Officium Dedicationis Ecclesiae

Divinum Officium Monastic - 1963

4-8-2021

Ad Matutinum

Incipit
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Dómine, lábia mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Dómine, lábia mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.

Psalmus 3 [0]
3:2 Dómine, quid multiplicáti sunt qui tríbulant me? * multi insúrgunt advérsum me.
3:3 Multi dicunt ánimæ meæ: * Non est salus ipsi in Deo eius.
3:4 Tu autem, Dómine, suscéptor meus es, * glória mea, et exáltans caput meum.
3:5 Voce mea ad Dóminum clamávi: * et exaudívit me de monte sancto suo.
3:6 Ego dormívi, et soporátus sum: * et exsurréxi, quia Dóminus suscépit me.
3:7 Non timébo míllia pópuli circumdántis me: * exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
3:8 Quóniam tu percussísti omnes adversántes mihi sine causa: * dentes peccatórum contrivísti.
3:9 Dómini est salus: * et super pópulum tuum benedíctio tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Inizio
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Signore, tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Signore, tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.

Salmo 3 [0]
3:2 Signore, perché si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? * Sono molti quelli che insorgono contro di me.
3:3 Molti dicono all'anima mia: * Per lui non vi è salute nel suo Dio.
3:4 Ma tu, o Signore, tu sei il mio scudo, * la mia gloria, e colui che rialza il mio capo.
3:5 Gridai con la mia voce al Signore, * ed egli mi esaudì dal suo monte santo.
3:6 Io dormii, e presi sonno, * e mi svegliai, perchè il Signore mi sostenne.
3:7 Non temerò le migliaia del popolo che mi circonda: * Levati, o Signore, salvami, o Dio mio.
3:8 Poiché tu hai percosso tutti coloro che senza ragione mi sono avversi: * hai spezzati i denti dei peccatori.
3:9 Del Signore è la salvezza: * e sul tuo popolo la tua benedizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Invitatorium {Antiphona Votiva}
Ant. Domum Dei decet sanctitúdo: * Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Ant. Domum Dei decet sanctitúdo: * Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Veníte, exsultémus Dómino, iubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem eius in confessióne, et in psalmis iubilémus ei.
Ant. Domum Dei decet sanctitúdo: * Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu eius sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus eius (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus eius, et oves páscuæ eius.
Ant. Domum Dei decet sanctitúdo: * Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Hódie, si vocem eius audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus iurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Domum Dei decet sanctitúdo: * Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Ant. Domum Dei decet sanctitúdo: * Sponsum eius Christum adorémus in ea, allelúia.
Invitatorio {Antifona Votivo}
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Hymnus {Votiva}
Urbs beáta Ierúsalem,
Dicta pacis vísio,
Quæ constrúitur in cælis
Vivis ex lapídibus,
Et Ángelis coronáta
Ut sponsáta cómite.

Nova véniens e cælo,
Nuptiáli thálamo
Præparáta, ut sponsáta
Copulétur Dómino:
Platéæ et muri eius
Ex auro puríssimo.

Portæ nitent margarítis
Ádytis paténtibus,
Et virtúte meritórum
Illuc introdúcitur
Omnis qui ob Christi nomen
Hic in mundo prémitur.

Tunsiónibus, pressúris
Expolíti lápides,
Suis coaptántur locis
Per manus artíficis,
Disponúntur permansúri
Sacris ædifíciis.

Glória et honor Deo
Usquequáque altíssimo,
Una Patri, Filióque,
Inclyto Paráclito,
Cui laus est et potéstas
Per ætérna sǽcula.
Amen.
Inno {Votivo}
Celeste città di Gerusalemme,
beata visione di pace,
eccelsa, fatta di vive pietre,
tu t'innalzi agli astri,
incoronata come sposa
da mille e mille Angeli!

O sposa fedelissima,
dotata della gloria del Padre,
ricolma della grazia dello Sposo,
regina bellissima,
unita a Cristo principe,
fulgente città del cielo.

Di gemme brillano e a tutti
sono aperte le sue porte,
perché per la virtù dei meriti
vi giunge ogni mortale,
che per amore di Cristo
sostiene tormenti.

Le pietre che formano
questa mole, son tagliate
a colpi di salutare scalpello,
e levigate assiduamente col martello,
e, bellamente unite insieme,
ne adornano il fastigio.

