confonde gli stolti;
4 Poiché in un'anima malevola non entrerà la sapienza, né in un corpo schiavo del peccato.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. In principio, prima che Dio facesse la terra, prima che stabilisse gli abissi, prima che producesse le sorgenti delle acque,
* Prima che fossero collocati i monti, prima di tutte le colline il Signore mi generò.
℣. Quando preparava i cieli io era presente, disponendo con lui tutte le cose.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Sap 1:5-8
5 Spíritus enim sanctus disciplínæ effúgiet fictum et áuferet se a cogitatiónibus quæ sunt sine intelléctu et corripiétur a superveniénte iniquitáte.
6 Benígnus est enim spíritus sapiéntiæ et non liberábit malédicum a lábiis suis; quóniam renum illíus testis est Deus et cordis illíus scrutátor est verus, et linguæ ejus audítor:
7 Quóniam spíritus Dómini replévit orbem terrárum, et hoc quod cóntinet ómnia, sciéntiam habet vocis.
8 Propter hoc qui lóquitur iníqua non potest latére, nec prætériet illum corrípiens judícium.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Gyrum cæli circuívi sola, et in flúctibus maris ambulávi, in omni gente et in omni pópulo primátum ténui:
* Superbórum et sublímium colla própria virtúte calcávi.
℣. Ego in altíssimis hábito, et thronus meus in colúmna nubis.
℟. Superbórum et sublímium colla própria virtúte calcávi.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Sap 1:5-8
5 Perché il santo spirito di costumatezza fugge la finzione e si allontana dai pensieri insensati e si ritira al sopravvenire dell'ingiustizia.
6 Infatti lo spirito di sapienza è benevolo e non lascerà impunite le labbra del maldicente; perché de' suoi affetti è testimone Iddio, verace scrutatore del suo cuore e ascoltatore de' suoi discorsi:
7 Giacché lo spirito del Signore ha riempito tutto il mondo, ed egli, che contiene tutto, ha cognizione fin d'una voce.
8 Perciò chi parla iniquamente, non può celarsi né lo risparmierà la giustizia vendicatrice.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Io sola ho girato il cielo, ho camminato sui flutti del mare, ho avuto l'impero su ogni gente e su ogni popolo:
* Dei grandi e dei potenti colla mia forza ho soggiogato le teste.
℣. Io abito nel più alto dei cieli, ed ho il mio trono sopra una colonna di nubi.
℟. Dei grandi e dei potenti colla mia forza ho soggiogato le teste.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Sap 1:9-11
9 In cogitatiónibus enim ímpii interrogátio erit, sermónum autem illíus audítio ad Deum véniet ad correptiónem iniquitátum illíus;
10 Quóniam auris zeli audit ómnia, et tumúltus murmuratiónum non abscondétur.
11 Custodíte ergo vos a murmuratióne, quæ nihil prodest, et a detractióne párcite linguæ, quóniam sermo obscúrus in vácuum non ibit, os autem quod mentítur occídit ánimam.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Emítte, Dómine, sapiéntiam de sede magnitúdinis tuæ, ut mecum sit et mecum labóret:
* Ut sciam, quid accéptum sit coram te omni témpore.
℣. Da mihi, Dómine, sédium tuárum assistrícem sapiéntiam.
℟. Ut sciam quid accéptum sit coram te omni témpore.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Ut sciam quid accéptum sit coram te omni témpore.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Sap 1:9-11
9 Poiché dei pensieri dell'empio si farà esame, e dei suoi discorsi giungerà il suono a Dio a punizione delle sue iniquità;
10 Giacché un'orecchia gelosa ascolta tutto, e il bisbiglio delle mormorazioni non rimarrà occulto.
11 Guardatevi pertanto dalla mormorazione, che non giova a nulla, e dalla maldicenza trattenete la lingua, perché neanche una parola segreta passerà liscia, e la bocca menzognera dà morte all'anima.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Manda, o Signore, la sapienza dalla sede della tua grandezza, affinché sia con me e con me lavori:
* Onde io conosca in ogni tempo ciò che ti è accetto.
℣. Dammi, o Signore, la sapienza che assiste al tuo trono.
℟. Onde io conosca in ogni tempo ciò che ti è accetto.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Onde io conosca in ogni tempo ciò che ti è accetto.
Nocturn II.
Ant. Spécie tua * et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde, et regna.
Psalmus 44 [4]
44:2 Eructávit cor meum verbum bonum: * dico ego ópera mea Regi.
44:2 Lingua mea cálamus scribæ: * velóciter scribéntis.
44:3 Speciósus forma præ fíliis hóminum, diffúsa est grátia in lábiis tuis: * proptérea benedíxit te Deus in ætérnum.
44:4 Accíngere gládio tuo super femur tuum, * potentíssime.
44:5 Spécie tua et pulchritúdine tua: * inténde, próspere procéde, et regna.
