Incipit{omittitur}
|
Inizio{si omette}
|
Hymnus{omittitur}
|
Inno{si omette}
|
Psalmi {Psalmi Dominica & antiphonæ Votiva}
Ant. Exsultábunt Dómino * ossa humiliáta.
Psalmus 12 [1]
12:1 Úsquequo, Dómine, obliviscéris me in finem? * Úsquequo avértis fáciem tuam a me?
12:2 Quámdiu ponam consília in ánima mea, * dolórem in corde meo per diem?
12:3 Úsquequo exaltábitur inimícus meus super me? * réspice, et exáudi me, Dómine, Deus meus.
12:4 Illúmina óculos meos ne umquam obdórmiam in morte: * nequándo dicat inimícus meus: Præválui advérsus eum.
12:5 Qui tríbulant me, exsultábunt si motus fúero: * ego autem in misericórdia tua sperávi.
12:6 Exsultábit cor meum in salutári tuo: cantábo Dómino qui bona tríbuit mihi: * et psallam nómini Dómini altíssimi.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
|
Salmi {Salmi per la domenica, antifone Votivo}
Ant. Esulteranno al Signore * le ossa umiliate.
Salmo 12 [1]
12:1 Fino a quando, o Signore, ti dimenticherai sempre di me? * fino a quando volti da me la tua faccia?
12:2 Fino a quando accumulerò pensieri nell'anima mia, * ogni giorno tormento nel mio cuore?
12:3 Fino a quando il mio nemico prevarrà sopra di me? * Volgiti a me, ed esaudiscimi, Signore, Dio mio.
12:4 Illumina i miei occhi affinché io non mi addormenti mai nella morte: * Affinché un giorno il mio nemico non dica: Io l'ho vinto.
12:5 Coloro che mi affliggono esulteranno se io vacillerò. * Ma io ho sperato nella tua misericordia.
12:6 Il mio cuore esulterà per la salvezza da te ricevuta: io canterò al Signore che mi ha colmato di beni: * e inneggerò al nome del Signore altissimo.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
|
Psalmus 13 [2]
13:1 Dixit insípiens in corde suo: * non est Deus.
13:1 Corrúpti sunt, et abominábiles facti sunt in stúdiis suis: * non est qui fáciat bonum, non est usque ad unum.
13:2 Dóminus de cælo prospéxit super fílios hóminum, * ut vídeat si est intéllegens, aut requírens Deum.
13:3 Omnes declinavérunt, simul inútiles facti sunt: * non est qui fáciat bonum, non est usque ad unum.
13:3 Sepúlcrum patens est guttur eórum: linguis suis dolóse agébant * venénum áspidum sub lábiis eórum.
13:3 Quorum os maledictióne et amaritúdine plenum est: * velóces pedes eórum ad effundéndum sánguinem.
13:3 Contrítio et infelícitas in viis eórum, et viam pacis non cognovérunt: * non est timor Dei ante óculos eórum.
13:4 Nonne cognóscent omnes qui operántur iniquitátem, * qui dévorant plebem meam sicut escam panis?
13:5 Dóminum non invocavérunt, * illic trepidavérunt timóre, ubi non erat timor.
13:6 Quóniam Dóminus in generatióne iusta est, consílium ínopis confudístis: * quóniam Dóminus spes eius est.
13:7 Quis dabit ex Sion salutáre Israël? * cum avérterit Dóminus captivitátem plebis suæ, exsultábit Iacob, et lætábitur Israël.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
|
Salmo 13 [2]
13:1 L'insensato ha detto in cuor, suo: * Dio non c'è.
13:1 Sono corrotti, commettono abominevoli azioni; * non c'è chi faccia il bene, nemmeno uno!
13:2 Il Signore dal cielo osserva i figli degli uomini, * per vedere se ce n'è uno saggio e che cerchi Dio.
13:3 Tutti sono traviati, tutti egualmente pervertiti; * non v'è chi faccia il bene, nemmeno uno!
13:3 È come sepolcro spalancato la loro bocca; la lingua loro tesse inganni; * le loro labbra distillano il veleno dell'aspide.
13:3 La loro bocca è piena di maledizione e di amarezza; * i loro piedi sono veloci quando si tratta di spargere sangue.
13:3 Sui loro sentieri seminano afflizione e desolazione; non conoscono la via della pace; * non hanno davanti agli occhi il timor di Dio.
13:4 Così insensati sono tutti quelli che commettono l'iniquità * e che divorano il mio popolo come un pezzo di pane?
13:5 Non invocano il Signore * e tremano quando non v'è ragione di tremare.
