Officium Defunctorum ~ II. classis

Divinum Officium Rubrics 1960 - 1960

09-15-2020

Ad Primam

Incipit{omittitur}
Inizio{si omette}
Hymnus{omittitur}
Inno{si omette}
Psalmi {Votiva}
Ant. Allelúia, * confitémini Dómino, quóniam in sǽculum misericórdia eius, allelúia, allelúia.
Psalmus 117 [1]
117:1 Confitémini Dómino quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia eius.
117:2 Dicat nunc Israël quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia eius.
117:3 Dicat nunc domus Aaron: * quóniam in sǽculum misericórdia eius.
117:4 Dicant nunc qui timent Dóminum: * quóniam in sǽculum misericórdia eius.
117:5 De tribulatióne invocávi Dóminum: * et exaudívit me in latitúdine Dóminus.
117:6 Dóminus mihi adiútor: * non timébo quid fáciat mihi homo.
117:7 Dóminus mihi adiútor: * et ego despíciam inimícos meos.
117:8 Bonum est confídere in Dómino, * quam confídere in hómine:
117:9 Bonum est speráre in Dómino, * quam speráre in princípibus.
117:10 Omnes gentes circuiérunt me: * et in nómine Dómini quia ultus sum in eos.
117:11 Circumdántes circumdedérunt me: * et in nómine Dómini quia ultus sum in eos.
117:12 Circumdedérunt me sicut apes, et exarsérunt sicut ignis in spinis: * et in nómine Dómini quia ultus sum in eos.
117:13 Impúlsus evérsus sum ut cáderem: * et Dóminus suscépit me.
117:14 Fortitúdo mea, et laus mea Dóminus: * et factus est mihi in salútem.
117:15 Vox exsultatiónis, et salútis * in tabernáculis iustórum.
117:16 Déxtera Dómini fecit virtútem: déxtera Dómini exaltávit me, * déxtera Dómini fecit virtútem.
117:17 Non móriar, sed vivam: * et narrábo ópera Dómini.
117:18 Castígans castigávit me Dóminus: * et morti non trádidit me.
117:19 Aperíte mihi portas iustítiæ, ingréssus in eas confitébor Dómino: * hæc porta Dómini, iusti intrábunt in eam.
117:21 Confitébor tibi quóniam exaudísti me: * et factus es mihi in salútem.
117:22 Lápidem, quem reprobavérunt ædificántes: * hic factus est in caput ánguli.
117:23 A Dómino factum est istud: * et est mirábile in óculis nostris.
117:24 Hæc est dies, quam fecit Dóminus: * exsultémus, et lætémur in ea.
117:25 O Dómine, salvum me fac, o Dómine, bene prosperáre: * benedíctus qui venit in nómine Dómini.
117:26 Benedíximus vobis de domo Dómini: * Deus Dóminus, et illúxit nobis.
117:27 Constitúite diem solémnem in condénsis, * usque ad cornu altáris.
117:28 Deus meus es tu, et confitébor tibi: * Deus meus es tu, et exaltábo te.
117:28 Confitébor tibi quóniam exaudísti me * et factus es mihi in salútem.
117:29 Confitémini Dómino quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia eius.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Salmi {Votivo}
Ant. Alleluia, * cantate le lodi del Signore, perché eterna è la sua misericordia, alleluia, alleluia.
Salmo 117 [1]
117:1 Date lode al Signore, perché egli è buono: * perché eterna è la sua misericordia.
117:2 Dica adesso Israele, che egli è buono, * che eterna è la sua misericordia.
117:3 Dica adesso la casa di Aronne: * che eterna è la sua misericordia.
117:4 Dicano adesso quelli che temono il Signore: * che eterna è la sua misericordia.
117:5 Nella tribolazione invocai il Signore; * e il Signore mi esaudì ponendomi al largo.
117:6 Il Signore è il mio aiuto, * non avrò da temere quel che può farmi l'uomo.
117:7 Il Signore è il mio aiuto; * ed io disprezzerò i miei nemici.
117:8 È meglio confidare nel Signore, * che confidare nell'uomo.
117:9 È meglio sperare nel Signore, * che sperare nei principi.
