In Octava S. Laurentii Martyris ~ Duplex
Scriptura: Feria Sexta infra Hebdomadam XII post Octavam Pentecostes III. Augusti

Divinum Officium Tridentine - 1888

08-17-2018

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte, adorémus Dóminum.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte, adorémus Dóminum.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte, adorémus Dóminum.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venite, adoriamo il Signore.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venite, adoriamo il Signore.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite, adoriamo il Signore.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Deus tuórum mílitum
Sors, et córona, prǽmium,
Laudes canéntes Mártyris
Absólve nexu críminis.

Hic nempe mundi gáudia,
Et blanda fraudum pábula
Imbúta felle députans,
Pervénit ad cæléstia.

Pœnas cucúrrit fórtiter,
Et sústulit viríliter,
Fundénsque pro te sánguinem,
Ætérna dona póssidet.

Ob hoc precátu súpplici
Te póscimus, piíssime;
In hoc triúmpho Mártyris
Dimítte noxam sérvulis.

Jesu, tibi sit glória,
Qui natus es de Vírgine,
Cum Patre et almo Spíritu,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
O Dio, sorte, corona
e premio dei tuoi soldati,
sciogli dai lacci della colpa
coloro che cantano le lodi del Martire.

Egli infatti giunse
al regno celeste, reputando
insidiosi e pieni di fiele
le gioie del mondo e i molli suoi pascoli.

Da forte corse incontro alle pene
e le sostenne virilmente
e, versando il sangue per Te,
ora possiede i premi eterni.

Perciò con umil prece
ti preghiamo, o pietosissimo:
in questo trionfo del Martire
rimetti le colpe ai servi.