44:5 Propter veritátem, et mansuetúdinem, et justítiam: * et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
44:6 Sagíttæ tuæ acútæ, pópuli sub te cadent: * in corda inimicórum Regis.
44:7 Sedes tua, Deus, in sǽculum sǽculi: * virga directiónis virga regni tui.
44:8 Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: * proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.
44:9 Myrrha, et gutta, et cásia a vestiméntis tuis, a dómibus ebúrneis: * ex quibus delectavérunt te fíliæ regum in honóre tuo.
44:10 Ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto: * circúmdata varietáte.
44:11 Audi fília, et vide, et inclína aurem tuam: * et oblivíscere pópulum tuum et domum patris tui.
44:12 Et concupíscet Rex decórem tuum: * quóniam ipse est Dóminus Deus tuus, et adorábunt eum.
44:13 Et fíliæ Tyri in munéribus * vultum tuum deprecabúntur: omnes dívites plebis.
44:14 Omnis glória ejus fíliæ Regis ab intus, * in fímbriis áureis circumamícta varietátibus.
44:15 Adducéntur Regi vírgines post eam: * próximæ ejus afferéntur tibi.
44:16 Afferéntur in lætítia et exsultatióne: * adducéntur in templum Regis.
44:17 Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii: * constítues eos príncipes super omnem terram.
44:18 Mémores erunt nóminis tui: * in omni generatióne et generatiónem.
44:18 Proptérea pópuli confitebúntur tibi in ætérnum: * et in sǽculum sǽculi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde, et regna.
Notturno II.
Ant. Con il tuo splendore, * e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente, e regna.
Salmo 44 [4]
44:2 Il mio cuore ha gettato una buona parola: * io recito le opere mie al re.
44:2 La mia lingua è la penna di uno scrivano, * che scrive velocemente.
44:3 Tu sorpassi in bellezza i figli degli uomini, la tua grazia è diffusa sulle tue labbra: * perciò Dio ti benedisse in eterno.
44:4 Cingi ai tuoi fianchi la tua spada, * o potentissimo.
44:5 Nella tua maestà e nella tua bellezza * tendi l'arco, avanzati con successo e regna,
44:5 Per la verità e la dolcezza e la giustizia: * e la tua destra ti condurrà a cose mirabili.
44:6 Le tue saette sono acute; ti assoggetteranno i popoli, * penetreranno nel cuore dei nemici del re.
44:7 Il tuo trono, o Dio, è per tutti i secoli dei secoli: * lo scettro del tuo regno è uno scettro di equità.
44:8 Hai amato la giustizia ed hai odiato l'iniquità: * per questo, o Dio, il tuo Dio ti unse con olio di letizia sopra i tuoi compagni.
44:9 La mirra, e l'aloe e la cassia esalano dalle tue vestimenta, e dalle case di avorio, * dove ti rallegrano figlie di re per renderti onore.
44:10 Alla tua destra sta la regina; * in vestimento d'oro con varietà di ornamenti.
44:11 Ascolta, o figlia, guarda, e porgi orecchio; * e dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre.
44:12 E il re amerà la tua bellezza: * perché egli è il Signore Dio tuo, e a lui renderanno adorazione.
44:13 E le figlie di Tiro con doni * ti porgeranno suppliche, assieme a tutti i ricchi del popolo.
44:14 Tutta la gloria della figlia del re è nell'interno; * ella è coperta di vari ornamenti con frange d'oro.
44:15 Altre vergini dopo di lei saranno presentate al re, * le sue compagne saranno a te condotte.
44:16 Saranno condotte tra la letizia e la gioia; * saranno presentate al tempio del re.
44:17 In luogo dei tuoi padri ti sono nati dei figli; * tu li costituirai principi sopra tutta la terra.
44:18 Essi ricorderanno il tuo nome * per tutte le generazioni.
44:18 Per questo i popoli ti loderanno in eterno, * e nei secoli dei secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Con il tuo splendore, e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente, e regna.
Ant. Adjuvábit eam * Deus vultu suo: Deus in médio ejus, non commovébitur.
Psalmus 45 [5]
45:2 Deus noster refúgium, et virtus: * adjútor in tribulatiónibus, quæ invenérunt nos nimis.
45:3 Proptérea non timébimus dum turbábitur terra: * et transferéntur montes in cor maris.
45:4 Sonuérunt, et turbátæ sunt aquæ eórum: * conturbáti sunt montes in fortitúdine ejus.
45:5 Flúminis ímpetus lætíficat civitátem Dei: * sanctificávit tabernáculum suum Altíssimus.
45:6 Deus in médio ejus, non commovébitur: * adjuvábit eam Deus mane dilúculo.
45:7 Conturbátæ sunt gentes, et inclináta sunt regna: * dedit vocem suam, mota est terra.
45:8 Dóminus virtútum nobíscum: * suscéptor noster Deus Jacob.
