In Exaltatione Sanctæ Crucis ~ II. classis
Tempora: Feria Secunda infra Hebdomadam XV post Octavam Pentecostes II. Septembris

Divinum Officium Rubrics 1960 - 2020 USA

09-14-2020

Ad Matutinum

Incipit
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúia.
Inizio
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Proprio Sanctorum}
Ant. Christum Regem pro nobis in Cruce exaltátum, * Veníte, adorémus.
Ant. Christum Regem pro nobis in Cruce exaltátum, * Veníte, adorémus.
Veníte, exsultémus Dómino, iubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem eius in confessióne, et in psalmis iubilémus ei.
Ant. Christum Regem pro nobis in Cruce exaltátum, * Veníte, adorémus.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu eius sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte, adorémus.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus eius (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus eius, et oves páscuæ eius.
Ant. Christum Regem pro nobis in Cruce exaltátum, * Veníte, adorémus.
Hódie, si vocem eius audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte, adorémus.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus iurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Christum Regem pro nobis in Cruce exaltátum, * Veníte, adorémus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte, adorémus.
Ant. Christum Regem pro nobis in Cruce exaltátum, * Veníte, adorémus.
Invitatorio {Antifona dal Proprio dei Santi}
Ant. Cristo Re, esaltato per noi sulla Croce, * Venite, adoriamolo.
Ant. Cristo Re, esaltato per noi sulla Croce, * Venite, adoriamolo.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Cristo Re, esaltato per noi sulla Croce, * Venite, adoriamolo.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venite, adoriamolo.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Cristo Re, esaltato per noi sulla Croce, * Venite, adoriamolo.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venite, adoriamolo.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Cristo Re, esaltato per noi sulla Croce, * Venite, adoriamolo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite, adoriamolo.
Ant. Cristo Re, esaltato per noi sulla Croce, * Venite, adoriamolo.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Pange, lingua, gloriósi
Láuream certáminis,
Et super Crucis trophǽo
Dic triúmphum nóbilem,
Quáliter Redémptor orbis
Immolátus vícerit.

De paréntis protoplásti
Fraude Factor cóndolens,
Quando pomi noxiális
In necem morsu ruit,
Ipse lignum tunc notávit,
Damna ligni ut sólveret.

Hoc opus nostræ salútis
Ordo depopóscerat,
Multifórmis proditóris
Ars ut artem fálleret,
Et medélam ferret inde,
Hostis unde lǽserat.

Quando venit ergo sacri
Plenitúdo témporis,
Missus est ab arce Patris
Natus, orbis Cónditor,
Atque ventre virgináli
Carne amíctus pródiit.

Vagit infans inter arcta
Cónditus præsépia:
Membra pannis involúta
Virgo Mater álligat:
Et Dei manus pedésque
Stricta cingit fáscia.

Sempitérna sit beátæ
Trinitáti glória,
Æqua Patri, Filióque;
Par decus Paráclito:
Uníus Triníque nomen
Laudet univérsitas.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Canta, o voce, del glorioso
duello la vittoria,
narra il trionfo nobile
sul trofeo della croce:
di come il Redentore del mondo
s'immolò e vinse.

Addolorato il Creatore
per la frode del primo uomo
che mangiando il frutto funesto
precipitò in rovina,
egli stesso additò allora l'albero
di rimedio ai danni dell'albero.

Richiedeva il piano divino
quest'opera della nostra salvezza,
che la sapienza vincesse l'astuzia
del serpente ingannatore,
e ne venisse medicina
là dove il nemico aveva colpito.

Quando finalmente venne
del sacro tempo la pienezza,
dal seno del Padre fu invialo
e nacque il Creatore del mondo
e uscì vestito di carne
da un grembo verginale.

Piange il fanciullo, deposto
nell'angusta mangiatoia:
la Vergine Madre avvolge
le membra nei poveri panni:
sono cinte da strette fasce
le mani e i piedi di Dio.