Sia gloria a te, o Gesù,
che nascesti dalla Vergine,
e gloria al Padre e allo Spirito
nei secoli eterni.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Commune aut Festo}
Nocturn I.
Ant. Quo progréderis * sine fílio, pater? quo, sacérdos sancte, sine minístro próperas?
Psalmus 1 [1]
1:1 Beátus vir, qui non ábiit in consílio impiórum, et in via peccatórum non stetit, * et in cáthedra pestiléntiæ non sedit:
1:2 Sed in lege Dómini volúntas ejus, * et in lege ejus meditábitur die ac nocte.
1:3 Et erit tamquam lignum, quod plantátum est secus decúrsus aquárum, * quod fructum suum dabit in témpore suo:
1:3 Et fólium ejus non défluet: * et ómnia quæcúmque fáciet, prosperabúntur.
1:4 Non sic ímpii, non sic: * sed tamquam pulvis, quem proícit ventus a fácie terræ.
1:5 Ídeo non resúrgent ímpii in judício: * neque peccatóres in concílio justórum.
1:6 Quóniam novit Dóminus viam justórum: * et iter impiórum períbit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Quo progréderis sine fílio, pater? quo, sacérdos sancte, sine minístro próperas?
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Comune o Festa}
Nocturn I.
Ant. Dove vai, padre, * senza il figlio? dove corri, santo Pontefice, senza il ministro?
Salmo 1 [1]
1:1 Beato l'uomo che non permane nel consiglio degli empi, e non si ferma nella via dei peccatori, * né si pone a sedere sulla cattedra di pestilenza:
1:2 Ma il suo diletto è nella legge del Signore, * e nella legge di lui medita giorno e notte.
1:3 Egli sarà come un albero piantato lungo correnti d'acqua, * che darà il suo frutto a suo tempo;
1:3 E la cui foglia non avvizzirà, * e tutto quello che egli farà prospererà.
1:4 Non così gli empi, non cosi: * ma saranno come la pula che il vento disperde dalla superficie della terra.
1:5 Perciò gli empi, non risorgeranno nel giudizio, * né i peccatori nel consesso dei giusti;
1:6 Poiché il Signore conosce la via dei giusti; * e la via degli empi finirà nella perdizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Dove vai, padre, senza il figlio? dove corri, santo Pontefice, senza il ministro?
Ant. Noli me derelínquere, * pater sancte, quia thesáuros tuos jam expéndi, quos tradidísti mihi.
Psalmus 2 [2]
2:1 Quare fremuérunt gentes: * et pópuli meditáti sunt inánia?
2:2 Astitérunt reges terræ, et príncipes convenérunt in unum * advérsus Dóminum, et advérsus Christum ejus.
2:3 Dirumpámus víncula eórum: * et proiciámus a nobis jugum ipsórum.
2:4 Qui hábitat in cælis, irridébit eos: * et Dóminus subsannábit eos.
2:5 Tunc loquétur ad eos in ira sua, * et in furóre suo conturbábit eos.
2:6 Ego autem constitútus sum Rex ab eo super Sion montem sanctum ejus, * prǽdicans præcéptum ejus.
2:7 Dóminus dixit ad me: * Fílius meus es tu, ego hódie génui te.
2:8 Póstula a me, et dabo tibi gentes hereditátem tuam, * et possessiónem tuam términos terræ.
2:9 Reges eos in virga férrea, * et tamquam vas fíguli confrínges eos.
2:10 Et nunc, reges, intellégite: * erudímini, qui judicátis terram.
2:11 Servíte Dómino in timóre: * et exsultáte ei cum tremóre.
2:12 Apprehéndite disciplínam, nequándo irascátur Dóminus, * et pereátis de via justa.
2:13 Cum exárserit in brevi ira ejus: * beáti omnes qui confídunt in eo.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Noli me derelínquere, pater sancte, quia thesáuros tuos jam expéndi, quos tradidísti mihi.
Ant. Non m'abbandonare, * padre santo, perché ho già distribuito i tuoi tesori che m'hai consegnato.
Salmo 2 [2]
2:1 Perché fremono le genti, * e i popoli tramano vani disegni?
2:2 I re della terra si levano e i principi si collegano insieme * contro il Signore e contro il suo Cristo.
2:3 Rompiamo i loro legami, * e scrolliamo da noi il loro giogo.
2:4 Colui che abita nei cieli ne ride * e il Signore si beffa di loro.
2:5 Poi parla loro nella sua ira, * e li atterrisce nel suo furore.
2:6 Ma io sono stato da lui costituito re sopra Sion, il suo santo monte, * e promulgo il suo decreto.
2:7 Il Signore mi ha detto: * Tu sei il mio Figlio; Io oggi ti ho generato.
2:8 Chiedimi, e io ti darò in tua eredità le genti, * e in tuo dominio i confini della terra.
2:9 Li governerai con uno scettro di ferro, * e li stritolerai come un vaso di creta.
2:10 Or dunque, o re, fate senno, * ravvedetevi, o giudici della terra.
2:11 Servite al Signore con timore, * ed esultate in lui con tremore.
2:12 Abbracciate la dottrina, affinché il Signore non si adiri, * e voi non periate fuori della retta via.
2:13 Allorché quando avvamperà la sua ira, * beati tutti coloro che confidano in lui.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Non m'abbandonare, padre santo, perché ho già distribuito i tuoi tesori che m'hai consegnato.
Ant. Non ego te désero, * fili, neque derelínquo; sed majóra tibi debéntur pro Christi fide certámina.
Psalmus 3 [3]
3:2 Dómine, quid multiplicáti sunt qui tríbulant me? * multi insúrgunt advérsum me.
3:3 Multi dicunt ánimæ meæ: * Non est salus ipsi in Deo ejus.
3:4 Tu autem, Dómine, suscéptor meus es, * glória mea, et exáltans caput meum.
3:5 Voce mea ad Dóminum clamávi: * et exaudívit me de monte sancto suo.
3:6 Ego dormívi, et soporátus sum: * et exsurréxi, quia Dóminus suscépit me.
3:7 Non timébo míllia pópuli circumdántis me: * exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
3:8 Quóniam tu percussísti omnes adversántes mihi sine causa: * dentes peccatórum contrivísti.
3:9 Dómini est salus: * et super pópulum tuum benedíctio tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Non ego te désero, fili, neque derelínquo; sed majóra tibi debéntur pro Christi fide certámina.
Ant. Non ti lascio, * o figlio, né ti abbandono; ma a te sono riservati maggiori combattimenti per la fede di Cristo.
Salmo 3 [3]
3:2 Signore, perché si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? * Sono molti quelli che insorgono contro di me.
3:3 Molti dicono all'anima mia: * Per lui non vi è salute nel suo Dio.
3:4 Ma tu, o Signore, tu sei il mio scudo, * la mia gloria, e colui che rialza il mio capo.
3:5 Gridai con la mia voce al Signore, * ed egli mi esaudì dal suo monte santo.
3:6 Io dormii, e presi sonno, * e mi svegliai, perchè il Signore mi sostenne.
3:7 Non temerò le migliaia del popolo che mi circonda: * Levati, o Signore, salvami, o Dio mio.
3:8 Poiché tu hai percosso tutti coloro che senza ragione mi sono avversi: * hai spezzati i denti dei peccatori.
3:9 Del Signore è la salvezza: * e sul tuo popolo la tua benedizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Non ti lascio, o figlio, né ti abbandono; ma a te sono riservati maggiori combattimenti per la fede di Cristo.
℣. Glória et honóre coronásti eum, Dómine.
℟. Et constituísti eum super ópera mánuum tuarum.
℣. Di gloria e d'onore l'hai incoronato, o Signore.
℟. E l'hai preposto alle opere delle tue mani.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De libro Sapiéntiæ
Sap 13:1-3
1 Vani autem sunt omnes hómines, in quibus non subest sciéntia Dei; et de his, quæ vidéntur bona, non potuérunt intellégere eum qui est, neque opéribus attendéntes agnovérunt quis esset ártifex;