13:6 Il Signore è col ceto dei giusti. Voi sprezzate il consiglio del povero, * ma il Signore è il suo asilo.
13:7 Quando uscirà da Sion il salvatore d'Israele? * Allorché il Signore ricondurrà il suo popolo dalla schiavitù, esulterà Giacobbe e Israele si rallegrerà.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
|
Psalmus 14 [3]
14:1 Dómine, quis habitábit in tabernáculo tuo? * aut quis requiéscet in monte sancto tuo?
14:2 Qui ingréditur sine mácula, * et operátur iustítiam:
14:3 Qui lóquitur veritátem in corde suo, * qui non egit dolum in lingua sua:
14:3 Nec fecit próximo suo malum, * et oppróbrium non accépit advérsus próximos suos.
14:4 Ad níhilum dedúctus est in conspéctu eius malígnus: * timéntes autem Dóminum gloríficat:
14:4 Qui iurat próximo suo, et non décipit, * qui pecúniam suam non dedit ad usúram, et múnera super innocéntem non accépit.
14:5 Qui facit hæc: * non movébitur in ætérnum.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Ant. Exsultábunt Dómino ossa humiliáta.
|
Salmo 14 [3]
14:1 Signore, chi abiterà nel tuo tabernacolo * o chi riposerà sul tuo santo monte?
14:2 Colui che vive senza macchia, * e pratica la giustizia:
14:3 Colui che dice la verità nel suo cuore, * e non ha ordito frode con la sua lingua:
14:3 Non ha fatto del male al suo prossimo * e non ha accolto maldicenza contro i suoi simili.
14:4 Ai suoi occhi il maligno è un niente, * ma egli onora quelli che temono il Signore.
14:4 Colui che giura al suo prossimo e non lo inganna. * Non dà il suo denaro ad usura, e non riceve regali contro l'innocente:
14:5 Chi fa tali cose * non sarà smosso in eterno.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Ant. Esulteranno al Signore le ossa umiliate.
|
Capitulum Versus{omittitur}
|
Capitolo Verso{si omette}
|
Oratio {specialis}
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. A porta ínferi.
℟. Erue, Dómine, ánimas eórum.
℣. Requiéscant in pace.
℟. Amen.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
secunda Domine, exaudi omittitur
Orémus.
Fidélium, Deus, ómnium Cónditor et Redémptor, animábus famulórum famularúmque tuárum remissiónem cunctórum tríbue peccatórum: ut indulgéntiam, quam semper optavérunt, piis supplicatiónibus consequántur:
Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
|
Orazione {speciale}
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. Dalle porte degli inferi.
℟. Libera, Signore, le loro anime.
℣. Riposino in pace.
℟. Amen.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Si omette il secondo O Signore, esaudisci la mia preghiera
Preghiamo.
O Dio, Creatore e Redentore di tutti gli uomini fedeli, concedi alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la remissione di tutti i peccati, affinché quella misericordia che sempre desiderarono, per le pie suppliche l'ottengano,
Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen
|
Martyrologium {anticip.}
Décimo séptimo Kaléndas Iúlii Luna secúnda Anno Dómini 2018
Octáva sacratíssimi Cordis Iesu.
Apud Sílarum flumen, in Lucánia, natális sanctórum Mártyrum Viti, Modésti atque Crescéntiæ, qui, sub Diocletiáno Imperatóre, e Sicília illuc deláti, ibídem, post ollam fervéntis plumbi, post béstias et catástas divína virtúte superátas, cursum gloriósi certáminis peregérunt.
Doróstori, in Mýsia inferióre, sancti Hesýchii mílitis, qui, cum beáto Iúlio comprehénsus, post eum, sub Máximo Prǽside, martýrio coronátus est.
Zephýrii, in Cilícia, sancti Dulæ Mártyris, qui, sub Prǽside Máximo, ob Christi nomen, virgis cæsus, in cratícula pósitus, fervénti óleo incénsus alíaque passus, martýrii palmam victor accépit.
Córdubæ, in Hispánia, sanctæ Beníldis Mártyris.
Sibápoli, in Mesopotámia, sanctárum Vírginum et Mártyrum Lybes et Leonídis sorórum, et Eutrópiæ, puéllæ annórum duódecim; quæ per divérsa torménta ad corónam martýrii pervenérunt.
Apud Valencénas, in Gállia, deposítio sancti Landelíni Abbátis.
Arvérnis, in Gállia, sancti Abrahæ Confessóris, sanctitáte ac miráculis illústris.