45:9 Veníte, et vidéte ópera Dómini, quæ pósuit prodígia super terram: * áuferens bella usque ad finem terræ.
45:10 Arcum cónteret, et confrínget arma: * et scuta combúret igni.
45:11 Vacáte, et vidéte quóniam ego sum Deus: * exaltábor in géntibus, et exaltábor in terra.
45:12 Dóminus virtútum nobíscum: * suscéptor noster Deus Jacob.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Adjuvábit eam Deus vultu suo: Deus in médio ejus, non commovébitur.
Ant. L'aiuterà Dio con la sua presenza: Dio è in lei; non vacillerà.
Salmo 45 [5]
45:2 Dio è il nostro rifugio e la nostra forza: * il nostro aiuto nelle tribolazioni che ci hanno con violenza assaliti.
45:3 Perciò non temeremo quando si sconvolga la terra, * e i monti siano trasportati nel mezzo del mare.
45:4 Fremettero e furono agitate le sue acque: * tremarono i monti per la sua forza.
45:5 L'impeto di un fiume rallegra la città di Dio, * l'Altissimo ha santificato il suo tabernacolo.
45:6 Dio sta in mezzo a lei, essa non sarà scossa: * Dio la soccorrerà al mattino fin dall'aurora.
45:7 Si turbarono le genti e vacillarono i regni: * egli fece udire la sua voce, e fu scossa la terra.
45:8 Il Signore degli eserciti è con noi: * il Dio di Giacobbe è il nostro sostegno.
45:9 Venite, osservate le opere del Signore, e i prodigi che egli ha fatto sopra la terra: * ponendo fine alle guerre sino all'estremità della terra.
45:10 Egli romperà l'arco e spezzerà le armi, * e darà alle fiamme gli scudi.
45:11 Riposate e riconoscete che io sono Dio: * sarò esaltato fra le genti, e sarò esaltato sulla terra.
45:12 Il Signore degli eserciti è con noi; * il Dio di Giacobbe è il nostro sostegno
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'aiuterà Dio con la sua presenza: Dio è in lei; non vacillerà.
Ant. Aquæ multæ * non potuérunt exstínguere caritátem.
Psalmus 47 [6]
47:2 Magnus Dóminus, et laudábilis nimis * in civitáte Dei nostri, in monte sancto ejus.
47:3 Fundátur exsultatióne univérsæ terræ mons Sion, * látera Aquilónis, cívitas Regis magni.
47:4 Deus in dómibus ejus cognoscétur: * cum suscípiet eam.
47:5 Quóniam ecce reges terræ congregáti sunt: * convenérunt in unum.
47:6 Ipsi vidéntes sic admiráti sunt, conturbáti sunt, commóti sunt: * tremor apprehéndit eos.
47:7 Ibi dolóres ut parturiéntis: * in spíritu veheménti cónteres naves Tharsis.
47:9 Sicut audívimus, sic vídimus in civitáte Dómini virtútum, in civitáte Dei nostri: * Deus fundávit eam in ætérnum.
47:10 Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam, * in médio templi tui.
47:11 Secúndum nomen tuum, Deus, sic et laus tua in fines terræ: * justítia plena est déxtera tua.
47:12 Lætétur mons Sion, et exsúltent fíliæ Judæ: * propter judícia tua, Dómine.
47:13 Circúmdate Sion, et complectímini eam: * narráte in túrribus ejus.
47:14 Pónite corda vestra in virtúte ejus: * et distribúite domos ejus, ut enarrétis in progénie áltera.
47:15 Quóniam hic est Deus, Deus noster in ætérnum et in sǽculum sǽculi: * ipse reget nos in sǽcula.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Aquæ multæ non potuérunt exstínguere caritátem.
Ant. Le molte acque non riuscirono a spegnere l'amore.
Salmo 47 [6]
47:2 Grande è il Signore, e sommamente lodevole * nella città del nostro Dio, nel suo monte santo.
47:3 Per la letizia di tutta la terra è fondato il monte di Sion; * dal lato di settentrione [è] la città del gran Re.
47:4 Dio si farà conoscere nelle case di essa, * quando ne prenderà la difesa.
47:5 Ecco infatti che i re della terra si collegarono, * avanzarono uniti.
47:6 Essi stessi al vederla restarono stupiti, si turbarono, si commossero. * Un tremore li prese,
47:7 Ivi [furono] doglie, come di partoriente. * Con un vento impetuoso fracasserai le navi di Tharsis.
47:9 Quello che avevamo inteso dire, lo abbiamo veduto nella città del Signore degli eserciti, nella città del nostro Dio: * Dio l'ha fondata per l'eternità.
47:10 Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia, * in mezzo al tuo tempio.
47:11 Come il tuo nome, o Dio, cosi la tua lode [va] sino ai confini della terra: * la tua destra è piena di giustizia.
47:12 Si rallegri il monte di Sion, ed esultino le figlie di Giuda * a motivo dei tuoi giudizi, o Signore.