2 Sed aut ignem aut spíritum aut citátum áërem aut gyrum stellárum aut nímiam aquam aut solem et lunam rectóres orbis terrárum deos putavérunt.
3 Quorum si spécie delectáti, deos putavérunt, sciant quanto his dominátor eórum speciósior est; speciéi enim generátor hæc ómnia constítuit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Da mihi, Dómine, sédium tuárum assistrícem sapiéntiam, et noli me reprobáre a púeris tuis:
* Quóniam servus tuus sum ego, et fílius ancíllæ tuæ.
℣. Mitte illam de sede magnitúdinis tuæ, ut mecum sit et mecum labóret.
℟. Quóniam servus tuus sum ego, et fílius ancíllæ tuæ.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal libro della Sapienza
Sap 13:1-3
1 Stolti invero sono tutti quegli uomini che non hanno cognizione di Dio; e dai beni visibili non seppero intendere colui che è, né alla considerazione delle opere riconobbero l'artefice;
2 Ma o il fuoco, o il vento, o la mobil aria, o il giro degli astri, o la massa delle acque, o il sole, o la luna presero per dèi reggitori del mondo.
3 Ma se dèi li credettero perché rapiti dalla bellezza di tali cose, sappiano quanto più bello è il fattore di esse; poiché tutte queste cose le ha create il primo autore della bellezza.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dammi, o Signore, la sapienza che assiste al tuo trono, e non rigettarmi dal numero dei tuoi figli:
* Poiché io sono tuo servo e figlio d'una tua ancella.
℣. Mandala dalla sede della tua grandezza, affinché sia con me e con me lavori.
℟. Poiché io sono tuo servo e figlio d'una tua ancella.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Sap 13:4-7
4 Aut, si virtútem et ópera eórum miráti sunt, intéllegant ab illis, quóniam qui hæc fecit, fórtior est illis;
5 A magnitúdine enim speciéi et creatúræ cognoscibíliter póterit Creátor horum vidéri.
6 Sed tamen adhuc in his minor est queréla, et hi enim fortásse errant, Deum quæréntes et voléntes inveníre.
7 Etenim, cum in opéribus illíus converséntur, inquírunt et persuásum habent quóniam bona sunt quæ vidéntur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Inítium sapiéntiæ timor Dómini:
* Intelléctus bonus ómnibus faciéntibus eum: laudátio ejus manet in sǽculum sǽculi.
℣. Diléctio illíus custódia legum est: quia omnis sapiéntia timor Dómini.
℟. Intelléctus bonus ómnibus faciéntibus eum: laudátio ejus manet in sǽculum sǽculi.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Sap 13:4-7
4 Se invece perché furono colpiti dal potere ed influenza loro, intendano di qui quanto più potente è colui che le ha formate;
5 Poiché dalla grandezza e bellezza delle creature argomentando, se ne può intuire il creatore.
6 Tuttavia piccol biasimo va a costoro, poiché errano per avventura mentre cercano Dio con brama di trovarlo.
7 Infatti, nelle opere di lui occupandosi, fanno indagini, e si lascian persuadere dall'apparenza, perché buone son le cose che vedono.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟.Il principio della sapienza è il timor di Dio:
* Molto saggi son quelli che operano con esso (timore): egli sarà lodato per i secoli dei secoli.
℣. Il suo amore è l'osservanza delle leggi; perché ogni sapienza consiste nel timor del Signore.
℟. Molto saggi son quelli che operano con esso (timore): egli sarà lodato per i secoli dei secoli.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Sap 13:8-10
8 Iterum autem nec his debet ignósci.
9 Si enim tantum potuérunt scire, ut possent æstimáre sǽculum, quómodo hujus Dóminum non facílius invenérunt?
10 Infelíces autem sunt, et inter mórtuos spes illórum est, qui appellavérunt deos ópera mánuum hóminum, aurum et argéntum, artis inventiónem et similitúdines animálium aut lápidem inútilem opus manus antíquæ.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Verbum iníquum et dolósum longe fac a me, Dómine:
* Divítias et paupertátem ne déderis mihi, sed tantum víctui meo tríbue necessária.
℣. Duo rogávi te, ne déneges mihi ántequam móriar.
℟. Divítias et paupertátem ne déderis mihi, sed tantum víctui meo tríbue necessária.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Divítias et paupertátem ne déderis mihi, sed tantum víctui meo tríbue necessária.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Sap 13:8-10
8 Neanche essi però sono da scusare.
9 Perché se giunsero a saper tanto, da potersi fare un'idea dell'universo, come mai non hanno più presto trovato il Signore di esso?
10 Ma infelici sono, avendo riposto la loro speranza in cose morte, quelli che come dèi invocarono oggetti fabbricati dall'uomo, l'oro e l'argento lavorati con arte, e ritratti di animali, o un sasso disutile, opera di antica mano.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. La parola iniqua e ingannatrice allontanala da me, o Signore:
* Non darmi né ricchezze né povertà, ma concedimi solo il necessario per vivere.
℣. Due cose t'ho chiesto, non negarmele prima ch'io muoia.
℟. Non darmi né ricchezze né povertà, ma concedimi solo il necessario per vivere.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Non darmi né ricchezze né povertà, ma concedimi solo il necessario per vivere.
Nocturn II.
Ant. Beátus Lauréntius * orábat, dicens: Dómine Jesu Christe, Deus de Deo, miserére mihi servo tuo.
Psalmus 4 [4]
4:2 Cum invocárem exaudívit me Deus justítiæ meæ: * in tribulatióne dilatásti mihi.
4:2 Miserére mei, * et exáudi oratiónem meam.
4:3 Fílii hóminum, úsquequo gravi corde? * ut quid dilígitis vanitátem, et quǽritis mendácium?
4:4 Et scitóte quóniam mirificávit Dóminus sanctum suum: * Dóminus exáudiet me cum clamávero ad eum.
4:5 Irascímini, et nolíte peccáre: * quæ dícitis in córdibus vestris, in cubílibus vestris compungímini.
4:6 Sacrificáte sacrifícium justítiæ, et speráte in Dómino. * Multi dicunt: Quis osténdit nobis bona?
4:7 Signátum est super nos lumen vultus tui, Dómine: * dedísti lætítiam in corde meo.
4:8 A fructu fruménti, vini, et ólei sui * multiplicáti sunt.
4:9 In pace in idípsum * dórmiam, et requiéscam;
4:10 Quóniam tu, Dómine, singuláriter in spe * constituísti me.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Beátus Lauréntius orábat, dicens: Dómine Jesu Christe, Deus de Deo, miserére mihi servo tuo.
Nocturn II.
Ant. Il beato Lorenzo pregava dicendo: Signore Gesù Cristo, Dio da Dio, abbi pietà di me, tuo servo.
Salmo 4 [4]
4:2 Allorché lo invocai, mi esaudì il Dio della mia giustizia: * nella tribolazione mi traesti al largo.
4:2 Abbi pietà di me, * ed ascolta la mia preghiera.
4:3 Figli degli uomini, e fino a quando avrete duro il cuore? * perchè amate la vanità, e cercate la menzogna?
4:4 Or sappiate che il Signore ha reso mirabile il suo santo; * il Signore mi esaudirà quando io lo invocherò.
4:5 Adiratevi [pure], ma non vogliate peccare; * le cose che dite nei vostri cuori, riandatele [respingetele] con compunzione nei vostri letti.
4:6 Sacrificate un sacrificio di giustizia, e sperate nel Signore: * molti dicono: Chi ci farà vedere il bene?
4:7 La luce del tuo volto è impressa sopra di noi, o Signore, * tu infondesti nel mio cuore la gioia.