Sempiterna sia la gloria
alla beata Trinità,
così al Padre, come al Figlio:
pari onore al Paraclito
e l'universo lodi
il nome dell'Uno e Trino.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Proprio Sanctorum}
Nocturn I.
Ant. Nóbile lignum * exaltátur, Christi fides rútilat, dum Crux ab ómnibus venerátur.
Psalmus 1 [1]
1:1 Beátus vir, qui non ábiit in consílio impiórum, et in via peccatórum non stetit, * et in cáthedra pestiléntiæ non sedit:
1:2 Sed in lege Dómini volúntas eius, * et in lege eius meditábitur die ac nocte.
1:3 Et erit tamquam lignum, quod plantátum est secus decúrsus aquárum, * quod fructum suum dabit in témpore suo:
1:3 Et fólium eius non défluet: * et ómnia quæcúmque fáciet, prosperabúntur.
1:4 Non sic ímpii, non sic: * sed tamquam pulvis, quem proícit ventus a fácie terræ.
1:5 Ídeo non resúrgent ímpii in iudício: * neque peccatóres in concílio iustórum.
1:6 Quóniam novit Dóminus viam iustórum: * et iter impiórum períbit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Nóbile lignum exaltátur, Christi fides rútilat, dum Crux ab ómnibus venerátur.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Proprio dei Santi}
Nocturn I.
Ant. Un nobile legno * è esaltato, la fede Cristiana splende, mentre la Croce è venerata da tutti.
Salmo 1 [1]
1:1 Beato l'uomo che non permane nel consiglio degli empi, e non si ferma nella via dei peccatori, * né si pone a sedere sulla cattedra di pestilenza:
1:2 Ma il suo diletto è nella legge del Signore, * e nella legge di lui medita giorno e notte.
1:3 Egli sarà come un albero piantato lungo correnti d'acqua, * che darà il suo frutto a suo tempo;
1:3 E la cui foglia non avvizzirà, * e tutto quello che egli farà prospererà.
1:4 Non così gli empi, non cosi: * ma saranno come la pula che il vento disperde dalla superficie della terra.
1:5 Perciò gli empi, non risorgeranno nel giudizio, * né i peccatori nel consesso dei giusti;
1:6 Poiché il Signore conosce la via dei giusti; * e la via degli empi finirà nella perdizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Un nobile legno è esaltato, la fede Cristiana splende, mentre la Croce è venerata da tutti.
Ant. Sancta Crux * extóllitur a cunctis régibus, virga régia erígitur, in qua Salvátor triumphávit.
Psalmus 2 [2]
2:1 Quare fremuérunt gentes: * et pópuli meditáti sunt inánia?
2:2 Astitérunt reges terræ, et príncipes convenérunt in unum * advérsus Dóminum, et advérsus Christum eius.
2:3 Dirumpámus víncula eórum: * et proiciámus a nobis iugum ipsórum.
2:4 Qui hábitat in cælis, irridébit eos: * et Dóminus subsannábit eos.
2:5 Tunc loquétur ad eos in ira sua, * et in furóre suo conturbábit eos.
2:6 Ego autem constitútus sum Rex ab eo super Sion montem sanctum eius, * prǽdicans præcéptum eius.
2:7 Dóminus dixit ad me: * Fílius meus es tu, ego hódie génui te.
2:8 Póstula a me, et dabo tibi gentes hereditátem tuam, * et possessiónem tuam términos terræ.
2:9 Reges eos in virga férrea, * et tamquam vas fíguli confrínges eos.
2:10 Et nunc, reges, intellégite: * erudímini, qui iudicátis terram.
2:11 Servíte Dómino in timóre: * et exsultáte ei cum tremóre.
2:12 Apprehéndite disciplínam, nequándo irascátur Dóminus, * et pereátis de via iusta.
2:13 Cum exárserit in brevi ira eius: * beáti omnes qui confídunt in eo.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Sancta Crux extóllitur a cunctis régibus, virga régia erígitur, in qua Salvátor triumphávit.
Ant. La santa Croce * è esaltata da tutti i re, è innalzata la verga reale, su cui il Salvatore ha trionfato.
Salmo 2 [2]
2:1 Perché fremono le genti, * e i popoli tramano vani disegni?
2:2 I re della terra si levano e i principi si collegano insieme * contro il Signore e contro il suo Cristo.
2:3 Rompiamo i loro legami, * e scrolliamo da noi il loro giogo.
2:4 Colui che abita nei cieli ne ride * e il Signore si beffa di loro.
2:5 Poi parla loro nella sua ira, * e li atterrisce nel suo furore.
2:6 Ma io sono stato da lui costituito re sopra Sion, il suo santo monte, * e promulgo il suo decreto.
2:7 Il Signore mi ha detto: * Tu sei il mio Figlio; Io oggi ti ho generato.
2:8 Chiedimi, e io ti darò in tua eredità le genti, * e in tuo dominio i confini della terra.
2:9 Li governerai con uno scettro di ferro, * e li stritolerai come un vaso di creta.
2:10 Or dunque, o re, fate senno, * ravvedetevi, o giudici della terra.
2:11 Servite al Signore con timore, * ed esultate in lui con tremore.
2:12 Abbracciate la dottrina, affinché il Signore non si adiri, * e voi non periate fuori della retta via.
2:13 Allorché quando avvamperà la sua ira, * beati tutti coloro che confidano in lui.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. La santa Croce è esaltata da tutti i re, è innalzata la verga reale, su cui il Salvatore ha trionfato.
Ant. O Crux venerábilis, * quæ salútem attulísti míseris, quibus te éfferam præcóniis, quóniam vitam nobis cǽlitem præparásti.
Psalmus 3 [3]
3:2 Dómine, quid multiplicáti sunt qui tríbulant me? * multi insúrgunt advérsum me.
3:3 Multi dicunt ánimæ meæ: * Non est salus ipsi in Deo eius.
3:4 Tu autem, Dómine, suscéptor meus es, * glória mea, et exáltans caput meum.
3:5 Voce mea ad Dóminum clamávi: * et exaudívit me de monte sancto suo.
3:6 Ego dormívi, et soporátus sum: * et exsurréxi, quia Dóminus suscépit me.
3:7 Non timébo míllia pópuli circumdántis me: * exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
3:8 Quóniam tu percussísti omnes adversántes mihi sine causa: * dentes peccatórum contrivísti.
3:9 Dómini est salus: * et super pópulum tuum benedíctio tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. O Crux venerábilis, quæ salútem attulísti míseris, quibus te éfferam præcóniis, quóniam vitam nobis cǽlitem præparásti.
Ant. O Croce veneranda, * che hai apportato la salute ai miseri, con quali lodi ti esalterò, avendoci preparata la vita celeste?
Salmo 3 [3]
3:2 Signore, perché si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? * Sono molti quelli che insorgono contro di me.
3:3 Molti dicono all'anima mia: * Per lui non vi è salute nel suo Dio.
3:4 Ma tu, o Signore, tu sei il mio scudo, * la mia gloria, e colui che rialza il mio capo.
3:5 Gridai con la mia voce al Signore, * ed egli mi esaudì dal suo monte santo.
3:6 Io dormii, e presi sonno, * e mi svegliai, perchè il Signore mi sostenne.
3:7 Non temerò le migliaia del popolo che mi circonda: * Levati, o Signore, salvami, o Dio mio.
3:8 Poiché tu hai percosso tutti coloro che senza ragione mi sono avversi: * hai spezzati i denti dei peccatori.
3:9 Del Signore è la salvezza: * e sul tuo popolo la tua benedizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. O Croce veneranda, che hai apportato la salute ai miseri, con quali lodi ti esalterò, avendoci preparata la vita celeste?
℣. Hoc signum Crucis erit in cælo.
℟. Cum Dóminus ad iudicándum vénerit.
℣. Questo segno della Croce apparirà in cielo.