47:13 Fate il giro di Sion e abbracciatela: * contate le sue torri.
47:14 Ponete mente alla sua forza: * numerate distintamente le sue case: onde lo narriate alla futura generazione.
47:15 Perché questi è Dio, il nostro Dio in eterno e nei secoli dei secoli, * egli ci governerà in perpetuo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Le molte acque non riuscirono a spegnere l'amore.
℣. Adjuvábit eam Deus vultu suo.
℟. Deus in médio ejus, non commovébitur.
℣. L'aiuterà Iddio con la sua presenza.
℟. Dio è in lei; non sarà scossa.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Clara nóbilis virgo, Assísii nata in Umbria, sanctum Francíscum concívem suum imitáta, cuncta sua bona in eleemósynas et páuperum subsídia distríbuit et convértit. De sǽculi strépitu fúgiens, in campéstrem declinávit ecclésiam, ibíque ab eódem beáto Francísco recépta tonsúra, consanguíneis ipsam redúcere conántibus fórtiter réstitit. Et dénique ad ecclésiam sancti Damiáni fuit per eúmdem addúcta, ubi ei Dóminus plures sócias aggregávit; et sic ipsa sacrárum sorórum collégium instítuit, quarum régimen, nímia sancti Francísci devícta importunitáte, recépit. Suum monastérium sollícite ac prudénter, in timóre Dómini ac plena órdinis observántia, annis quadragínta duóbus mirabíliter gubernávit; ejus enim vita erat áliis erudítio et doctrína, unde céteræ vivéndi régulam didicérunt.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Propter veritátem, et mansuetúdinem, et justítiam:
* Et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
℣. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde, et regna.
℟. Et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
La vergine Chiara, nobile, nata ad Assisi nell'Umbria, ad esempio di san Francesco, suo concittadino, convertì e distribuì tutti i suoi beni in elemosine e mezzi d'assistenza per i poveri. Fuggendo il tumulto del suolo, si ritirò nella chiesa della Porziuncola, dove san Francesco le tagliò i capelli, ed ella resistete fortemente ai parenti che tentavano di ricondurla nel mondo. Condotta poi dallo stesso nella chiesa di san Damiano, il Signore le mandò parecchie compagne; e così ella istituì una comunità di religiose di cui accettò il governo solo per cedere alle reiterate istanze di san Francesco. Ella governò mirabilmente il suo monastero per quarantadue anni con sollecitudine, prudenza, timor di Dio ed esatta osservanza delle regole; che la sua vita era per le altre ammaestramento ed esempio, da cui apprendevano a regolare la loro vita.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Per la verità, la mansuetudine e la giustizia,
* la tua destra ti guiderà mirabilmente.
℣. Col tuo splendore e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente e regna.
℟. La tua destra ti guiderà mirabilmente.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Ut, carne depréssa, spíritu convalésceret, nudam humum et intérdum sarménta pro lecto habébat, et pro pulvinári sub cápite durum lignum. Una túnica cum mantéllo de vili et híspido panno utebátur, áspero cilício nonnúmquam adhíbito juxta carnem. Tanta se frenábat abstinéntia, ut longo témpore tribus in hebdómada diébus nihil pénitus pro sui córporis aliménto gustáverit; réliquis autem diébus tali se cibórum parvitáte restríngens, ut áliæ, quómodo subsístere póterat, miraréntur. Binas quotánnis (ántequam ægrotáret) quadragésimas, solo pane et aqua refécta, jejunábat. Vigíliis ínsuper et oratiónibus assídue dédita, in his præcípue dies noctésque expendébat. Diútinus perpléxa languóribus, cum ad exercítium corporále non posset súrgere per se ipsam, sorórum suffrágio levabátur; et, fulciméntis ad tergum appósitis, laborábat própriis mánibus, ne in suis étiam esset infirmitátibus otiósa. Amátrix præcípua paupertátis, ab ea pro nulla umquam necessitáte discéssit; et possessiónes pro sorórum sustentatióne a Gregório nono oblátas constantíssime recusávit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem:
* Proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ.
℣. Propter veritátem, et mansuetúdinem, et justítiam.
℟. Proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Al fine di fortificare lo spirito soggiogando la carne, aveva per letto la nuda terra e talvolta dei sarmenti, e per cuscino un duro pezzo di legno. Aveva una sola tonaca con un mantello di stoffa rozza e grossolana, e un aspro cilizio cingeva la sua carne. Era tale la sua astinenza, che tre giorni della settimana per molto tempo non prese assolutamente niente per sostenere il suo corpo; e gli altri giorni si limitava a tale piccola quantità di cibo, che le altre si meravigliavano come potesse vivere. Prima di ammalarsi, faceva due quaresime all'anno non prendendo che pane ed acqua. Inoltre dedita continuamente alle veglie e all'orazione, passava in esse la maggior parte del giorno e della notte. Infermità di lunga durata non permettendole di levarsi da sola per i lavori materiali, si levava aiutata dalle sorelle; quindi, appoggiato il dorso a dei sostegni, lavorava colle proprie mani per non rimaner oziosa neppure nelle sue infermità. Amante sopratutto della povertà, non se ne allontanò per nessuna necessità; è ricusò costantissimamente delle possessioni offertele da Gregorio IX per il sostegno delle suore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Hai amato la giustizia ed hai odiato l'iniquità:
* perciò Dio, il tuo Dio, ti unse, con olio di letizia.