4:8 Si sono moltiplicati * per l'abbondanza del loro frumento del loro vino e del loro olio.
4:9 In pace insieme * io dormirò, e mi riposerò.
4:10 Perché tu solo, o Signore, nella speranza * mi hai fondato.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il beato Lorenzo pregava dicendo: Signore Gesù Cristo, Dio da Dio, abbi pietà di me, tuo servo.
Ant. Dixit Románus * ad beátum Lauréntium: Vídeo ante te júvenem pulchérrimum, festína me baptizáre.
Psalmus 5 [5]
5:2 Verba mea áuribus pércipe, Dómine, * intéllege clamórem meum.
5:3 Inténde voci oratiónis meæ, * Rex meus et Deus meus.
5:4 Quóniam ad te orábo: * Dómine, mane exáudies vocem meam.
5:5 Mane astábo tibi et vidébo: * quóniam non Deus volens iniquitátem tu es.
5:6 Neque habitábit juxta te malígnus: * neque permanébunt injústi ante óculos tuos.
5:7 Odísti omnes, qui operántur iniquitátem: * perdes omnes, qui loquúntur mendácium.
5:7 Virum sánguinum et dolósum abominábitur Dóminus: * ego autem in multitúdine misericórdiæ tuæ.
5:8 Introíbo in domum tuam: * adorábo ad templum sanctum tuum in timóre tuo.
5:9 Dómine, deduc me in justítia tua: * propter inimícos meos dírige in conspéctu tuo viam meam.
5:10 Quóniam non est in ore eórum véritas: * cor eórum vanum est.
5:11 Sepúlcrum patens est guttur eórum, linguis suis dolóse agébant, * júdica illos, Deus.
5:11 Décidant a cogitatiónibus suis, secúndum multitúdinem impietátum eórum expélle eos, * quóniam irritavérunt te, Dómine.
5:12 Et læténtur omnes, qui sperant in te, * in ætérnum exsultábunt: et habitábis in eis.
5:12 Et gloriabúntur in te omnes, qui díligunt nomen tuum, * quóniam tu benedíces justo.
5:13 Dómine, ut scuto bonæ voluntátis tuæ * coronásti nos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dixit Románus ad beátum Lauréntium: Vídeo ante te júvenem pulchérrimum, festína me baptizáre.
Ant. Romano disse * al beato Lorenzo: Vedo dinanzi a te un bellissimo giovane : fa presto a battezzarmi.
Salmo 5 [5]
5:2 Porgi orecchio, o Signore, * alle mie parole, intendi le mie grida.
5:3 Ascolta la voce della mia orazione, * o mio Re e mio Dio.
5:4 Poiché a te volgerò la mia preghiera, * o Signore, al mattino ascolterai la mia voce.
5:5 Al mattino mi porrò dinanzi a te, e vedrò: * Poiché tu non sei un Dio che ami l'iniquità.
5:6 Né il malvagio abiterà presso di te: * né gli ingiusti reggeranno dinanzi ai tuoi occhi.
5:7 Tu odii tutti coloro che operano l'iniquità: * tu disperderai tutti coloro che proferiscono menzogne.
5:7 L'uomo sanguinario e fraudolento lo abbominerà il Signore. * Ma io nella grandezza della tua misericordia,
5:8 Entrerò nella tua casa, * mi prostrerò nel tuo santo tempio nel tuo timore.
5:9 Signore, guidami nella tua giustizia: * a causa dei miei nemici fa diritta dinanzi a te la mia via.
5:10 Perché non c'è verità nella loro bocca; * il loro cuore è pravo [perverso].
5:11 La loro gola è un sepolcro aperto, con le loro lingue tessevano inganni: * giudicali, o Dio.
5:11 Siano delusi nei loro disegni, scacciali per tante loro empietà, * perché essi ti hanno irritato, o Signore.
5:12 Ma si rallegrino quanti sperano in te, * esulteranno in eterno e tu abiterai in essi.
5:12 E si glorieranno in te quanti amano il tuo nome, * perché tu benedirai il giusto.
5:13 O Signore, della tua benevolenza come di uno scudo * ci hai recinto.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Romano disse al beato Lorenzo: Vedo dinanzi a te un bellissimo giovane : fa presto a battezzarmi.
Ant. Beátus Lauréntius * dixit: Mea nox obscúrum non habet, sed ómnia in luce claréscunt.
Psalmus 8 [6]
8:2 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
8:2 Quóniam eleváta est magnificéntia tua, * super cælos.
8:3 Ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem propter inimícos tuos, * ut déstruas inimícum et ultórem.
8:4 Quóniam vidébo cælos tuos, ópera digitórum tuórum: * lunam et stellas, quæ tu fundásti.
8:5 Quid est homo quod memor es ejus? * aut fílius hóminis, quóniam vísitas eum?
8:6 Minuísti eum paulo minus ab Ángelis, glória et honóre coronásti eum: * et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
8:8 Ómnia subjecísti sub pédibus ejus, * oves et boves univérsas: ínsuper et pécora campi.
8:9 Vólucres cæli, et pisces maris, * qui perámbulant sémitas maris.
8:10 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Beátus Lauréntius dixit: Mea nox obscúrum non habet, sed ómnia in luce claréscunt.
Ant. Il beato Lorenzo * disse : La mia notte non ha tenebre, ma tutto brilla di luce.
Salmo 8 [6]
8:2 Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
8:2 Poiché la tua maestà si eleva * sopra dei cieli.
8:3 Dalla bocca dei fanciulli e dei lattanti cavi perfetta lode contro i tuoi nemici, * per distruggere il nemico e il vendicativo.
8:4 Or io contemplo i tuoi cieli, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che vi hai disposto.
8:5 Che cosa è l'uomo che tu ti ricordi di lui? * o il figlio dell'uomo, che tu lo visiti?
8:6 Lo hai fatto per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore: * E lo hai costituito sopra le opere delle tue mani.
8:8 Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi; * le pecore e i buoi tutti quanti e anche gli animali del campo;
8:9 Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono i sentieri del mare.
8:10 O Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il beato Lorenzo disse : La mia notte non ha tenebre, ma tutto brilla di luce.
℣. Posuísti, Dómine, super caput ejus.
℟. Corónam de lápide pretióso.
℣. Hai messo, o Signore, sul suo capo.
℟. Una corona di pietre preziose.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Ex Tractatu sancti Augustíni Epíscopi in Joánnem.
Tractatus 27. in fine.
Alerti sumus, fratres, quia omnes, qui sumus in corpore Domini, et manemus in illo, ut et ipse maneat in nobis, in hoc sæculo necesse habemus usque in finem inter malos vivere; non inter illos dico malos, qui blasphemant Christum; raro enim jam inveniuntur, qui lingua blasphemant, sed multi, qui vita. Necesse est ergo, ut inter illos usque in finem vivamus. Sed quid est quod ait, Qui manet in me, et ego in illo? Quid, nisi quod Martyres audiebant: Qui perseveraverit usque in finem, hic salvus erit?
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Quo progréderis sine fílio, pater? quo, sacérdos sancte, sine diácono próperas?
* Tu nunquam sine minístro sacrifícium offérre consuéveras.
℣. Quid ergo in me displícuit paternitáti tuæ? numquid degénerem me probásti? Experíre utrum idóneum minístrum elégeris, cui commisísti Domínici sánguinis dispensatiónem.
℟. Tu nunquam sine minístro sacrifícium offérre consuéveras.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Dal Trattato di S. Agostini Vescovo su Giovanni
Trattato 27 alla fine.