℟. Quando il Signore verrà a giudicare.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Iesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De libro Númeri
Num 21:1-3
1 Cum audísset Chananǽus rex Arad, qui habitábat ad merídiem, venísse scílicet Israël per exploratórum viam, pugnávit contra illum et victor exsístens duxit ex eo prædam.
2 At Israël, voto se Dómino óbligans, ait: Si tradíderis pópulum istum in manu mea, delébo urbes eius.
3 Exaudivítque Dóminus preces Israël, et trádidit Chananǽum, quem ille interfécit, subvérsis úrbibus eius, et vocávit nomen loci illíus Horma, id est, anáthema.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Gloriósum diem sacra venerátur Ecclésia, dum triumphále reserátur lignum:
* In quo Redémptor noster, mortis víncula rumpens, cállidum áspidem superávit.
℣. In ligno péndens nostræ salútis sémitam Verbum Patris invénit.
℟. In quo Redémptor noster, mortis víncula rumpens, cállidum áspidem superávit.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
De Libro Numeri
Num 21:1-3
1 Allorché il re di Arad Cananeo, che abitava verso mezzodì, ebbe udito come gli Israeliti erano venuti per la strada degli esploratori, combatté contro di loro e li vinse, e ne riportò della preda.
2 Allora Israele fece un voto al Signore, dicendo: Se tu darai questo popolo nelle mie mani, io distruggerò le sue città.
3 E il Signore esaudì le preghiere d'Israele, e gli dié in potere il Cananeo, ch'egli uccise distruggendo le sue città, e chiamò quel luogo col nome di Orma, cioè anatema.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Santa Chiesa venera il giorno glorioso in che fu ritrovato il legno trionfale:
* Sul quale il nostro Redentore, rompendo i legami della morte, ha vinto il perfido aspide.
℣. Coll'essere appeso al legno, il Verbo del Padre ha ritrovato la via della nostra salvezza.
℟. Sul quale il nostro Redentore, rompendo i legami della morte, ha vinto il perfido aspide.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adiuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Num 21:4-6
4 Profécti sunt autem et de monte Hor per viam quæ ducit ad Mare Rubrum, ut circumírent terram Edom. Et tædére cœpit pópulum itíneris ac labóris.
5 Locutúsque contra Deum et Móysen ait: Cur eduxísti nos de Ægýpto ut morerémur in solitúdine? Deest panis, non sunt aquæ, ánima nostra iam náuseat super cibo isto levíssimo.
6 Quam ob rem misit Dóminus in pópulum ignítos serpéntes.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Crux fidélis, inter omnes arbor una nóbilis: nulla silva talem profert, fronde, flore, gérmine:
* Dulce lignum, dulces clavos, dulce pondus sustínuit.
℣. Super ómnia ligna cedrórum tu sola excélsior.
℟. Dulce lignum, dulces clavos, dulce pondus sustínuit.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Num 21:4-6
4 E partirono poi dal monte. Or per la via che conduce al Mar Rosso, per fare il giro della terra di Edom. Ed il popolo cominciò ad annoiarsi del viaggio e delle fatiche.
5 E parlò contro Dio e Mosè, e disse: Perché ci hai tratti dall'Egitto, perché morissimo in un deserto? Manca il pane, non c'è acqua, e questo cibo leggerissimo già ci fa nausea.
5 Perciò il Signore mandò contro del popolo dei serpenti che bruciavano.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Croce fedele, sola degna di gloria fra tutti gli alberi: nessuna selva ne produce di simile nelle foglie, nel fiore e nel frutto:
* Dolce legno, dolci chiodi, sostegno di sì dolce peso.
℣. Su tutti i cedri tu sola eccelli.
℟. Dolce legno, dolci chiodi, sostegno di sì dolce peso.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Num 21:6-9
6 Ad quorum plagas et mortes plurimórum
7 Venérunt ad Móysen atque dixérunt: Peccávimus, quia locúti sumus contra Dóminum et te: ora ut tollat a nobis serpéntes. Oravítque Móyses pro pópulo.
8 Et locútus est Dóminus ad eum: Fac serpéntem ǽneum et pone eum pro signo: qui percússus aspéxerit eum, vivet.
9 Fecit ergo Móyses serpéntem ǽneum et pósuit eum pro signo; quem cum percússi aspícerent, sanabántur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Hæc est arbor digníssima, in paradísi médio situáta,
* In qua salútis auctor própria morte mortem ómnium superávit.
℣. Crux præcellénti decóre fúlgida, quam Heraclíus imperátor concupiscénti ánimo recuperávit.
℟. In qua salútis auctor própria morte mortem ómnium superávit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. In qua salútis auctor própria morte mortem ómnium superávit.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Num 21:6-9
6 Dai quali essendo moltissimi piagati e morendo,
7 Andarono da Mosè e gli dissero: Abbiamo peccato parlando contro il Signore e te: prega che allontani da noi i serpenti. Mosè allora pregò per il popolo.
8 E il Signore gli disse: Fa un serpente di bronzo e mettilo come segno: chiunque, ferito, lo guarderà, vivrà.
9 Fece dunque Mosè un serpente di bronzo e lo mise come segno; e i piagati guardandolo, erano guariti.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ecco l'albero degnissimo posto in mezzo al paradiso,
* Sul quale l'autor della salute colla propria morte ha trionfato della morte di tutti.
℣. Croce fulgente di mirabile bellezza, che l'imperatore Eraclio ricuperò con tutto l'ardore dell'animo.
℟. Sul quale l'autor della salute colla propria morte ha trionfato della morte di tutti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Sul quale l'autor della salute colla propria morte ha trionfato della morte di tutti.
Nocturn II.
Ant. O Crucis victória * et admirábile signum, in cælésti cúria fac nos captáre triúmphum.
Psalmus 4 [4]
4:2 Cum invocárem exaudívit me Deus iustítiæ meæ: * in tribulatióne dilatásti mihi.
4:2 Miserére mei, * et exáudi oratiónem meam.
4:3 Fílii hóminum, úsquequo gravi corde? * ut quid dilígitis vanitátem, et quǽritis mendácium?
4:4 Et scitóte quóniam mirificávit Dóminus sanctum suum: * Dóminus exáudiet me cum clamávero ad eum.
4:5 Irascímini, et nolíte peccáre: * quæ dícitis in córdibus vestris, in cubílibus vestris compungímini.
4:6 Sacrificáte sacrifícium iustítiæ, et speráte in Dómino. * Multi dicunt: Quis osténdit nobis bona?
4:7 Signátum est super nos lumen vultus tui, Dómine: * dedísti lætítiam in corde meo.
4:8 A fructu fruménti, vini, et ólei sui * multiplicáti sunt.
4:9 In pace in idípsum * dórmiam, et requiéscam;
4:10 Quóniam tu, Dómine, singuláriter in spe * constituísti me.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. O Crucis victória et admirábile signum, in cælésti cúria fac nos captáre triúmphum.
Nocturn II.
Ant. O vittoria della Croce * e segno mirabile, facci giungere al trionfo nella corte celeste.
Salmo 4 [4]
4:2 Allorché lo invocai, mi esaudì il Dio della mia giustizia: * nella tribolazione mi traesti al largo.
4:2 Abbi pietà di me, * ed ascolta la mia preghiera.
4:3 Figli degli uomini, e fino a quando avrete duro il cuore? * perchè amate la vanità, e cercate la menzogna?
4:4 Or sappiate che il Signore ha reso mirabile il suo santo; * il Signore mi esaudirà quando io lo invocherò.