Pibráci, in diœcési Tolosána, sanctæ Germánæ Cousin Vírginis, quæ custodiéndis grégibus addícta permánsit, et, cum húmilis ac pauper vixísset, et, multis ærúmnis patientíssime tolerátis, migrásset ad Sponsum, plúrimis post óbitum miráculis cláruit; atque a Pio Nono, Pontífice Máximo, in sanctárum Vírginum número adscrípta fuit.
℣. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
℟. Deo grátias.
|
Martirologio {anticip.}
Anno del Signore 2018, 15 Giugno, Luna 2
Ottava del sacratissimo Cuore di Gesù.
Presso il if ume Sele, nella Lucania, il natale dei santi Martiri Vito, Modèsto e Crescènzia, i quali, sotto l'Imperatore Diocleziàno, là condotti dalla Sicilia, dopo aver superato per divina virtù la caldaia di piombo bollente, le fiere ed il rogo, compirono il corso del loro glorioso combattimento.
A Doróstoro, nella Misia inferiore, sant'Esichio soldato, il quale, preso insieme al beato Giulio, dopo di lui, sotto il Preside Màssimo, fu coronato col martirio.
A Zefirio, nella Cilicia, san Dula Martire, il quale, sotto il Preside Màssimo, per il nome di Cristo, battuto colle verghe, posto sulla graticola, arso con olio bollente, e afflitto con altri tormenti, ricevette vincitore la palma del martirio.
A Cordova, nella Spagna, santa Benilde Martire.
A Sibàpoli, nella Mesopotàmia, le sante Vergini e Martiri Libe e Leonide sorelle, ed Eutropia, fanciulla di dodici anni, le quali per mezzo di diversi tormenti giunsero alla corona del martirio.
Presso Valenciennes, in Frància, la deposizione di san Landelino Abate.
Ad Auvergne, in Frància, sant'Abràmo Confessore, illustre per santità e per miracoli.
A Pibrac, nella diocesi di Tolosa, santa Germàna Cousin Vergine.
Addetta alla custodia del gregge, visse umile e povera, e passò allo Sposo dopo aver tollerato molti stenti con somma pazienza.
Dopo la morte risplendette per moltissimi miracoli, e dal Sommo Pontefice Pio nono fu ascritta nel numero delle sante Vergini.
℣. Ed altrove molti altri santi Martiri e Confessori, e sante Vergini.
℟. Grazie a Dio.
|
℣. Pretiósa in conspéctu Dómini.
℟. Mors Sanctórum eius.
Sancta María et omnes Sancti intercédant pro nobis ad Dóminum, ut nos mereámur ab eo adiuvári et salvári, qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
|
℣. È preziosa nel cospetto del Signore.
℟. La morte dei suoi Santi.
Santa Maria e tutti i Santi intercedano per noi presso il Signore, affinché noi meritiamo di essere aiutati e salvati da colui, che vive e regna nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
|
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Kýrie, eléison. Christe, eléison. Kýrie, eléison.
Pater Noster dicitur secreto usque ad Et ne nos indúcas in tentatiónem:
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. Réspice in servos tuos, Dómine, et in ópera tua, et dírige fílios eórum.
℟. Et sit splendor Dómini Dei nostri super nos, et ópera mánuum nostrárum dírige super nos, et opus mánuum nostrárum dírige.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Orémus.
Dirígere et sanctificáre, régere et gubernáre dignáre, Dómine Deus, Rex cæli et terræ, hódie corda et córpora nostra, sensus, sermónes et actus nostros in lege tua, et in opéribus mandatórum tuórum: ut hic et in ætérnum, te auxiliánte, salvi et líberi esse mereámur, Salvátor mundi: Qui vivis et regnas in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
|
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.
Si dice il Padre nostro sottovoce fino a E non ci indurre in tentazione.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. Rivolgi, o Signore, lo sguardo sui tuoi servi e sulle tue opere, e guida i loro figli.
℟. E la luce del Signore Dio nostro sia sopra di noi, e dirigi tu in noi i lavori delle nostre mani, e guida l'opera delle nostre mani.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Preghiamo.
Degnati, Signore Iddio, Re del cielo e della terra, di dirigere e di santificare, di reggere e di governare oggi i cuori e i corpi nostri, i sensi, i discorsi e gli atti nostri, secondo la tua legge, e le opere [prescritte] dai tuoi comandamenti: affinché qui, ed in eterno, col tuo aiuto meritiamo di essere salvi e liberi, o Salvatore del mondo: Che vivi e regni nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
|
Regula (vel Lectio brevis)
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Dies et actus nostros in sua pace dispónat Dóminus omnípotens.
℟. Amen.