Così siamo sicuri, o fratelli, che quanti siamo nel corpo del Signore, e rimaniamo in lui in modo che anch'egli rimanga in noi, dovremo, in questo mondo e sino alla fine, vivere in mezzo agli iniqui. E non parlo degli iniqui che bestemmiano Cristo; poiché ormai non sono molti quelli che lo bestemmiano con la lingua, ma sono molti quelli che lo bestemmiano con la vita. È necessario dunque che viviamo in mezzo a loro sino alla fine. Ma cosa voleva significare la frase: egli dimora in me e io in lui Gv 6, 56; 15, 5, se non ciò di cui hanno tenuto conto i martiri: Chi avrà perseverato sino alla fine, questo sarà salvo Mt 24, 13?
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dove vai, padre, senza il figlio? dove corri, santo Pontefice, senza il ministro?
* Tu non solevi mai offrire il sacrificio senza il ministro.
℣. Cosa c'è in me, che è dispiaciuto a vostra paternità? Mi hai forse trovato degenere? Sperimenta se hai scelto un degno ministro per confidargli di dispensare il sangue del Signore.
℟. Tu non solevi mai offrire il sacrificio senza il ministro.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Quomodo mansit in illo sanctus Laurentius, cujus hodie festum diem celebramus? Mansit usque ad tentationem, mansit usque ad tyrannicam interrogationem, mansit usque ad acerrimam comminationem, mansit usque ad peremptionem. Parum est: usque ad immanem excruciationem mansit. Non enim occisus est cito, sed cruciatus est in igne. Diu vivere permissus est: immo non diu vivere permissus est, sed tarde mori compulsus est. In illa ergo longa morte", in illis tormentis, quia bene manducaverat, et bene biberat, tamquam illa esca saginatus, et illo calice ebrius, tormenta non sensit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Noli me derelínquere, pater sancte, quia thesáuros tuos jam expéndi.
* Non ego te désero, fili, neque derelínquo; sed majóra tibi debéntur pro fide Christi certámina.
℣. Nos quasi senes levióris pugnæ cursum recípimus, te autem quasi júvenem manet gloriósior de tyránno triúmphus: post tríduum me sequéris sacerdótem levíta.
℟. Non ego te désero, fili, neque derelínquo; sed majóra tibi debéntur pro fide Christi certámina.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
In che modo san Lorenzo, di cui oggi celebriamo la festa, rimase in lui? Vi rimase fino alla prova, fino all'interrogatorio del tiranno, fino alla crudelissima minaccia, vi rimase fino al martirio; di più, fino al terribile rogo. Infatti non fu ucciso subito, ma fu torturato col fuoco; gli fu concesso di vivere più a lungo; o meglio, non gli fu concesso di vivere più a lungo, ma fu condannato a morire più lentamente. Ora, in quella lenta morte, in quei tormenti, siccome aveva mangiato e bevuto al banchetto eucaristico, saziato di quel cibo e inebriato di quel calice, non sentì i tormenti.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Non mi abbandonare, padre santo, perché ho già distribuito i tesori che mi hai consegnato.
* Non ti lascio, figlio, né ti abbandono; ma ti sono riserbati maggiori combattimenti per la fede di Cristo.
℣. Noi, siccome vecchi, sosteniamo un combattimento più leggero, ma per te, siccome giovane, è riserbato un più glorioso trionfo sul tiranno : in capo a tre giorni, seguirai me pontefice, tu levita.
℟. Non ti lascio, figlio, né ti abbandono; ma ti sono riserbati maggiori combattimenti per la fede di Cristo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Dixerat autem illi Xystus Martyr sanctus, cujus diem quinto abhinc retro die celebravimus: Noli merere fili: (episcopus enim erat ille, iste diaconus) noli merere, inquit, sequeris me post triduum. Triduum autem dixit medium inter diem passionis sancti Xysti, et diem hodiernam passionis sancti Laurentii. Triduum est medium. O consolatio! Non ait, Noli merere fili, desinet persecutio, et securus eris: sed, Noli merere: quo ego præcedo, tu sequeris; nec consecutio tua differtur. Triduum medium erit, et mecum eris. Accepit oraculum, vicit diabolum, pervenit ad triumphum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Beátus Lauréntius clamávit et dixit: Deum meum colo, illi soli sérvio;
* Et ídeo non tímeo torménta tua.
℣. Mea nox obscúrum non habet, sed ómnia in luce claréscunt.
℟. Et ídeo non tímeo torménta tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et ídeo non tímeo torménta tua.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Era presente in lui chi ha detto: È lo Spirito che vivifica Gv 6, 64. La carne ardeva, ma lo Spirito vivificava l'anima. Non venne meno, e così fece il suo ingresso nel Regno. Il santo martire Sisto, di cui abbiamo celebrato la festa cinque giorni fa, gli aveva detto: "Non affliggerti, figlio". Sisto era vescovo e Lorenzo diacono. "Non affliggerti, mi seguirai fra tre giorni". Tre giorni sono il tempo che intercorre tra il martirio di san Sisto e il martirio di san Lorenzo, che oggi celebriamo. Tre giorni separano i due martiri. O consolazione! Non gli disse Sisto: non affliggerti, figlio, finirà la persecuzione e tu sarai salvo. Gli disse: non affliggerti; tu mi seguirai dove io ti precedo; e mi seguirai senza dover attendere: ancora tre giorni e sarai con me. Lorenzo accolse la profezia, vinse il diavolo e pervenne al trionfo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il beato Lorenzo esclamò e disse : Io onoro il mio Dio, e a lui solo servo;
* E per ciò non temo i tuoi tormenti.
℣. La mia notte non ha tenebre, ma tutto brilla di luce.
℟. E per ciò non temo i tuoi tormenti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E per ciò non temo i tuoi tormenti.
Nocturn III.
Ant. Strinxérunt * córporis membra pósita super cratículam: subiciéntibus prunas insúltat Levíta Christi.
Psalmus 14 [7]
14:1 Dómine, quis habitábit in tabernáculo tuo? * aut quis requiéscet in monte sancto tuo?
14:2 Qui ingréditur sine mácula, * et operátur justítiam:
14:3 Qui lóquitur veritátem in corde suo, * qui non egit dolum in lingua sua:
14:3 Nec fecit próximo suo malum, * et oppróbrium non accépit advérsus próximos suos.
14:4 Ad níhilum dedúctus est in conspéctu ejus malígnus: * timéntes autem Dóminum gloríficat:
14:5 Qui jurat próximo suo, et non décipit, * qui pecúniam suam non dedit ad usúram, et múnera super innocéntem non accépit.
14:5 Qui facit hæc: * non movébitur in ætérnum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Strinxérunt córporis membra pósita super cratículam: subiciéntibus prunas insúltat Levíta Christi.
Nocturn III.
Ant. Legarono * strettamente le membra del suo corpo su d'una graticola: il Levita di Cristo si burla di coloro che apprestano il fuoco.
Salmo 14 [7]
14:1 Signore, chi abiterà nel tuo tabernacolo * o chi riposerà sul tuo santo monte?
14:2 Colui che vive senza macchia, * e pratica la giustizia:
14:3 Colui che dice la verità nel suo cuore, * e non ha ordito frode con la sua lingua:
14:3 Non ha fatto del male al suo prossimo * e non ha accolto maldicenza contro i suoi simili.
14:4 Ai suoi occhi il maligno è un niente, * ma egli onora quelli che temono il Signore.
14:5 Colui che giura al suo prossimo e non lo inganna. * Non dà il suo denaro ad usura, e non riceve regali contro l'innocente:
14:5 Chi fa tali cose * non sarà smosso in eterno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Legarono strettamente le membra del suo corpo su d'una graticola: il Levita di Cristo si burla di coloro che apprestano il fuoco.