117:10 Tutte le genti mi avevano accerchiato: * ma nel nome del Signore feci vendetta su di esse.
117:11 Mi avevano accerchiato, preso in mezzo: * ma nel nome del Signore feci vendetta su di esse.
117:12 Mi avevano accerchiato come uno sciame d'api, e avevano divampato come fuoco tra le spine: * ma nel nome del Signore feci vendetta su di esse.
117:13 Urtato con violenza fui scosso perché cadessi: * ma il Signore mi sostenne.
117:14 Il Signore è la mia forza, e la mia lode, * ed egli è stato la mia salvezza.
117:15 Un grido di esultanza e di salute [risuona] * nelle tende dei giusti.
117:16 La destra del Signore ha fatto prodigi, la destra del Signore mi ha esaltato: * la destra del Signore ha fatto prodigi:
117:17 Non morrò, ma vivrò: * e racconterò le opere del Signore.
117:18 Il Signore mi ha castigato severamente, * ma non mi ha abbandonato alla morte.
117:19 Apritemi le porte della giustizia: entrato in esse, darò lode al Signore: * Questa è la porta del Signore: e per essa entreranno i giusti.
117:21 Io ti darò lode, perché mi hai esaudito: * e sei stato la mia salvezza.
117:22 La pietra rigettata da quelli che edificavano * è divenuta testa dell'angolo.
117:23 Dal Signore fu fatto questo: * ed è cosa mirabile agli occhi nostri.
117:24 Ecco il giorno che il Signore ha fatto: * esultiamo e rallegriamoci in esso.
117:25 Signore, salvami; o Signore, donaci prosperità: * Benedetto colui che viene nel nome del Signore:
117:26 Noi vi abbiamo benedetto dalla casa del Signore. * Il Signore è Dio, e ha fatto risplendere su di noi la sua luce.
117:27 Ordinate la festa con rami frondosi * fino, al corno dell'altare.
117:28 Il mio Dio sei tu, e ti darò lode: * il mio Dio sei tu, e ti esalterò.
117:28 Io ti darò lode, perché mi hai esaudito: * e sei stato la mia salvezza.
117:29 Date lode al Signore, perché egli è buono; * perché eterna è la sua misericordia.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Psalmus 118(1-16) [2]
118:1 (Aleph) Beáti immaculáti in via: * qui ámbulant in lege Dómini.
118:2 Beáti, qui scrutántur testimónia eius: * in toto corde exquírunt eum.
118:3 Non enim qui operántur iniquitátem, * in viis eius ambulavérunt.
118:4 Tu mandásti * mandáta tua custodíri nimis.
118:5 Útinam dirigántur viæ meæ, * ad custodiéndas iustificatiónes tuas!
118:6 Tunc non confúndar, * cum perspéxero in ómnibus mandátis tuis.
118:7 Confitébor tibi in directióne cordis: * in eo quod dídici iudícia iustítiæ tuæ.
118:8 Iustificatiónes tuas custódiam: * non me derelínquas usquequáque.
118:9 (Beth) In quo córrigit adolescéntior viam suam? * In custodiéndo sermónes tuos.
118:10 In toto corde meo exquisívi te: * ne repéllas me a mandátis tuis.
118:11 In corde meo abscóndi elóquia tua: * ut non peccem tibi.
118:12 Benedíctus es, Dómine: * doce me iustificatiónes tuas.
118:13 In lábiis meis, * pronuntiávi ómnia iudícia oris tui.
118:14 In via testimoniórum tuórum delectátus sum, * sicut in ómnibus divítiis.
118:15 In mandátis tuis exercébor: * et considerábo vias tuas.
118:16 In iustificatiónibus tuis meditábor: * non oblivíscar sermónes tuos.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Salmo 118(1-16) [2]
118:1 (Aleph) Beati quelli che sono senza macchia nella via; * che camminano nella legge del Signore.
118:2 Beati quelli che scrutano le sue testimonianze; * lo cercano con tutto il cuore.
118:3 Poiché quelli che operano l'iniquità, * non camminano nelle sue vie.
118:4 Tu hai ordinato che i tuoi comandamenti * siano osservati con grande esattezza.
118:5 Piaccia a Dio che i miei passi * siano diretti all'osservanza delle tue ordinazioni.