4:5 Adiratevi [pure], ma non vogliate peccare; * le cose che dite nei vostri cuori, riandatele [respingetele] con compunzione nei vostri letti.
4:6 Sacrificate un sacrificio di giustizia, e sperate nel Signore: * molti dicono: Chi ci farà vedere il bene?
4:7 La luce del tuo volto è impressa sopra di noi, o Signore, * tu infondesti nel mio cuore la gioia.
4:8 Si sono moltiplicati * per l'abbondanza del loro frumento del loro vino e del loro olio.
4:9 In pace insieme * io dormirò, e mi riposerò.
4:10 Perché tu solo, o Signore, nella speranza * mi hai fondato.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. O vittoria della Croce e segno mirabile, facci giungere al trionfo nella corte celeste.
Ant. Funéstæ mortis * damnátur supplícium, dum Christus, in Cruce, nostra destrúxit víncula críminum.
Psalmus 10 [5]
10:2 In Dómino confído: quómodo dícitis ánimæ meæ: * Tránsmigra in montem sicut passer?
10:3 Quóniam ecce peccatóres intendérunt arcum, paravérunt sagíttas suas in pháretra, * ut sagíttent in obscúro rectos corde.
10:4 Quóniam quæ perfecísti, destruxérunt: * iustus autem quid fecit?
10:5 Dóminus in templo sancto suo, * Dóminus in cælo sedes eius.
10:5 Óculi eius in páuperem respíciunt: * pálpebræ eius intérrogant fílios hóminum.
10:6 Dóminus intérrogat iustum et ímpium: * qui autem díligit iniquitátem, odit ánimam suam.
10:7 Pluet super peccatóres láqueos: * ignis, et sulphur, et spíritus procellárum pars cálicis eórum.
10:8 Quóniam iustus Dóminus, et iustítias diléxit: * æquitátem vidit vultus eius.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Funéstæ mortis damnátur supplícium, dum Christus, in Cruce, nostra destrúxit víncula críminum.
Ant. Il supplizio d'una morte funesta * è stato abolito, allorché Cristo ha distrutto sulla Croce i legami de' nostri peccati.
Salmo 19 [5]
19:2 Ti esaudisca il Signore nel giorno della tribolazione, * ti protegga il nome del Dio di Giacobbe.
19:3 Ti mandi aiuto dal luogo santo: * e ti sostenga da Sion.
19:4 Sia memore di tutti i tuoi sacrifici, * gli sia gradito il tuo olocausto.
19:5 Ti dia quello che brama il tuo cuore: * e adempia tutti i tuoi disegni.
19:6 Esulteremo per la tua salvezza * e trionferemo nel nome del nostro Dio.
19:7 Adempia il Signore tutte le tue richieste: * adesso ho conosciuto che il Signore ha salvato il suo Cristo.
19:7 Lo esaudirà dal cielo, suo santuario: * nella potenza della sua destra sta la salute.
19:8 Quelli [confidano] nei carri e questi nei cavalli: * ma noi invochiamo il nome del Signore nostro Dio.
19:9 Essi furono presi al laccio e caddero, * ma noi ci alzammo e stemmo in piedi.
19:10 Signore, salva il re, * ed esaudiscici nel giorno che ti invochiamo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il supplizio d'una morte funesta è stato abolito, allorché Cristo ha distrutto sulla Croce i legami de' nostri peccati.
Ant. Rex exaltátur * in ǽthera, cum nóbile trophǽum Crucis ab univérsis christícolis adorátur per sǽcula.
Psalmus 20 [6]
20:2 Dómine, in virtúte tua lætábitur rex: * et super salutáre tuum exsultábit veheménter.
20:3 Desidérium cordis eius tribuísti ei: * et voluntáte labiórum eius non fraudásti eum.
20:4 Quóniam prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: * posuísti in cápite eius corónam de lápide pretióso.
20:5 Vitam pétiit a te: * et tribuísti ei longitúdinem diérum in sǽculum, et in sǽculum sǽculi.
20:6 Magna est glória eius in salutári tuo: * glóriam et magnum decórem impónes super eum.
20:7 Quóniam dabis eum in benedictiónem in sǽculum sǽculi: * lætificábis eum in gáudio cum vultu tuo.
20:8 Quóniam rex sperat in Dómino: * et in misericórdia Altíssimi non commovébitur.
20:9 Inveniátur manus tua ómnibus inimícis tuis: * déxtera tua invéniat omnes, qui te odérunt.
20:10 Pones eos ut clíbanum ignis in témpore vultus tui: * Dóminus in ira sua conturbábit eos, et devorábit eos ignis.
20:11 Fructum eórum de terra perdes: * et semen eórum a fíliis hóminum.
20:12 Quóniam declinavérunt in te mala: * cogitavérunt consília, quæ non potuérunt stabilíre.
20:13 Quóniam pones eos dorsum: * in relíquiis tuis præparábis vultum eórum.
20:14 Exaltáre, Dómine, in virtúte tua: * cantábimus et psallémus virtútes tuas.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Rex exaltátur in ǽthera, cum nóbile trophǽum Crucis ab univérsis christícolis adorátur per sǽcula.
Ant. Il nostro Re è esaltato * nei cieli, mentre il nobile trofeo della Croce è adorato da tutti i Cristiani per i secoli.
Salmo 20 [6]
20:2 Signore, della tua potenza si rallegrerà il re * ed esulterà grandemente per la salvezza accordatagli.
20:3 Tu hai adempiuto il desiderio del suo cuore, * e non hai resi vani i voti delle sue labbra.
20:4 Poiché lo hai prevenuto con le più dolci benedizioni: * gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.
20:5 Ti domandò la vita, * e gli hai dato lunghezza di giorni per i secoli e per i secoli dei secoli.
20:6 Grande è la sua gloria per la salvezza da te avuta, * lo ammanterai di gloria e di grande splendore.
20:7 Poiché lo farai benedizione per tutti i secoli, * lo riempirai di gioia con la tua presenza.
20:8 Perché il re spera nel Signore, * e per la misericordia dell'Altissimo non vacillerà.
20:9 La tua mano raggiunga tutti i tuoi nemici: * la tua destra raggiunga tutti coloro che ti odiano.
20:10 Li renderai come fornace ardente nel tempo che apparirà il tuo volto: * il Signore nell'ira sua li conquiderà [soggiogherà], il fuoco li divorerà.
20:11 Sterminerai il loro frutto dalla terra: * e il loro seme di mezzo ai figli degli uomini.
20:12 Perché tramarono mali contro di te: * ordirono disegni che non poterono eseguire.
20:13 Poiché tu farai loro voltare le spalle: * e a quelli che restano preparerai la faccia [alle tue saette].
20:14 Innalzati, o Signore, con la tua potenza, * noi canteremo e celebreremo con inni le tue meraviglie.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il nostro Re è esaltato nei cieli, mentre il nobile trofeo della Croce è adorato da tutti i Cristiani per i secoli.
℣. Adorámus te, Christe, et benedícimus tibi.
℟. Quia per Crucem tuam redemísti mundum.
℣. Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo.
℟. Perché colla tua Croce hai redento il mondo.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádiuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Chósroas, Persárum rex, extrémis Phocæ impérii tempóribus, Ægýpto et Africa occupáta ac Ierosólyma capta multísque ibi cæsis Christianórum míllibus, Christi Dómini Crucem, quam Hélena in monte Calváriæ collocárat, in Pérsidem ábstulit. Itaque Heraclíus, qui Phocæ succésserat, multis belli incómmodis et calamitátibus afféctus, pacem petébat; quam a Chósroa, victóriis insolénte, ne iníquis quidem conditiónibus impetráre póterat. Quare in summo discrímine se assíduis ieiúniis et oratiónibus exércens, opem a Deo veheménter implorábat; cuius mónitu exércitu comparáto, signa cum hoste cóntulit, ac tres duces Chósroæ cum tribus exercítibus superávit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Nos autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Iesu Christi, in quo est salus, vita, et resurréctio nostra:
* Per quem salváti et liberáti sumus.
℣. Tuam Crucem adorámus, Dómine, et recólimus tuam gloriósam passiónem.
℟. Per quem salváti et liberáti sumus.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Sulla fine del regno di Foca, Cosroa, re dei Persiani occupato l'Egitto e l'Africa e presa Gerusalemme e massacrativi molte migliaia di Cristiani, trasportò in Persia la Croce di Cristo Signore, che Elena aveva riposto sul monte Calvario. Pertanto Eraclio, successore di Foca, stanco dalle molte molestie e calamità della guerra, domandò la pace; ma Cosroa, inorgoglito delle vittorie, non volle concederla a nessun patto. In questa estremità ricorse a continui digiuni e preghiere, implorando con gran fervore l'aiuto di Dio; per cui ispirazione radunato un esercito, ingaggiò battaglia col nemico, e sconfisse tre generali di Cosroa coi loro tre eserciti.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Or noi dobbiamo gloriarci della Croce di nostro Signore Gesù Cristo, perché in lui sta la nostra salute, vita e risurrezione:
* E per mezzo di lui siamo stati, salvati e liberati.
℣. Adoriamo la tua Croce, o Signore, e onoriamo il ricordo della tua gloriosa passione.
℟. E per mezzo di lui siamo stati, salvati e liberati.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Quibus cládibus fractus Chósroas, in fuga, qua traícere Tigrim parábat, Medársen fílium sócium regni desígnat. Sed eam contuméliam cum Síroës, Chósroæ maior natu fílius, ferret atróciter, patri simul et fratri necem machinátur; quam paulo post utríque ex fuga retrácto áttulit, regnúmque ab Heraclío impetrávit quibúsdam accéptis conditiónibus, quarum ea prima fuit, ut Crucem Christi Dómini restitúeret. Ergo Crux, quatuórdecim annis postquam vénerat in potestátem Persárum, recépta est. Quam rédiens Ierosólymam Heraclíus solémni celebritáte suis húmeris rétulit in eum montem, quo eam Salvátor túlerat.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dum sacrum pignus cǽlitus exaltátur, Christi fides roborátur:
* Adsunt prodígia divína in virga Móysi prímitus figuráta.
℣. Ad Crucis contáctum resúrgunt mórtui, et Dei magnália reserántur.
℟. Adsunt prodígia divína in virga Móysi prímitus figuráta.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Cosroa, abbattuto da queste sconfitte, prese la fuga. designando, mentre si disponeva a passare il Tigri, suo socio nel regno il figlio Medarse. Ma Siroe, figlio maggiore di Cosroa, sdegnato crudelmente per quest'affronto, decise di sopprimere il padre e il fratello; cosa che fece poco dopo al ritorno dei due fuggitivi, e ottenne da Eraclio il diritto di regnare a certe condizioni, la prima delle quali fu la restituzione della Croce del Signore. Così la Croce fu ricuperata dopo quattordici anni, ch'era caduta in potere dei Persiani. Di ritorno a Gerusalemme, Eraclio la riportò sulle proprie spalle con gran pompa sul monte in cui l'aveva portata il Salvatore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Mentre si scopre miracolosamente il sacro pegno, si rafforza la fede in Cristo:
* Si rinnovano i prodigi già prefigurati nella verga di Mose.
℣. Al contatto della Croce risorgono i morti, e si rivelano le grandezze di Dio.
℟. Si rinnovano i prodigi già prefigurati nella verga di Mose.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Quod factum illústri miráculo commendátum est. Nam Heraclíus, ut erat auro et gemmis ornátus, insístere coáctus est in porta, quæ ad Calváriæ montem ducébat. Quo enim magis prógredi conabátur, eo magis retinéri videbátur. Cumque ea re et ipse Heraclíus et réliqui omnes obstupéscerent; Zacharías, Ierosolymórum antístes, Vide, inquit, imperátor, ne isto triumpháli ornátu, in Cruce ferénda parum Iesu Christi paupertátem et humilitátem imitére. Tum Heraclíus, abiécto amplíssimo vestítu detractísque cálceis ac plebéio amíctu indútus, réliquum viæ fácile confécit, et in eódem Calváriæ loco Crucem státuit, unde fúerat a Persis asportáta. Itaque Exaltatiónis sanctæ Crucis solémnitas, quæ hac die quotánnis celebrabátur, illústrior habéri cœpit ob eius rei memóriam, quod ibídem fúerit repósita ab Heraclío, ubi Salvatóri primum fúerat constitúta.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Hoc signum Crucis erit in cælo, cum Dóminus ad iudicándum vénerit:
* Tunc manifésta erunt abscóndita cordis nostri.
℣. Cum séderit Fílius hóminis in sede maiestátis suæ, et cœ́perit iudicáre sǽculum per ignem.
℟. Tunc manifésta erunt abscóndita cordis nostri.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Tunc manifésta erunt abscóndita cordis nostri.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Questo fatto fu segnalato da un gran miracolo. Perché Eraclio, carico di oro e di gemme, fu costretto di fermarsi alla porta che conduceva al monte Calvario. E più si sforzava d'andare avanti, e più si sentiva trattenere. Stupiti della cosa e lo stesso Eraclio e tutti gli altri, Zaccaria, vescovo di Gerusalemme: Vedi, imperatore, disse, che con questi ornamenti di trionfo imiti poco la povertà e l'umiltà di Gesù Cristo con cui egli portò la Croce. Allora Eraclio, gettate le splendide vesti e toltesi le scarpe e indossato un abito volgare, fece facilmente il resto del viaggio, e rimise la Croce nello stesso posto del Calvario, donde l'avevano asportata i Persiani. Quindi la festa dell'Esaltazione della santa Croce, che si celebrava ogni anno in questo stesso giorno, cominciò ad avere maggior importanza in memoria del fatto ch'era stata riposta da Eraclio nel luogo stesso, dove fu innalzata la prima volta per il Salvatore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Questo segno della Croce apparirà in cielo, quando il Signore verrà a giudicare;
* Allora saranno manifestati i secreti del nostro cuore.
℣. Quando il Figlio dell'uomo sarà assiso sul trono della sua maestà, e comincerà a giudicare il mondo col fuoco.
℟. Allora saranno manifestati i secreti del nostro cuore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Allora saranno manifestati i secreti del nostro cuore.
Nocturn III.
Ant. Adorámus te, Christe, * et benedícimus tibi, quia per Crucem tuam redemísti mundum.
Psalmus 95 [7]
95:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * cantáte Dómino, omnis terra.
95:2 Cantáte Dómino, et benedícite nómini eius: * annuntiáte de die in diem salutáre eius.
95:3 Annuntiáte inter gentes glóriam eius, * in ómnibus pópulis mirabília eius.
95:4 Quóniam magnus Dóminus, et laudábilis nimis: * terríbilis est super omnes deos.
95:5 Quóniam omnes dii géntium dæmónia: * Dóminus autem cælos fecit.
95:6 Conféssio, et pulchritúdo in conspéctu eius: * sanctimónia et magnificéntia in sanctificatióne eius.