Ant. Igne me examinásti, * et non est invénta in me iníquitas.
Psalmus 16 [8]
16:1 Exáudi, Dómine, justítiam meam: * inténde deprecatiónem meam.
16:1 Áuribus pércipe oratiónem meam, * non in lábiis dolósis.
16:2 De vultu tuo judícium meum pródeat: * óculi tui vídeant æquitátes.
16:3 Probásti cor meum, et visitásti nocte: * igne me examinásti, et non est invénta in me iníquitas.
16:4 Ut non loquátur os meum ópera hóminum: * propter verba labiórum tuórum ego custodívi vias duras.
16:5 Pérfice gressus meos in sémitis tuis: * ut non moveántur vestígia mea.
16:6 Ego clamávi, quóniam exaudísti me, Deus: * inclína aurem tuam mihi, et exáudi verba mea.
16:7 Mirífica misericórdias tuas, * qui salvos facis sperántes in te.
16:8 A resisténtibus déxteræ tuæ custódi me, * ut pupíllam óculi.
16:9 Sub umbra alárum tuárum prótege me: * a fácie impiórum qui me afflixérunt.
16:10 Inimíci mei ánimam meam circumdedérunt, ádipem suum conclusérunt: * os eórum locútum est supérbiam.
16:11 Proiciéntes me nunc circumdedérunt me: * óculos suos statuérunt declináre in terram.
16:12 Suscepérunt me sicut leo parátus ad prædam: * et sicut cátulus leónis hábitans in ábditis.
16:13 Exsúrge, Dómine, prǽveni eum, et supplánta eum: * éripe ánimam meam ab ímpio, frámeam tuam ab inimícis manus tuæ.
16:14 Dómine, a paucis de terra dívide eos in vita eórum: * de abscónditis tuis adimplétus est venter eórum.
16:14 Saturáti sunt fíliis: * et dimisérunt relíquias suas párvulis suis.
16:15 Ego autem in justítia apparébo conspéctui tuo: * satiábor cum apparúerit glória tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Igne me examinásti, et non est invénta in me iníquitas.
Ant. Mi hai provato * col fuoco, e non s'è trovato in me iniquità.
Salmo 16 [8]
16:1 Ascolta, o Signore, la mia giustizia, * sii attento alla mia supplica.
16:1 Porgi l'orecchio alla mia preghiera * che viene da labbra non ingannatrici.
16:2 Dal tuo cospetto venga il mio giudizio, * vedano i tuoi occhi l'equità.
16:3 Hai provato il mio cuore, e lo hai visitato la notte. * Mi hai esaminato col fuoco e non si è trovato in me iniquità.
16:4 Affinché la mia bocca non parli secondo l'uso degli uomini: * per riguardo alle parole delle tue labbra ho battuto vie faticose.
16:5 Rendi fermi i miei passi nei tuoi sentieri, * affinché i piedi miei non vacillino.
16:6 Io gridai, perché tu mi esaudisti, o Dio: * inclina verso di me l'orecchio e ascolta le mie parole.
16:7 Fa risplendere le tue misericordie, * o tu che salvi coloro che sperano in te.
16:8 Da quelli che resistono alla tua destra difendimi * come la pupilla dell'occhio.
16:9 Sotto l'ombra delle tue ali proteggimi: * dalla faccia degli empi che mi hanno afflitto.
16:10 I miei nemici hanno circondato l'anima mia. Hanno chiuse le loro viscere: * la loro bocca ha parlato con arroganza.
16:11 Dopo avermi scacciato, adesso mi hanno circondato: * fissano i loro occhi per gettarmi a terra.
16:12 Guardano a me come un leone intento alla preda, * e come un leoncello che sta in agguato nella macchia.
16:13 Levati su, o Signore, previenilo, gettalo a terra: * libera l'anima mia dall'empio, la tua spada dai nemici della tua mano.
16:14 O Signore, nella loro vita separali da quelli pochi della terra: * il loro ventre è ripieno dei tuoi beni nascosti.
16:14 Hanno figli in abbondanza, * e lasciano i loro avanzi ai loro bambini.
16:15 Ma io nella giustizia comparirò al tuo cospetto: * sarò sazio all'apparire della tua gloria.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Mi hai provato col fuoco, e non s'è trovato in me iniquità.
Ant. Interrogátus * te Dóminum conféssus sum, assátus grátias ago.
Psalmus 20 [9]
20:2 Dómine, in virtúte tua lætábitur rex: * et super salutáre tuum exsultábit veheménter.
20:3 Desidérium cordis ejus tribuísti ei: * et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum.
20:4 Quóniam prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: * posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.
20:5 Vitam pétiit a te: * et tribuísti ei longitúdinem diérum in sǽculum, et in sǽculum sǽculi.
20:6 Magna est glória ejus in salutári tuo: * glóriam et magnum decórem impónes super eum.
20:7 Quóniam dabis eum in benedictiónem in sǽculum sǽculi: * lætificábis eum in gáudio cum vultu tuo.
20:8 Quóniam rex sperat in Dómino: * et in misericórdia Altíssimi non commovébitur.
20:9 Inveniátur manus tua ómnibus inimícis tuis: * déxtera tua invéniat omnes, qui te odérunt.
20:10 Pones eos ut clíbanum ignis in témpore vultus tui: * Dóminus in ira sua conturbábit eos, et devorábit eos ignis.
20:11 Fructum eórum de terra perdes: * et semen eórum a fíliis hóminum.
20:12 Quóniam declinavérunt in te mala: * cogitavérunt consília, quæ non potuérunt stabilíre.
20:13 Quóniam pones eos dorsum: * in relíquiis tuis præparábis vultum eórum.
20:14 Exaltáre, Dómine, in virtúte tua: * cantábimus et psallémus virtútes tuas.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Interrogátus te Dóminum conféssus sum, assátus grátias ago.
Ant. Interrogato, * ho confessato che tu sei il Signore, arrostito, te ne ringrazio.
Salmo 20 [9]
20:2 Signore, della tua potenza si rallegrerà il re * ed esulterà grandemente per la salvezza accordatagli.
20:3 Tu hai adempiuto il desiderio del suo cuore, * e non hai resi vani i voti delle sue labbra.
20:4 Poiché lo hai prevenuto con le più dolci benedizioni: * gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.
20:5 Ti domandò la vita, * e gli hai dato lunghezza di giorni per i secoli e per i secoli dei secoli.
20:6 Grande è la sua gloria per la salvezza da te avuta, * lo ammanterai di gloria e di grande splendore.
20:7 Poiché lo farai benedizione per tutti i secoli, * lo riempirai di gioia con la tua presenza.
20:8 Perché il re spera nel Signore, * e per la misericordia dell'Altissimo non vacillerà.
20:9 La tua mano raggiunga tutti i tuoi nemici: * la tua destra raggiunga tutti coloro che ti odiano.
20:10 Li renderai come fornace ardente nel tempo che apparirà il tuo volto: * il Signore nell'ira sua li conquiderà [soggiogherà], il fuoco li divorerà.
20:11 Sterminerai il loro frutto dalla terra: * e il loro seme di mezzo ai figli degli uomini.
20:12 Perché tramarono mali contro di te: * ordirono disegni che non poterono eseguire.
20:13 Poiché tu farai loro voltare le spalle: * e a quelli che restano preparerai la faccia [alle tue saette].
20:14 Innalzati, o Signore, con la tua potenza, * noi canteremo e celebreremo con inni le tue meraviglie.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Interrogato, ho confessato che tu sei il Signore, arrostito, te ne ringrazio.
℣. Magna est glória ejus in salutári tuo.
℟. Glóriam et magnum decórem impónes super eum.
℣. Grande è la sua gloria per il tuo soccorso salutare.
℟. Di gloria e splendore grande l'hai ripieno.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem.
Joannes 12:24-28
In illo témpore: Dixit Jesus discipulis suis: Amen, amen dico vobis, nisi granum frumenti cadens in terram, mortuum fuerit; ipsum solum manet. Et réliqua.