118:6 Allora io non sarò confuso * quand'avrò l'occhio a tutti i tuoi comandamenti.
118:7 Ti darò lode con cuore retto, * per aver io imparati i precetti della tua giustizia.
118:8 (Béth) Custodirò le tue ordinazioni: * non abbandonarmi del tutto.
118:9 Come il giovane correggerà la sua via? * Osservando le tue parole.
118:10 Io ti ho cercato con tutto il mio cuore; * non permettere che io declini dai tuoi comandamenti.
118:11 Nel mio cuore riposi le tue parole, * per non peccare contro di te.
118:12 Sii tu benedetto, o Signore; * insegnami le tue ordinazioni.
118:13 Colle mie labbra ho pronunziato * tutti i precetti della tua bocca.
118:14 Nella via delle tue testimonianze ho trovato diletto, * come per tutti i tesori.
118:15 Mi eserciterò nei tuoi comandamenti, * e considererò le tue vie.
118:16 Mediterò le tue ordinazioni: * non dimenticherò le tue parole.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Psalmus 118(17-32) [3]
118:17 (Ghimel) Retríbue servo tuo, vivífica me: * et custódiam sermónes tuos:
118:18 Revéla óculos meos: * et considerábo mirabília de lege tua.
118:19 Íncola ego sum in terra: * non abscóndas a me mandáta tua.
118:20 Concupívit ánima mea desideráre iustificatiónes tuas, * in omni témpore.
118:21 Increpásti supérbos: * maledícti qui declínant a mandátis tuis.
118:22 Aufer a me oppróbrium, et contémptum: * quia testimónia tua exquisívi.
118:23 Étenim sedérunt príncipes, et advérsum me loquebántur: * servus autem tuus exercebátur in iustificatiónibus tuis.
118:24 Nam et testimónia tua meditátio mea est: * et consílium meum iustificatiónes tuæ.
118:25 (Daleth) Adhǽsit paviménto ánima mea: * vivífica me secúndum verbum tuum.
118:26 Vias meas enuntiávi, et exaudísti me: * doce me iustificatiónes tuas.
118:27 Viam iustificatiónum tuárum ínstrue me: * et exercébor in mirabílibus tuis.
118:28 Dormitávit ánima mea præ tǽdio: * confírma me in verbis tuis.
118:29 Viam iniquitátis ámove a me: * et de lege tua miserére mei.
118:30 Viam veritátis elégi: * iudícia tua non sum oblítus.
118:31 Adhǽsi testimóniis tuis, Dómine: * noli me confúndere.
118:32 Viam mandatórum tuórum cucúrri, * cum dilatásti cor meum.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Ant. Allelúia, confitémini Dómino, quóniam in sǽculum misericórdia eius, allelúia, allelúia.
Salmo 118(17-32) [3]
118:17 (Ghimel) Dà la mercede al tuo servo, fammi vivere: * e osserverò, le tue parole.
118:18 Togli il velo ai miei occhi: * e considererò le meraviglie della tua legge.
118:19 Io sono un pellegrino sulla terra: * non mi nascondere i tuoi comandamenti.
118:20 L'anima mia desiderò con ardore le tue ordinazioni * in ogni tempo.
118:21 Tu sgridasti i superbi: * maledetti quelli che deviano dai tuoi comandamenti.
118:22 Togli via da me l'obbrobrio e il disprezzo: * perché ho cercato le tue testimonianze.
118:23 Poiché dei principi si posero a sedere, e parlavano contro di me, * ma il tuo servo si esercitava nelle tue ordinazioni.
118:24 I tuoi comandamenti sono inoltre la mia meditazione; * e le tue ordinazioni sono il mio consiglio.
118:25 (Daleth) L'anima mia è prostesa al suolo; * dammi la vita secondo la tua parola.
118:26 Ti ho esposto le mie vie, e tu mi hai esaudito; * insegnami le tue ordinazioni.
118:27 Fammi conoscere la via delle tue ordinazioni, * e mi eserciterò nelle tue meraviglie.
118:28 Si assopì per il tedio l'anima mia: * dammi forza con le tue parole.
118:29 Allontana da me la via dell'iniquità, * e fammi grazia di seguire la tua legge.