95:7 Afférte Dómino, pátriæ géntium, afférte Dómino glóriam et honórem: * afférte Dómino glóriam nómini eius.
95:8 Tóllite hóstias, et introíte in átria eius: * adoráte Dóminum in átrio sancto eius.
95:9 Commoveátur a fácie eius univérsa terra: * dícite in géntibus quia Dóminus regnávit.
95:10 Étenim corréxit orbem terræ qui non commovébitur: * iudicábit pópulos in æquitáte.
95:11 Læténtur cæli, et exsúltet terra: commoveátur mare, et plenitúdo eius: * gaudébunt campi, et ómnia quæ in eis sunt.
95:12 Tunc exsultábunt ómnia ligna silvárum a fácie Dómini, quia venit: * quóniam venit iudicáre terram.
95:13 Iudicábit orbem terræ in æquitáte, * et pópulos in veritáte sua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Adorámus te, Christe, et benedícimus tibi, quia per Crucem tuam redemísti mundum.
Nocturn III.
Ant. Ti adoriamo, o Cristo, * e ti benediciamo, perché colla tua Croce hai redento il mondo.
Salmo 95 [7]
95:1 Cantate al Signore un cantico nuovo; * cantate al Signore [su] tutta la terra.
95:2 Cantate al Signore e benedite il suo nome; * annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.
95:3 Annunziate fra le genti la sua gloria; * e fra tutti i popoli le sue meraviglie.
95:4 Perché il Signore è grande e degno di somma lode; * egli è terribile più di tutti gli dèi.
95:5 Giacché tutti gli dèi delle genti sono demoni: * ma il Signore ha fatto i cieli.
95:6 Gloria e splendore è nella sua presenza; * santità e magnificenza nel suo santuario.
95:7 Date al Signore, o famiglie delle nazioni, date al Signore gloria ed onore. * Date al Signore la gloria dovuta al suo nome.
95:8 Prendete ostie, ed entrate nei suoi atrii; * Adorate il Signore nel suo santo atrio.
95:9 Tremi dinanzi a lui tutta quanta la terra. * Dite fra le nazioni, che il Signore ha stabilito il suo regno,
95:10 Perché egli ha reso stabile la terra, la quale non sarà smossa: * egli giudicherà i popoli con equità.
95:11 Si rallegrino i cieli, ed esulti la terra: si commuova il mare con tutto quel che contiene. * Gioiranno i campi, e tutto quello che in essi si trova.
95:12 Allora esulteranno tutti gli alberi delle selve; dinanzi al Signore, perché egli viene: * perché egli viene a giudicare la terra.
95:13 Giudicherà la terra con equità: * e i popoli secondo la sua verità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo, perché colla tua Croce hai redento il mondo.
Ant. Per lignum * servi facti sumus, et per sanctam Crucem liberáti sumus: fructus árboris sedúxit nos, Fílius Dei redémit nos, allelúia.
Psalmus 96 [8]
96:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: * læténtur ínsulæ multæ.
96:2 Nubes, et calígo in circúitu eius: * iustítia, et iudícium corréctio sedis eius.
96:3 Ignis ante ípsum præcédet, * et inflammábit in circúitu inimícos eius.
96:4 Illuxérunt fúlgura eius orbi terræ: * vidit, et commóta est terra.
96:5 Montes, sicut cera fluxérunt a fácie Dómini: * a fácie Dómini omnis terra.
96:6 Annuntiavérunt cæli iustítiam eius: * et vidérunt omnes pópuli glóriam eius.
96:7 Confundántur omnes, qui adórant sculptília: * et qui gloriántur in simulácris suis.
96:7 Adoráte eum, omnes Ángeli eius: * audívit, et lætáta est Sion.
96:8 Et exsultavérunt fíliæ Iudæ, * propter iudícia tua, Dómine:
96:9 Quóniam tu Dóminus Altíssimus super omnem terram: * nimis exaltátus es super omnes deos.
96:10 Qui dilígitis Dóminum, odíte malum: * custódit Dóminus ánimas sanctórum suórum, de manu peccatóris liberábit eos.
96:11 Lux orta est iusto, * et rectis corde lætítia.
96:12 Lætámini, iusti, in Dómino: * et confitémini memóriæ sanctificatiónis eius.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Per lignum servi facti sumus, et per sanctam Crucem liberáti sumus: fructus árboris sedúxit nos, Fílius Dei redémit nos, allelúia.
Ant. Per mezzo del legno * siamo stati fatti schiavi, e per mezzo della santa Croce siamo stati liberati: il frutto d'un albero ci ha sedotti, ma il Figlio di Dio ci ha redenti, alleluia.96.
Ant. Per mezzo del legno siamo stati fatti schiavi, e per mezzo della santa Croce siamo stati liberati: il frutto d'un albero ci ha sedotti, ma il Figlio di Dio ci ha redenti, alleluia.96.
Ant. Salvátor mundi, * salva nos: qui per Crucem et sánguinem tuum redemísti nos, auxiliáre nobis, te deprecámur, Deus noster.
Psalmus 97 [9]
97:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * quia mirabília fecit.
97:1 Salvávit sibi déxtera eius: * et brácchium sanctum eius.
97:2 Notum fecit Dóminus salutáre suum: * in conspéctu géntium revelávit iustítiam suam.
97:3 Recordátus est misericórdiæ suæ, * et veritátis suæ dómui Israël.
97:3 Vidérunt omnes términi terræ * salutáre Dei nostri.
97:4 Iubiláte Deo, omnis terra: * cantáte, et exsultáte, et psállite.
97:5 Psállite Dómino in cíthara, in cíthara et voce psalmi: * in tubis ductílibus, et voce tubæ córneæ.
97:6 Iubiláte in conspéctu regis Dómini: * moveátur mare, et plenitúdo eius: orbis terrárum, et qui hábitant in eo.
97:8 Flúmina plaudent manu, simul montes exsultábunt a conspéctu Dómini: * quóniam venit iudicáre terram.
97:9 Iudicábit orbem terrárum in iustítia, * et pópulos in æquitáte.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Salvátor mundi, salva nos: qui per Crucem et sánguinem tuum redemísti nos, auxiliáre nobis, te deprecámur, Deus noster.
Ant. Salvatore del mondo, * salvaci: tu che ci hai redenti colla Croce e col sangue tuo, aiutaci, te ne preghiamo, Dio nostro.
Salmo 97 [8]
97:1 Cantate al Signore un cantico nuovo: * perché egli fece meraviglie.
97:1 Gli diedero vittoria la sua destra: * e il suo santo braccio.
97:2 Il Signore fece nota la sua salvezza: * rivelò la sua giustizia agli occhi delle genti.
97:3 Si è ricordato della sua misericordia, * e della sua verità verso la casa d'Israele.
97:3 Tutti i confini della terra hanno veduto * la salvezza del nostro Dio.
97:4 Acclamate con gioia a Dio da tutta quanta la terra: * cantate ed esultate ed inneggiate.
97:5 Inneggiate al Signore con la cetra, con la cetra e col canto di inni, * con le trombe di metallo, e con le trombe di corno.
97:6 Acclamate alla presenza del re, del Signore. * Si commuova il mare e quanto esso contiene: l'universo con i suoi abitanti.
97:8 I fiumi batteranno le mani; e cosi pure i monti esulteranno al cospetto del Signore * perché egli viene a giudicare la terra.
97:9 Giudicherà la terra con giustizia, * e i popoli con equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Salvatore del mondo, salvaci: tu che ci hai redenti colla Croce e col sangue tuo, aiutaci, te ne preghiamo, Dio nostro.
℣. Omnis terra adóret te, et psallat tibi.
℟. Psalmum dicat nómini tuo, Dómine.
℣. Tutta la terra ti adori e inneggi a te.
℟. Sciolga un inno al tuo nome, o Signore.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Ioánnem
Ioannes 12:31-36
In illo témpore: Dixit Iesus turbis Iudæórum: Nunc iudícium est mundi, nunc princeps huius mundi eiciétur foras. Et réliqua.