Homilia sancti Joannis Chrysostomi.
Homilia 66. in Joánnem.
Dulcis præsens vita est, et multæ plena voluptatis, non tamen omnibus, sed iis tantum, qui illi sunt affixi. Quod si quis in cælum suspexerit, et quæ ibi præclara sunt, contemplatus fuerit, statim hanc contemnet, ac nullius pretii existimabit. Nam et corporum pulchritudo, quoad pulchrius non deprehenditur, in admiratione habetur: cum vero aliud præstantius apparuerit, illa prior despicitur. Quod si illam pulchritudinem étiam nos intueri voluerimus, et cælestis regni speciem considerare, confestim nos hujus sæculi vinculis dissolvemus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. In cratícula te Deum non negávi,
* Et ad ignem applicátus te Dóminum Jesum Christum conféssus sum.
℣. Probásti, Dómine, cor meum, et visitásti nocte.
℟. Et ad ignem applicátus te Dóminum Jesum Christum conféssus sum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni.
Joannes 12:24-26
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: In verità, in verità vi dico, se il chicco di grano non cade in terra, e non muore, rimane solo com'è. Eccetera.

Omelia di san Giovanni Crisostomo.
Omelia 66. su Giovanni.
La vita presente è dolce e piena di molto piacere, ma non per tutti, ma solo per quelli che vi sono attaccati. Ché se uno avrà guardato in cielo, e avrà contemplato quelle cose che lì sono preziose, subito disprezzerà questa, e la stimerà di nessun valore. Infatti anche la bellezza del corpo, fino a che uno più bello non viene percepito, è tenuta in ammirazione: ma quando ne sarà apparso uno più prestante, quella di prima viene disprezzata. Ché se anche noi vorremo contemplare quella bellezza, e considerare l'aspetto del regno celeste, subito verremo sciolto dalle catene di questo mondo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Sulla graticola, non ho negato che tu sei Iddio,
* E messo sul fuoco, ho confessato che tu sei il Signore Gesù Cristo.
℣. Hai provato, o Signore, il mio cuore , e l'hai visitato di notte.
℟. E messo sul fuoco, ho confessato che tu sei il Signore Gesù Cristo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Cujus festum cólimus, ipse intercédat pro nobis ad Dóminum. Amen.