℣. Per la verità, la mansuetudine e la giustizia.
℟. Perciò Dio, il tuo Dio, ti unse, con olio di letizia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Multis et váriis miráculis virtus suæ sanctitátis effúlsit. Cuídam de soróribus sui monastérii loquélam restítuit expedítam; álteri aurem surdam apéruit; laborántem febre, tuméntem hydrópisi, plagátam fístula, aliásque áliis oppréssas languóribus liberávit. Fratrem de órdine Minórum ab insániæ passióne sanávit. Cum óleum in monastério totáliter defecísset, Clara accépit úrceum atque lavit, et invéntus est óleo, benefício divínæ largitátis, implétus. Uníus panis medietátem ádeo multiplicávit, ut soróribus quinquagínta suffécerit. Saracénis Assísium obsidéntibus et Claræ monastérium invádere conántibus, ægra se ad portam afférri vóluit, unáque vas in quo sanctíssimum Eucharístiæ sacraméntum erat inclúsum, ibíque orávit: Ne tradas, Dómine, béstiis ánimas confiténtes tibi, et custódi fámulas tuas, quas pretióso sánguine redemísti. In cujus oratióne ea vox audíta est: Ego vos semper custódiam. Saracéni autem partim se fugæ mandárunt, partim, qui murum ascénderant, capti óculis, præcípites cecidérunt. Ipsa dénique Virgo, cum in extrémis ágeret, a cándido beatárum Vírginum cœtu (inter quas una eminéntior ac fulgídior apparébat) visitáta, ac sacra Eucharístia sumpta, et peccatórum indulgéntia ab Innocéntio quarto ditáta, tértio Idus Augústi ánimam Deo réddidit. Post óbitum vero quam plúrimis miráculis resplendéntem, Alexánder quartus inter sanctas Vírgines rétulit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Afferéntur Regi vírgines post eam, próximæ ejus;
* Afferéntur tibi in lætítia et exsultatióne.
℣. Spécie tua et pulchritúdine tua; inténde, próspere procéde, et regna.
℟. Afferéntur tibi in lætítia et exsultatióne.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Afferéntur tibi in lætítia et exsultatióne.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
La sua grande santità fu illustrata da molti e vari miracoli. Restituì l'uso della parola ad una suora dèi suo monastero; a un'altra restituì l'udito; liberò un'altra dalla febbre, un'altra dalla idropisia, un'altra da una fistola e altre da altre malattie. Guarì di pazzia un frate dell'ordine dei Minori. Essendo venuto a mancare totalmente l'olio nel monastero, Chiara preso un'orciuolo, lo lavò e si trovò ripieno d'olio per un miracolo della divina bontà. Moltiplicò mezzo pane così, che bastò a cinquanta suore. Allorché i Saraceni cercavano, nell'assedio d'Assisi, d'invadere il monastero di Chiara, ella, benché malata, si fece portare alla porta della casa tenendo la scatola ove si custodiva il santissimo sacramento dell'Eucaristia, facendo questa preghiera: «Non abbandonare, o Signore, alle belve le anime che ti lodano, e proteggi le tue ancelle, che hai riscattato col tuo sangue prezioso» Sal 73,19. Mentre così pregava. si udì questa voce: «Io vi proteggerò sempre». Difatti i Saraceni parte si diedero alla fuga, parte, già saliti sulle mura, divenuti ciechi, caddero per di dietro. Infine, questa Vergine, negli ultimi estremi visitata da un coro di sante Vergini biancovestite (fra le quali si distingueva una più risplendente di tutte le altre), ricevuta la santa Eucaristia e favorita da Innocenzo IV dell'indulgenza plenaria, il 12 Agosto rese l'anima a Dio. Glorificata poi dopo morte da moltissimi miracoli, Alessandro IV l'annoverò fra le sante Vergini.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Le vergini saranno presentate al re dopo di lei; le compagne di lei
* ti saranno condotte con festosa esultanza.
℣. Col tuo splendore e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente e regna.
℟. Ti saranno condotte con festosa esultanza.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Ti saranno condotte con festosa esultanza.
Nocturn III.
Ant. Nigra sum, * sed formósa, fíliæ Jerúsalem; ídeo diléxit me Rex, et introdúxit me in cubículum suum.
Psalmus 95 [7]
95:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * cantáte Dómino, omnis terra.