118:30 Ho scelto la via della verità; * non ho dimenticato i tuoi giudizi.
118:31 Mi sono attenuto ai tuoi insegnamenti, o Signore; * non permettere che io resti confuso.
118:32 Corsi la via dei tuoi comandamenti, * quando tu dilatasti il mio cuore.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Ant. Alleluia, cantate le lodi del Signore, perché eterna è la sua misericordia, alleluia, alleluia.
Capitulum Responsorium Versus{omittitur}
Capitolo Responsorio Verso{si omette}
Oratio {specialis}
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. A porta ínferi.
℟. Erue, Dómine, ánimas eórum.
℣. Requiéscant in pace.
℟. Amen.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
secunda Domine, exaudi omittitur
Orémus.
Fidélium, Deus, ómnium Cónditor et Redémptor, animábus famulórum famularúmque tuárum remissiónem cunctórum tríbue peccatórum: ut indulgéntiam, quam semper optavérunt, piis supplicatiónibus consequántur:
Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {speciale}
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. Dalle porte degli inferi.
℟. Libera, Signore, le loro anime.
℣. Riposino in pace.
℟. Amen.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Si omette il secondo O Signore, esaudisci la mia preghiera
Preghiamo.
O Dio, Creatore e Redentore di tutti gli uomini fedeli, concedi alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la remissione di tutti i peccati, affinché quella misericordia che sempre desiderarono, per le pie suppliche l'ottengano,
Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen
Martyrologium {anticip.}
Sextodécimo Kaléndas Octóbris Luna vicésima octáva Anno Dómini 2020

Sanctórum Mártyrum Cornélii Pape, et Cypriáni, Carthaginénsis Epíscopi, quorum memória décimo octávo Kaléndas Octóbris recólitur.
Chalcedóne natális sanctæ Euphémiæ, Vírginis et Mártyris; quæ, sub Diocletiáno Imperatóre et Prisco Procónsule, torménta, cárceres, vérbera, arguménta rotárum, ignes, póndera lápidum, béstias, plagas virgárum, serras acútas, sartágines ignítas pro Christo superávit. Sed, rursus in theátrum ad béstias ducta, ibi, cum orásset ad Dóminum ut iam spíritum suum suscíperet, una ex iis morsum sancto córpori infigénte, céteris pedes eius lambéntibus, immaculátum spíritum Deo réddidit.
Romæ sanctórum Mártyrum Lúciæ, nóbilis matrónæ, et Geminiáni; quos ambos Diocletiánus Imperátor, pœnis gravíssimis afflíctos diúque tortos, tandem, post laudábilem martýrii victóriam, gládio animadvérti præcépit.
Natális sancti Martíni Primi, Papæ et Mártyris, qui, cum Sérgium ac Paulum et Pyrrhum hæréticos, Romæ coácta Sýnodo, condemnásset, ídeo, iussu Constántis, Imperatóris hærétici, per fraudem captus et Constantinópolim perdúctus, in Chersonésum relegátus est, ibíque, ob cathólicam fidem ærúmnis conféctus, vitam finívit, multísque miráculis cláruit. Eius corpus, póstea Romam translátum, in Ecclésia sanctórum Silvéstri et Martíni cónditum fuit. Ipsíus tamen festívitas prídie Idus Novémbris celebrátur.
Romæ item natális sanctæ Cæcíliæ, Vírginis et Mártyris, quæ sponsum suum Valeriánum et fratrem eius Tibúrtium ad credéndum in Christum perdúxit, et ad martýrium incitávit. Hanc Almáchius, Urbis Præféctus, post eórum martýrium tenéri, atque illústri passióne, post ignem superátum, fecit gládio consummári, témpore Marci Aurélii Sevéri Alexándri Imperatóris. Eius vero festum recólitur décimo Kaléndas Decémbris.
Heracléæ, in Thrácia, sanctæ Sebastiánæ Mártyris, quæ a beáto Paulo Apóstolo ad Christi fidem est perdúcta; atque, sub Domitiáno Imperatóre et Sérgio Prǽside, váriis modis tentáta, gládio tandem cæsa est.