Da ogni parte sia reso l'onore
dovuto al Padre Altissimo,
al Figlio suo unigenito
e all'inclito Paraclito,
al quale siano resi lode, potere e gloria
per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ Votiva}
Nocturn I.
Ant. Iesum qui crucifíxus est * quǽritis, allelúia; non est hic: surréxit enim, sicut dixit vobis, allelúia.
Psalmus 73 [1]
73:1 Ut quid, Deus, repulísti in finem: * irátus est furor tuus super oves páscuæ tuæ?
73:2 Memor esto congregatiónis tuæ, * quam possedísti ab inítio.
73:2 Redemísti virgam hereditátis tuæ: * mons Sion, in quo habitásti in eo.
73:3 Leva manus tuas in supérbias eórum in finem: * quanta malignátus est inimícus in sancto!
73:4 Et gloriáti sunt qui odérunt te: * in médio solemnitátis tuæ.
73:5 Posuérunt signa sua, signa: * et non cognovérunt sicut in éxitu super summum.
73:6 Quasi in silva lignórum secúribus excidérunt iánuas eius in idípsum: * in secúri et áscia deiecérunt eam.
73:7 Incendérunt igni Sanctuárium tuum: * in terra polluérunt tabernáculum nóminis tui.
73:8 Dixérunt in corde suo cognátio eórum simul: * Quiéscere faciámus omnes dies festos Dei a terra.
73:9 Signa nostra non vídimus, iam non est prophéta: * et nos non cognóscet ámplius.
73:10 Úsquequo, Deus, improperábit inimícus: * irrítat adversárius nomen tuum in finem?
73:11 Ut quid avértis manum tuam, et déxteram tuam, * de médio sinu tuo in finem?
73:12 Deus autem Rex noster ante sǽcula: * operátus est salútem in médio terræ.
73:13 Tu confirmásti in virtúte tua mare: * contribulásti cápita dracónum in aquis.
73:14 Tu confregísti cápita dracónis: * dedísti eum escam pópulis Æthíopum.
73:15 Tu dirupísti fontes, et torréntes: * tu siccásti flúvios Ethan.
73:16 Tuus est dies, et tua est nox: * tu fabricátus es auróram et solem.
73:17 Tu fecísti omnes términos terræ: * æstátem et ver tu plasmásti ea.
73:18 Memor esto huius, inimícus improperávit Dómino: * et pópulus insípiens incitávit nomen tuum.
73:19 Ne tradas béstiis ánimas confiténtes tibi, * et ánimas páuperum tuórum ne obliviscáris in finem.
73:20 Réspice in testaméntum tuum: * quia repléti sunt, qui obscuráti sunt terræ dómibus iniquitátum.
73:21 Ne avertátur húmilis factus confúsus: * pauper et inops laudábunt nomen tuum.
73:22 Exsúrge, Deus, iúdica causam tuam: * memor esto improperiórum tuórum, eórum quæ ab insipiénte sunt tota die.
73:23 Ne obliviscáris voces inimicórum tuórum: * supérbia eórum, qui te odérunt, ascéndit semper.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi con letture {Antifone Votivo}
Nocturn I.
Ant. Cercate Gesù che fu crocifisso, alleluia; Egli non è qui: perché è risorto, come vi ha detto, alleluia.
Salmo 73 [1]
73:1 Perché, o Dio, ci hai rigettati per sempre, * si è infiammato il tuo sdegno contro le pecore della tua pastura?
73:2 Ricordati della tua comunità, * che fu tuo possesso fin da principio.
73:2 Tu riscattasti lo scettro della tua eredità: * il monte Sion fu il luogo della tua abitazione.
73:3 Alza per sempre il tuo braccio contro la loro superbia: * quanti mali il nemico ha commesso nel santuario!
73:4 E quelli che ti odiano se ne vantarono * in mezzo alla tua solennità.
73:5 Hanno posto le loro insegne come insegne: * [e non compresero] sia all'uscita [della città], come sulla sommità [del Tempio].
73:6 Come in una selva di alberi con le scuri, hanno spezzato d'accordo le sue porte: * con la scure e coll'ascia lo hanno atterrato.
73:7 Misero a fuoco il tuo santuario: * profanarono in terra il tabernacolo del tuo nome.
73:8 Dissero in cuor loro, essi e i loro alleati: * Facciamo cessare sulla terra tutte le feste di Dio!
73:9 Noi non vediamo più le nostre insegne; non vi è più alcun profeta: * e nessuno ci riconoscerà più.
73:10 E fino a quando, o Dio, il nemico insulterà, * l'avversario bestemmierà di continuo il tuo nome?
73:11 Perché ritiri la tua mano, e la tua destra * per sempre dal tuo seno?
73:12 Ma Dio, nostro re da prima dei secoli, * ha operato la salute nel mezzo della terra.
73:13 Tu col tuo potere desti consistenza al mare: * tu rompesti le teste dei dragoni nelle acque.
73:14 Tu schiacciasti le teste del dragone: * lo gettasti in preda ai popoli dell'Etiopia.
73:15 Tu facesti sgorgare fontane e torrenti: * tu asciugasti fiumi perenni.
73:16 Tuo è il giorno, e tua è la notte: * tu creasti l'aurora e il sole.
73:17 Tu fissasti i termini della terra: * tu facesti l'estate e la primavera.