95:2 Cantáte Dómino, et benedícite nómini ejus: * annuntiáte de die in diem salutáre ejus.
95:3 Annuntiáte inter gentes glóriam ejus, * in ómnibus pópulis mirabília ejus.
95:4 Quóniam magnus Dóminus, et laudábilis nimis: * terríbilis est super omnes deos.
95:5 Quóniam omnes dii géntium dæmónia: * Dóminus autem cælos fecit.
95:6 Conféssio, et pulchritúdo in conspéctu ejus: * sanctimónia et magnificéntia in sanctificatióne ejus.
95:7 Afférte Dómino, pátriæ géntium, afférte Dómino glóriam et honórem: * afférte Dómino glóriam nómini ejus.
95:8 Tóllite hóstias, et introíte in átria ejus: * adoráte Dóminum in átrio sancto ejus.
95:9 Commoveátur a fácie ejus univérsa terra: * dícite in géntibus quia Dóminus regnávit.
95:10 Étenim corréxit orbem terræ qui non commovébitur: * judicábit pópulos in æquitáte.
95:11 Læténtur cæli, et exsúltet terra: commoveátur mare, et plenitúdo ejus: * gaudébunt campi, et ómnia quæ in eis sunt.
95:12 Tunc exsultábunt ómnia ligna silvárum a fácie Dómini, quia venit: * quóniam venit judicáre terram.
95:13 Judicábit orbem terræ in æquitáte, * et pópulos in veritáte sua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Nigra sum, sed formósa, fíliæ Jerúsalem; ídeo diléxit me Rex, et introdúxit me in cubículum suum.
Notturno III.
Ant. Sono bruna, * ma bella, o figlie di Gerusalemme; perciò il re mi amò e mi introdusse nella sua dimora.
Salmo 95 [7]
95:1 Cantate al Signore un cantico nuovo; * cantate al Signore [su] tutta la terra.
95:2 Cantate al Signore e benedite il suo nome; * annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.
95:3 Annunziate fra le genti la sua gloria; * e fra tutti i popoli le sue meraviglie.
95:4 Perché il Signore è grande e degno di somma lode; * egli è terribile più di tutti gli dèi.
95:5 Giacché tutti gli dèi delle genti sono demoni: * ma il Signore ha fatto i cieli.
95:6 Gloria e splendore è nella sua presenza; * santità e magnificenza nel suo santuario.
95:7 Date al Signore, o famiglie delle nazioni, date al Signore gloria ed onore. * Date al Signore la gloria dovuta al suo nome.
95:8 Prendete ostie, ed entrate nei suoi atrii; * Adorate il Signore nel suo santo atrio.
95:9 Tremi dinanzi a lui tutta quanta la terra. * Dite fra le nazioni, che il Signore ha stabilito il suo regno,
95:10 Perché egli ha reso stabile la terra, la quale non sarà smossa: * egli giudicherà i popoli con equità.
95:11 Si rallegrino i cieli, ed esulti la terra: si commuova il mare con tutto quel che contiene. * Gioiranno i campi, e tutto quello che in essi si trova.
95:12 Allora esulteranno tutti gli alberi delle selve; dinanzi al Signore, perché egli viene: * perché egli viene a giudicare la terra.
95:13 Giudicherà la terra con equità: * e i popoli secondo la sua verità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Sono bruna, ma bella, o figlie di Gerusalemme; perciò il re mi amò e mi introdusse nella sua dimora.
Ant. Trahe me post te, * in odórem currémus unguentórum tuórum: óleum effúsum nomen tuum.
Psalmus 96 [8]
96:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: * læténtur ínsulæ multæ.
96:2 Nubes, et calígo in circúitu ejus: * justítia, et judícium corréctio sedis ejus.
96:3 Ignis ante ípsum præcédet, * et inflammábit in circúitu inimícos ejus.
96:4 Illuxérunt fúlgura ejus orbi terræ: * vidit, et commóta est terra.
96:5 Montes, sicut cera fluxérunt a fácie Dómini: * a fácie Dómini omnis terra.
96:6 Annuntiavérunt cæli justítiam ejus: * et vidérunt omnes pópuli glóriam ejus.
96:7 Confundántur omnes, qui adórant sculptília: * et qui gloriántur in simulácris suis.
96:7 Adoráte eum, omnes Ángeli ejus: * audívit, et lætáta est Sion.
96:8 Et exsultavérunt fíliæ Judæ, * propter judícia tua, Dómine:
96:9 Quóniam tu Dóminus Altíssimus super omnem terram: * nimis exaltátus es super omnes deos.
96:10 Qui dilígitis Dóminum, odíte malum: * custódit Dóminus ánimas sanctórum suórum, de manu peccatóris liberábit eos.
96:11 Lux orta est justo, * et rectis corde lætítia.
96:12 Lætámini, justi, in Dómino: * et confitémini memóriæ sanctificatiónis ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Trahe me post te, in odórem currémus unguentórum tuórum: óleum effúsum nomen tuum.