Romæ, via Flamínia, sanctórum Mártyrum Abúndii Presbýteri, et Abundántii Diáconi, quos Diocletiánus Imperátor, una cum illústri viro Marciáno et eius fílio Ioánne, quem illi a mórtuis suscitáverant, gládio feríri iussit, décimo ab Urbe lápide.
Córdubæ, in Hispánia, sanctórum Mártyrum Rogélli et Servidéi, qui, mánibus pedibúsque abscíssis, ad últimum decolláti sunt.
Apud Cándidam Casam, in Scótia, sancti Niniáni, Epíscopi et Confessóris.
In Anglia sanctæ Edíthæ Vírginis, Regis Anglórum Edgári fíliæ, quæ, in monastério a tenéris annis Deo dicáta, sǽculum hoc ignorávit pótius quam relíquit.
In monte Cassíno Beáti Victóris Papæ Tértii, qui, sancti Gregórii Séptimi succéssor, Apostólicam Sedem novo splendóre illustrávit, insígnem de Saracénis triúmphum divína ope consecútus. Cultum, ab immemorábili témpore eídem exhíbitum, Leo Décimus tértius, Póntifex Máximus, ratum hábuit et confirmávit.
℣. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
℟. Deo grátias.
Martirologio {anticip.}
Anno del Signore 2020, 16 Settembre, Luna 28

I santi Martiri Cornèlio Papa e Cipriàno, Vescovo di Cartagine, la cui memoria si celebra il quattordici di questo mese.
A Calcedónia il natale di santa Eufèmia, Vergine e Martire, la quale, sotto l'Imperatore Diocleziano e il Proconsole Prisco, superò per amore di Cristo i tormenti, il carcere, le battiture, le ruote, il fuoco, il peso dei sassi, le fiere, le piaghe delle verghe, le seghe acute e le padelle infuocate. Ma di nuovo condotta alle fiere nel teatro, avendo pregato il Signore che ormai accogliesse il suo spirito, ricevuto da una di quelle fiere un morso nel suo santo corpo, mentre le altre le lambivano i piedi, rese a Dio lo spirito immacolato.
A Roma i santi Martiri Lucia, nobile matrona, e Geminiàno, i quali dall'Imperatore Diocleziano, aflitti con gravissime pene e lungo tempo tormentati, finalmente, dopo l'onorata vittoria del martirio, furono fatti uccidere colla spada.
Nel medesimo giorno il natale di san Martino primo. Papa e Martire, il quale, avendo condannato gli eretici Sérgio, Pàolo e Pirro in un Concilio radunato a Roma, per ordine di Costante, Imperatore eretico, dopo essere stato preso con inganno e trasportato a Costantinopoli, fu relegato nel Chersonéso, dove, sfinito dagli stenti per la fede cattolica, cessò di vivere, e divenne illustre per molti miracoli. Il suo corpo, trasportato poi a Roma, fu deposto nella chiesa dei santi Silvéstro e Martino. La sua festa si celebra il dodici Novembre.
Così pure a Roma il natale di santa Cecilia, Vergine e Martire, che convertì alla fede di Cristo il suo sposo Valeriàno ed il fratello di lui Tibùrzio, e li eccitò al martirio. Almàchio, Prefetto della città, dopo il loro martirio la fece imprigionare e con gloriosa passione, superato il fuoco, la fece uccidere colla spada, al tempo dell'Imperatore Marco Aurélio Sevèro Alessandro. La sua festa si celebra il ventidue Novembre.
Ad Eracléa, in Tràcia, santa Sebastiàna Martire, la quale fu convertita alla fede di Cristo dal beato Pàolo Apostolo, e sotto l'Imperatore Domiziàno e il Preside Sérgio, in vari modi tentata, finalmente fu uccisa colla spada.
A Roma, sulla via Flaminia, i santi Martiri Abbóndio Prete e Abbondànzio Diacono, i quali insieme a Marciàno, uomo illustre, e a Giovànni suo figlio, che essi avevano risuscitato da morte, furono fatti uccidere con la spada dall'Imperatore Diocleziàno, a dieci miglia da Roma.
A Córdova, in Spagna, i santi Martiri Rogéllo e Servidéo, i quali, dopo il taglio delle mani e dei piedi, alla fine furono decollati.