Lectio 8
Vinculum namque est terrenarum rerum affectio: ad cujus dissolutionem ut nos induceret Christus, quid dicat, attende. Qui amat animam suam, perdet eam: et qui odit animam suam in hoc mundo, in vitam ætérnam custodit eam. Enigmati simile hoc dictum videtur: non tamen ita est, immo vero præcipuæ sapientiæ plenum. Et quomodo qui amat animam suam, perdet eam? Qui absurdis ejus cupiditatibus obtemperat, qui præter debitum ei indulget: quemadmodum e contrario, qui odit eam in hoc mundo, custodit eam: hoc est, qui non paret ei, cum noxia jubet.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. O Hippólyte, si credíderis in Dóminum Jesum Christum,
* Et thesáuros tibi osténdo, et vitam ætérnam promítto.
℣. Beátus Lauréntius Hippólyto dixit: Si credis in Dóminum Jesum Christum.
℟. Et thesáuros tibi osténdo, et vitam ætérnam promítto.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et thesáuros tibi osténdo, et vitam ætérnam promítto.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Colui del quale celebriamo la festa, interceda per noi presso il Signore. Amen.

Lettura 8
Infatti l'affetto per le cose terrene è una catena: fa' attenzione a quel che dice Cristo per indurci alla dissoluzione di essa. Chi ama la sua anima, la perderà: e chi odia la sua anima in questo mondo, la custodisce per la vita eterna Joannes, 12, 25. Questo detto sembra essere simile ad un enigma: ma non è così, al contrario è pieno di alta sapienza. E come colui che ama la sua anima la perderà? Chi soddisfa ai suoi assurdi desideri, che è indulgente con lei oltre il dovuto: al contrario in un certo modo, chi la odia in questo mondo, la custodisce: cioè, chi non le da ascolto, quando comanda cose nocive.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. O Ippolito, se crederai nel Signore Gesù Cristo,
* E ti mostro dei tesori e ti prometto la vita eterna.
℣. Il beato Lorenzo disse a Ippolito : Se credi nel Signore Gesù Cristo.
℟. E ti mostro dei tesori e ti prometto la vita eterna.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E ti mostro dei tesori e ti prometto la vita eterna.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Et non dixit: Qui non paret, sed, Qui odit. Sicuti enim quos odio habemus,'ne vocem quidem audire, nec vultum eorum videre æquo animo patimur: ita et animæ, si quid præter Dei voluntatem nobis imperat, vehementer aversari oportet. Cum enim jam de morte ad eos verba facturus esset, de morte videlicet sua, et prævideret eorum tristitiam et exanimationem, per excessum locutus est, inquiens: Quid dico, si mortem meam generose non feretis? Nisi vos ipsi moriamini, nullum vos sequetur emolumentum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
E non disse: Chi non le da ascolto, ma, Chi odia. Come infatti coloro che abbiamo in odio, non soffriamo con mente tranquilla né di udire la voce, ne di vedere il loro volto: così anche all'anima, se ci comanda qualcosa contro la volontà di Dio, è opportuno opporsi con forza. Perché essendo già sul punto di dire loro quelle parole riguardo la morte, ossia alla sua morte, e prevedendo la loro tristezza e scoraggiamento, si espresso per eccesso, dicendo: Cosa parlo, se non sopportate la mia morte con valore? Se non morite voi stessi, non vi conseguirà alcun guadagno.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Dicto Hymno « Te Deum » aut nono vel tertio Responsorio ejus loco ponitur, statim inchoantur Laudes, præterquam in Nocte Nativitatis Domini; quia tunc dicitur Oratio, postea celebratur Missa, ut suo loco notatur.
Dopo aver recitato l'inno Te Deum laudamus o il nono o il terzo responsorio, si comincia direttamente con le Lodi, ad eccezione della notte di Natale: in questa si prega l'Oratio e poi si celebra la messa di Natale celebrato come indicato nel luogo opportuno.
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Excita, Domine, in Ecclésia tua Spíritum, cui beátus Lauréntius Levíta servívit: ut eódem nos repléti, studeámus amáre quod amávit, et ópere exercére quod dócuit.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Stir up in thy Church, O Lord, the spirit in which the blessed Levite Lawrence served Thee, that we being filled therewith, may be ever fain to love what he loved, and to do what he taught.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help