Ant. Attirami a te; * noi correremo all'odore dei tuoi profumi: olio sparso è il tuo nome.
Salmo 96 [8]
96:1 Il Signore regna: esulti la terra, * si rallegrino le molte isole.
96:2 Nube e caligine gli stanno d'attorno; * la giustizia e l'equità ne sorreggono il trono.
96:3 Un fuoco gli va innanzi, * e brucia all'intorno i suoi nemici.
96:4 Le sue folgori rischiarano il giro della terra; * la terra vede, e ne trema.
96:5 I monti si sciolgono come cera alla presenza del Signore; * alla presenza del Signore si scioglie tutta la terra.
96:6 I cieli proclamano la sua giustizia: * e tutti i popoli vedono la sua gloria.
96:7 Siano confusi tutti quelli che adorano immagini scolpite, * e che si gloriano nei loro simulacri.
96:7 Adoratelo voi tutti, o Angeli suoi. * Sion ha udito, e se n'è rallegrata.
96:8 Ed hanno esultato le figlie di Giuda, * per ragione dei tuoi giudizi, o Signore:
96:9 Perché tu sei il Signore altissimo su tutta la terra: * oltremodo elevato su tutti gli dèi.
96:10 O voi, che amate il Signore, odiate il male; * il Signore custodisce le anime dei suoi santi: egli li scamperà dalla mano del peccatore.
96:11 È spuntata la luce per il giusto, * e la letizia per i retti di cuore.
96:12 Rallegratevi, o giusti, nel Signore: * e celebrate la memoria della sua santità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Attirami a te; noi correremo all'odore dei tuoi profumi: olio sparso è il tuo nome.
Ant. Veni, Sponsa Christi, * áccipe corónam, quam tibi Dóminus præparávit in ætérnum.
Psalmus 97 [9]
97:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * quia mirabília fecit.
97:1 Salvávit sibi déxtera ejus: * et brácchium sanctum ejus.
97:2 Notum fecit Dóminus salutáre suum: * in conspéctu géntium revelávit justítiam suam.
97:3 Recordátus est misericórdiæ suæ, * et veritátis suæ dómui Israël.
97:3 Vidérunt omnes términi terræ * salutáre Dei nostri.
97:4 Jubiláte Deo, omnis terra: * cantáte, et exsultáte, et psállite.
97:5 Psállite Dómino in cíthara, in cíthara et voce psalmi: * in tubis ductílibus, et voce tubæ córneæ.
97:6 Jubiláte in conspéctu regis Dómini: * moveátur mare, et plenitúdo ejus: orbis terrárum, et qui hábitant in eo.
97:8 Flúmina plaudent manu, simul montes exsultábunt a conspéctu Dómini: * quóniam venit judicáre terram.
97:9 Judicábit orbem terrárum in justítia, * et pópulos in æquitáte.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veni, Sponsa Christi, áccipe corónam, quam tibi Dóminus præparávit in ætérnum.
Ant. Vieni, o sposa di Cristo, * ricevi la corona che il Signore ti ha preparata per l'eternità.
Salmo 97 [9]
97:1 Cantate al Signore un cantico nuovo: * perché egli fece meraviglie.
97:1 Gli diedero vittoria la sua destra: * e il suo santo braccio.
97:2 Il Signore fece nota la sua salvezza: * rivelò la sua giustizia agli occhi delle genti.
97:3 Si è ricordato della sua misericordia, * e della sua verità verso la casa d'Israele.
97:3 Tutti i confini della terra hanno veduto * la salvezza del nostro Dio.
97:4 Acclamate con gioia a Dio da tutta quanta la terra: * cantate ed esultate ed inneggiate.
97:5 Inneggiate al Signore con la cetra, con la cetra e col canto di inni, * con le trombe di metallo, e con le trombe di corno.
97:6 Acclamate alla presenza del re, del Signore. * Si commuova il mare e quanto esso contiene: l'universo con i suoi abitanti.
97:8 I fiumi batteranno le mani; e cosi pure i monti esulteranno al cospetto del Signore * perché egli viene a giudicare la terra.
97:9 Giudicherà la terra con giustizia, * e i popoli con equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Vieni, o sposa di Cristo, ricevi la corona che il Signore ti ha preparata per l'eternità.
℣. Elégit eam Deus, et præelégit eam.
℟. In tabernáculo suo habitáre facit eam.
℣. L'ha eletta Iddio e l'ha prescelta.
℟. La fa abitare nella sua dimora.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Símile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilía 12 in Evangelia
Sæpe vos, fratres caríssimi, admóneo prava ópera fúgere, mundi hujus inquinaménta devitáre, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compéllor dícere, ut, et bona, quæ ágitis, cum magna cautéla teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum géritur, favor aut grátia humána requirátur; ne appetítus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercéde vacuétur. Ecce enim Redemptóris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis jánuam non omnes sunt recéptæ; quia eárum quædam, dum de virginitáte sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habére noluérunt.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Hæc est Virgo sápiens, quam Dóminus vigilántem invénit, quæ accéptis lampádibus sumpsit secum óleum:
* Et veniénte Dómino, introívit cum eo ad núptias.