A Witherne, nella Scòzia, san Niniàno, Vescovo e Confessore.
In Inghiltérra santa Edita Vergine, figlia di Edgàro, Re degli Inglesi, la quale, consacrata a Dio in un monastero fin da fanciulla, abbandonò questo mondo senza averlo conosciuto.
A Montecassino il Beato Vittóre terzo, Papa, il quale, succeduto a san Gregorio settimo, illustrò con nuovo splendore la Sede Apostolica, riportando col divino aiuto un magnifico trionfo sui Saraceni. Il culto a lui prestato da tempo immemorabile fu ratificato e confermato dal Sommo Pontefice Leone decimoterzo.
℣. Ed altrove molti altri santi Martiri e Confessori, e sante Vergini.
℟. Grazie a Dio.
℣. Pretiósa in conspéctu Dómini.
℟. Mors Sanctórum eius.
Sancta María et omnes Sancti intercédant pro nobis ad Dóminum, ut nos mereámur ab eo adiuvári et salvári, qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
℣. È preziosa nel cospetto del Signore.
℟. La morte dei suoi Santi.
Santa Maria e tutti i Santi intercedano per noi presso il Signore, affinché noi meritiamo di essere aiutati e salvati da colui, che vive e regna nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
De Officio Capituli
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Kýrie, eléison. Christe, eléison. Kýrie, eléison.
Pater Noster dicitur secreto usque ad Et ne nos indúcas in tentatiónem:
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. Réspice in servos tuos, Dómine, et in ópera tua, et dírige fílios eórum.
℟. Et sit splendor Dómini Dei nostri super nos, et ópera mánuum nostrárum dírige super nos, et opus mánuum nostrárum dírige.
℣. Réquiem ætérnam * dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua * lúceat eis.
Orémus.
Dirígere et sanctificáre, régere et gubernáre dignáre, Dómine Deus, Rex cæli et terræ, hódie corda et córpora nostra, sensus, sermónes et actus nostros in lege tua, et in opéribus mandatórum tuórum: ut hic et in ætérnum, te auxiliánte, salvi et líberi esse mereámur, Salvátor mundi: Qui vivis et regnas in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Ufficio del capitolo
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.
Si dice il Padre nostro sottovoce fino a E non ci indurre in tentazione.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. Rivolgi, o Signore, lo sguardo sui tuoi servi e sulle tue opere, e guida i loro figli.
℟. E la luce del Signore Dio nostro sia sopra di noi, e dirigi tu in noi i lavori delle nostre mani, e guida l'opera delle nostre mani.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
Preghiamo.
Degnati, Signore Iddio, Re del cielo e della terra, di dirigere e di santificare, di reggere e di governare oggi i cuori e i corpi nostri, i sensi, i discorsi e gli atti nostri, secondo la tua legge, e le opere [prescritte] dai tuoi comandamenti: affinché qui, ed in eterno, col tuo aiuto meritiamo di essere salvi e liberi, o Salvatore del mondo: Che vivi e regni nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
Lectio brevis{omittitur}
Lettura breve{si omette}
Conclusio
℣. Réquiem ætérnam dona eis, Dómine.
℟. Et lux perpétua lúceat eis.
℣. Requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. L'eterno riposo dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi la luce perpetua.
℣. Riposino in pace.
℟. Amen.

Matutinum    Laudes    Vesperae
Omnes    Plures    Appendix

OptionsSancta MissaOrdo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Cisterciensis - 1951
Ordo Cisterciensis - Abbatia B.M.V. de Altovado
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
English
Čeština
Čeština - Schaller
Dansk
Deutsch
Español
Français
Italiano
Magyar
Nederlands
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris Pontificis
Unius Martyris non Pontificis
Plurium Martyrum Pontificum
Plurium Martyrum non Pontificum
Confessoris Pontificis
Doctoris Pontificis
Plurium Confessorum Pontificum
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Abbatis
Plurium Confessorum non Pontificum
Unius Virginis Martyris
Unius Virginis tantum
Plurium Virginum Martyrum
Unius non Virginis Martyris
Unius non Virginis nec Martyris
Plurium non Virginum Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

VersionsCreditsDownloadRubricsTechnicalHelp