Ex Régula Sancti Patri Nostri Benedícti. Caput 11: Quáliter diébus domínicis vigíliæ agántur
Domínico die tempérius surgátur ad Vigílias. In quibus Vigíliis teneátur mensúra, id est, modulátis ut supra disposúimus sex psalmis et versu, residéntibus cunctis dispósite et per órdinem in subsélliis, legántur in códice, ut supra díximus, quáttuor lectiónes cum responsóriis suis. Ubi tantum in quarto responsório dicátur a cantánte Glória; quam dum íncipit, mox omnes cum reveréntia surgant. Post quibus lectiónibus sequántur ex órdine álii sex psalmi cum antefánas sicut anterióres, et versu. Post quibus íterum legántur áliæ quáttuor lectiónes cum responsóriis suis, órdine quo supra. Post quibus dicántur tria cántica Prophetárum, quas institúerit abbas; quæ cántica cum Allelúia psallántur. Dicto étiam versu et benedicénte abbáte, legántur áliæ quáttuor lectiónes de Novo Testaménto, órdine quo supra. Post quartum autem responsórium incípiat abbas hymnum Te Deum laudámus. Quo perdícto, legat abbas lectiónem de Evangélia, cum honóre et timóre stántibus ómnibus. Qua perlécta, respóndeant omnes Amen, et subsequátur mox abbas hymnum Te decet laus, et data benedictióne incípiant Matutínos. Qui ordo Vigiliárum omni témpore tam æstátis quam híemis æquáliter in die domínico teneátur, nisi forte - quod absit - tárdius surgant, áliquid de lectiónibus breviándum est aut responsóriis. Quod tamen omníno caveátur ne provéniat; quod si contígerit, digne inde satisfáciat Deo in oratório per cuius evénerit negléctum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.
Extra Chorum etiam laudabiliter dicitur lectio ex S. Regulæ; secus dicitur Lectio brevis.
2 Thess 3:5
Dóminus autem dírigat corda et córpora nostra in caritáte Dei et patiéntia Christi.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.
|
Rule (or Short reading)
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Signore onnipotente disponga i giorni e gli atti nostri nella sua pace.
Regola di S. Benedetto. Capitolo 11: L'Ufficio notturno nelle Domeniche
Per l'Ufficio vigilare della domenica ci si alzi un po' prima. Anche in questo caso si osservi un determinato ordine, cioè, dopo aver cantato sei salmi come abbiamo stabilito sopra ed essersi seduti tutti ordinatamente ai propri posti, si leggano sul lezionario quattro lezioni con i relativi responsori, secondo quanto abbiamo già detto; solo al quarto responsorio il cantore intoni il Gloria e allora tutti si alzino subito in piedi con riverenza. A queste lezioni seguano per ordine altri sei salmi con le antifone come i precedenti e il versetto. Quindi si leggano di nuovo altre quattro lezioni con i propri responsori, secondo le norme precedenti. Poi si recitino tre cantici, tratti dai libri dei Profeti a scelta dell'abate, che si devono cantare con l'Alleluia. Detto quindi il versetto, con la benedizione dell'abate si leggano altre quattro lezioni del nuovo Testamento nel modo gi indicato. Dopo il quarto responsorio l'abate intoni l'inno " Te Deum laudamus ", finito il quale lo stesso abate legga la lezione dai Vangeli, mentre tutti stanno in piedi con la massima reverenza. Al termine di questa lettura tutti rispondano Amen, poi l'abate prosegua immediatamente con l'inno " Te decet laus " e, recitata la preghiera di benedizione, si incomincino le lodi. Quest'ordine dell'Ufficio vigiliare della domenica dev'essere mantenuto in ogni stagione, tanto d'estate che d'inverno, salvo il caso deprecabile in cui i monaci si alzassero più tardi, nella quale circostanza bisognerà abbreviare le lezioni e i responsori. Si stia però bene attenti che ciò non avvenga; ma se dovesse accadere, il responsabile di una simile negligenza ne faccia in coro degna riparazione a Dio.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.
Even outside of Choir, it is laudible to read the Holy Regula; otherwise, the Short Reading is prayed
2 Tess 3:5
Il Signore diriga i nostri cuori e i nostri corpi nell'amore di Dio e nella pazienza di Cristo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.
|
Conclusio
℣. Réquiem ætérnam dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua lúceat eis.
℣. Requiéscant in pace.
℟. Amen.
|
Conclusione
℣. L'eterno riposo dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi la luce perpetua.
℣. Riposino in pace.
℟. Amen.
|
Commemoratio defunctorum{omittitur}
|
Commemorazione dei defunti{si omette}
|