℣. Média nocte clamor factus est: Ecce sponsus venit, exíte óbviam ei.
℟. Et veniénte Dómino, introívit cum eo ad núptias.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matt 25:1
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". (continua nella Messa del giorno)

Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 12 sui Vangeli.
Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire
che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Questa è una vergine saggia, che il Signore trovò vigilante: lei, con le lampade, prese con sé anche l'olio.
* E quando venne il Signore, entrò con lui alla festa nuziale.
℣. A mezzanotte si udì un clamore: Ecco, arriva lo sposo, uscitegli incontro.
℟. E quando venne il Signore, entrò con lui alla festa nuziale.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Cujus festum cólimus, ipsa intercédat pro nobis ad Dóminum. Amen.

Lectio 8
Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fátuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur símile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro elóquio regnum cælórum præséntis témporis Ecclésia dícitur. De quo álio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Ángelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Média nocte clamor factus est:
* Ecce sponsus venit, exíte óbviam ei.
℣. Prudéntes vírgines, aptáte vestras lámpades.
℟. Ecce sponsus venit, exíte óbviam ei.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Ecce sponsus venit, exíte óbviam ei.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Colei della quale celebriamo la festa, interceda per noi presso il Signore. Amen.

Lettura 8
Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. A mezzanotte si udì un clamore:
* Ecco, arriva lo sposo, uscitegli incontro.
℣. Vergini prudenti, preparate le vostre lampade.
℟. Ecco, arriva lo sposo, uscitegli incontro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Ecco, arriva lo sposo, uscitegli incontro.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Per evangélica dicta, deleántur nostra delícta. Amen.

Lectio 9
Commemoratio Dominica
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 10:23-37
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Beáti óculi qui vident quæ vos vidétis; dico enim vobis quod multi prophétæ et reges voluérunt vidére quæ vos vidétis, et non vidérunt. Et réliqua.

Homilía sancti Bedæ Venerábilis Presbýteri
Liber 3, cap. 43 in Lucæ 10
Non óculi scribárum et pharisæórum, qui corpus tantum Dómini vidére; sed illi beáti óculi, qui ejus possunt cognóscere sacraménta, de quibus dícitur: Et revelásti ea párvulis. Beáti óculi parvulórum, quibus et se et Patrem Fílius reveláre dignátur. Abraham exsultávit ut vidéret diem Christi; et vidit, et gavísus est. Isaías quoque, et Michǽas, et multi álii prophétæ vidérunt glóriam Dómini, qui et proptérea Vidéntes sunt appelláti; sed hi omnes, a longe aspiciéntes et salutántes, per spéculum et in ænígmate vidérunt.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Per le parole del Vangelo siano cancellati i nostri peccati. Amen.

Lettura 9
Commemorazione della domenica
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luc 10:23-37
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Beati gli occhi che vedono le cose che voi vedete; poiché io vi dico che molti profeti e re han bramato di vedere le cose che voi vedete, e non le hanno vedute. Eccetera.

Omelia di san Beda, il Venerabile, Prete
Libro 3 al 10 di Luca
Sono beati non gli occhi degli scribi e dei farisei che videro soltanto il corpo del Signore, ma beati quegli occhi che possono conoscere i suoi misteri, dei quali è detto: «Hai rivelato queste cose ai piccoli» Matth. 11.25. Beati gli occhi di questi piccoli, ai quali il Figlio si degna di rivelare e se stesso e il Padre. «Abramo sospirò di vedere il giorno del Cristo: lo vide e ne gioì» Joann. 8,56. Isaia e Michea e molti altri profeti videro anch'essi la gloria del Signore, e perciò furono chiamati Veggenti; ma essi l'hanno visto e salutato da lontano, come in uno specchio e in un enigma.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Dicto Hymno « Te Deum » aut nono vel tertio Responsorio ejus loco ponitur, statim inchoantur Laudes, præterquam in Nocte Nativitatis Domini; quia tunc dicitur Oratio, postea celebratur Missa, ut suo loco notatur.
Dopo aver recitato l'inno Te Deum laudamus o il nono o il terzo responsorio, si comincia direttamente con le Lodi, ad eccezione della notte di Natale: in questa si prega l'Oratio e poi si celebra la messa di Natale celebrato come indicato nel luogo opportuno.
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut sicut de beátæ Claræ Vírginis festivitáte gaudémus; ita piæ devotiónis erudiámur afféctu.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Esaudiscici, Dio nostra salvezza: affinché come esultiamo per la festa della tua beata Vergine Chiara; così ne apprendiamo il sentimento d'una tenera devozione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help