Homilía sancti Leónis Papæ
Sermo 8 de Passione Domini, post medium
Exaltáto, dilectíssimi, per Crucem Christo, non illa tantum spécies aspéctui mentis occúrrat, quæ fuit in óculis impiórum, quibus per Móysen dictum est: Et erit pendens vita tua ante óculos tuos, et timébis die ac nocte, et non credes vitæ tuæ. Isti enim nihil in crucifíxo Dómino præter fácinus suum cogitáre potuérunt, habéntes timórem, non quo fides vera iustificátur, sed quo consciéntia iníqua torquétur. Noster vero intelléctus, quem spíritus veritátis illúminat, glóriam Crucis, cælo terráque radiántem, puro ac líbero corde suscípiat; et interióre ácie vídeat, quale sit quod Dóminus, cum de passiónis suæ loquerétur instántia, dixit: Nunc iudícium mundi est, nunc princeps huius mundi eiciétur foras. Et ego, si exaltátus fúero a terra, ómnia traham ad meípsum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dulce lignum, dulces clavos, dulce pondus sustínuit:
* Quæ sola digna fuit portáre prétium huius sǽculi.
℣. Hoc signum Crucis erit in cælo cum Dóminus ad iudicándum vénerit.
℟. Quæ sola digna fuit portáre prétium huius sǽculi.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Joannes 12:31-36
In quell'occasione: Gesù disse alle turbe dei Giudei: Adesso si fa il giudizio di questo mondo, adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. Eccetera.

Omelia di san Leone Papa
Sermone 8 sulla Passione del Signore, dopo la metà
Dopo l'esaltazione di Cristo sulla Croce, o dilettissimi, il vostro spirito non si rappresenti soltanto l'immagine che colpì la vista degli empi, ai quali dice Mosè: «La tua vita sarà sospesa dinanzi ai tuoi occhi, e sarai in timore notte e giorno, e non crederai alla tua vita» Deut. 28,66. Infatti essi davanti al Signore crocifisso non potevano scorgere in lui che il loro delitto, ed avevano non il timore che giustifica mediante la vera fede, ma quello che tortura una coscienza colpevole. Ma la nostra intelligenza, illuminata dallo spirito di verità, abbracci con cuore puro e libero la Croce, la cui gloria risplende in cielo e in terra; e coll'acume interno penetri il mistero che il Signore, parlando della sua prossima passione, annunziò così: «Adesso si fa il giudizio di questo mondo, adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutto a me» Joann. 12,21.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dolce legno, dolci chiodi, sostegno di sì dolce peso:
* Che sola fu degna di sostenere il prezzo di questo mondo.
℣. Questo segno della Croce apparirà in cielo, quando il Signore verrà a giudicare.
℟. Che sola fu degna di sostenere il prezzo di questo mondo.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 8
O admirábilis poténtia Crucis! o ineffábilis glória Passiónis, in qua et tribúnal Dómini, et iudícium mundi, et potéstas est Crucifíxi! Traxísti enim, Dómine, ómnia ad te, et cum expandísses tota die manus tuas ad pópulum non credéntem et contradicéntem, tibi, confiténdæ maiestátis tuæ sensum totus mundus accépit. Traxísti, Dómine, ómnia ad te, cum in exsecratiónem Iudáici scéleris, unam protulérunt ómnia eleménta senténtiam; cum, obscurátis lumináribus cæli et convérso in noctem die, terra quoque mótibus quaterétur insólitis, univérsaque creatúra impiórum úsui se negáret. Traxísti, Dómine, ómnia ad te, quóniam, scisso templi velo, Sancta sanctórum ab indígnis pontifícibus recessérunt; ut figúra in veritátem, prophetía in manifestatiónem, et lex in Evangélium verterétur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Sicut Móyses exaltávit serpéntem in desérto, ita exaltári opórtet Fílium hóminis:
* Ut omnis qui credit in ipsum, non péreat, sed hábeat vitam ætérnam.
℣. Non misit Deus Fílium suum in mundum ut iúdicet mundum, sed ut salvétur mundus per ipsum.
℟. Ut omnis qui credit in ipsum, non péreat, sed hábeat vitam ætérnam.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Ut omnis qui credit in ipsum, non péreat, sed hábeat vitam ætérnam.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 8
O virtù ammirabile della Croce! o gloria ineffabile della Passione, in cui è e il tribunale del Signore, e il giudizio del mondo, e la potenza del Crocifisso! Sì, o Signore, attirasti tutto a te, allorché, «dopo aver steso tutto il giorno le tue mani a un popolo incredulo e ribelle» Is. 65,2, l'universo intero comprese che doveva rendere omaggio alla tua maestà. Attirasti, Signore. tutto a te, allorché tutti gli elementi non ebbero che una voce sola per esecrare il misfatto dei Giudei; allorché oscuratisi gli astri del cielo e il giorno cangiatosi in notte, anche la terra fu scossa da scosse insolite, e la creazione intera si rifiutò di servire agli empi. Attirasti, Signore, tutto a te, perché squarciatosi il velo del tempio, il Santo dei santi rigettò gl'indegni pontefici, per mostrare che la figura si trasformava in realtà, la profezia in dichiarazioni manifeste, la legge nel Vangelo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo:
* Affinché chiunque crede in lui, non perisca, ma abbia la vita eterna.
℣. Dio non ha mandato il suo Figlio nel mondo per condannare il inondo, ma affinché il mondo si salvi per mezzo di lui.
℟. Affinché chiunque crede in lui, non perisca, ma abbia la vita eterna.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Affinché chiunque crede in lui, non perisca, ma abbia la vita eterna.
℣. Iube, Dómine, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Traxísti, Dómine, ómnia ad te, ut, quod in uno Iudǽæ templo obumbrátis significatiónibus tegebátur, pleno apertóque sacraménto universárum ubíque natiónum devótio celebráret. Nunc étenim et ordo clárior levitárum, et dígnitas ámplior seniórum, et sacrátior est únctio sacerdótum: quia Crux tua ómnium fons benedictiónum, ómnium est causa gratiárum; per quam credéntibus datur virtus de infirmitáte, glória de oppróbrio, vita de morte. Nunc étiam, carnálium sacrificiórum varietáte cessánte, omnes differéntias hostiárum una córporis et sánguinis tui implet oblátio: quóniam tu es verus Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi; et ita in te univérsa pérficis mystéria, ut sicut unum est pro omni víctima sacrifícium, ita unum de omni gente sit regnum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * maiestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ maiestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Iudex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Attirasti, Signore, tutto a te, affinché la pietà di tutte le nazioni che sono sulla terra celebrasse, come un mistero pieno di realtà e senza alcun velo, quanto era nascosto nel solo tempio della Giudea, sotto l'ombre delle figure. Difatti ora e l'ordine dei leviti è più splendido, e la dignità dei sacerdoti è più grande, e l'unzione che consacra i pontefici contiene maggior santità: perché la tua Croce è la sorgente d'ogni benedizione, il principio d'ogni grazia; essa fa passare i credenti dalla debolezza alla forza, dall'obbrobrio alla gloria, dalla morte alla vita. E adesso che i diversi sacrifici d'animali carnali sono cessati, la sola oblazione del corpo e sangue tuo rimpiazza tutte le diverse vittime che la rappresentavano: ché tu sei il vero «Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo» Joann. 1,29; e così tutti i misteri si compiono talmente in te, che, come tutte le ostie che ti sono offerte non fanno che un solo sacrificio, così tutte le nazioni della terra non fanno che un solo regno.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui nos hodiérna die Exaltatiónis sanctæ Crucis ánnua solemnitáte lætíficas: præsta, quǽsumus; ut, cuius mystérium in terra cognóvimus, eius redemptiónis prǽmia in cælo mereámur.
Per eúndem Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, che in questo giorno ci rallegri ogni anno colla solennità dell'Esaltazione della santa Croce: concedi, che, come ne abbiamo conosciuto il mistero sulla terra, così meritiamo di riceverne i frutti della redenzione nel cielo.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help