73:18 Ricordati di questo: il nemico ha oltraggiato il Signore; * e un popolo stolto ha bestemmiato il tuo nome.
73:19 Non gettare alle fiere le anime che ti onorano: * e non dimenticare per sempre le anime dei tuoi poveri.
73:20 Volgi lo sguardo alla tua alleanza: * perché gli uomini più oscuri della terra hanno copia di case di iniquità.
73:21 L'umile non torni indietro confuso: * il povero e l'indigente loderanno il tuo nome.
73:22 Levati, o Dio, giudica la tua causa: * ricordati degli oltraggi ricevuti, di quelli che un insensato ti fa tutto il giorno.
73:23 Non dimenticare le voci dei tuoi nemici: * la superbia di quelli che ti odiano sale sempre.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 74 [2]
74:2 Confitébimur tibi, Deus: * confitébimur, et invocábimus nomen tuum.
74:3 Narrábimus mirabília tua: * cum accépero tempus, ego iustítias iudicábo.
74:4 Liquefácta est terra, et omnes qui hábitant in ea: * ego confirmávi colúmnas eius.
74:5 Dixi iníquis: Nolíte iníque ágere: * et delinquéntibus: Nolíte exaltáre cornu:
74:6 Nolíte extóllere in altum cornu vestrum: * nolíte loqui advérsus Deum iniquitátem.
74:7 Quia neque ab Oriénte, neque ab Occidénte, neque a desértis móntibus: * quóniam Deus iudex est.
74:8 Hunc humíliat, et hunc exáltat: * quia calix in manu Dómini vini meri plenus misto.
74:9 Et inclinávit ex hoc in hoc: verúmtamen fæx eius non est exinaníta: * bibent omnes peccatóres terræ.
74:10 Ego autem annuntiábo in sǽculum: * cantábo Deo Iacob.
74:11 Et ómnia córnua peccatórum confríngam: * et exaltabúntur córnua iusti.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 74 [2]
74:2 Ti daremo lode, o Dio, * ti daremo lode, e invocheremo il tuo nome.
74:3 Racconteremo le tue meraviglie. * Quando io avrò preso il tempo, io giudicherò con giustizia.
74:4 Si è disciolta la terra con tutti i suoi abitanti: * ma io ho rassodato le sue colonne.
74:5 Ho detto agl'iniqui: Non vogliate agire iniquamente: * e ai peccatori: Non vogliate alzar le corna:
74:6 Non vogliate alzar in alto le vostre corna: * non vogliate proferir iniquità contro Dio.
74:7 Poiché né da oriente, né da occidente, né dalle montagne deserte [verrà l'aiuto]. * Giacchè Dio è il giudice.
74:8 Egli umilia l'uno, e esalta l'altro. * Perché nella mano del Signore è un calice di vino puro pieno di mistura.
74:9 E da questo ne versò da una e dall'altra parte: ma la feccia di esso non è consumata: * ne berranno tutti i peccatori della terra.
74:10 Ma io per tutti i secoli annunzierò queste cose; * e canterò al Dio di Giacobbe.
74:11 Ed io spezzerò tutta la potenza dei peccatori: * ma la potenza dei giusti sarà esaltata.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 76 [3]
76:2 Voce mea ad Dóminum clamávi: * voce mea ad Deum, et inténdit mihi.
76:3 In die tribulatiónis meæ Deum exquisívi, mánibus meis nocte contra eum: * et non sum decéptus.
76:4 Rénuit consolári ánima mea, * memor fui Dei, et delectátus sum, et exercitátus sum: et defécit spíritus meus.
76:5 Anticipavérunt vigílias óculi mei: * turbátus sum, et non sum locútus.
76:6 Cogitávi dies antíquos: * et annos ætérnos in mente hábui.
76:7 Et meditátus sum nocte cum corde meo, * et exercitábar, et scopébam spíritum meum.
76:8 Numquid in ætérnum proíciet Deus: * aut non appónet ut complacítior sit adhuc?
76:9 Aut in finem misericórdiam suam abscíndet, * a generatióne in generatiónem?
76:10 Aut obliviscétur miseréri Deus? * aut continébit in ira sua misericórdias suas?
76:11 Et dixi: Nunc cœpi: * hæc mutátio déxteræ Excélsi.
76:12 Memor fui óperum Dómini: * quia memor ero ab inítio mirabílium tuórum.
76:13 Et meditábor in ómnibus opéribus tuis: * et in adinventiónibus tuis exercébor.
76:14 Deus, in sancto via tua: quis Deus magnus sicut Deus noster? * tu es Deus qui facis mirabília.
76:15 Notam fecísti in pópulis virtútem tuam: * redemísti in brácchio tuo pópulum tuum, fílios Iacob et Ioseph.
76:17 Vidérunt te aquæ, Deus, vidérunt te aquæ: * et timuérunt, et turbátæ sunt abýssi.
76:18 Multitúdo sónitus aquárum: * vocem dedérunt nubes.
76:18 Étenim sagíttæ tuæ tránseunt: * vox tonítrui tui in rota.
76:19 Illuxérunt coruscatiónes tuæ orbi terræ: * commóta est, et contrémuit terra.
76:20 In mari via tua, et sémitæ tuæ in aquis multis: * et vestígia tua non cognoscéntur.
76:21 Deduxísti sicut oves pópulum tuum, * in manu Móysi et Aaron.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 76 [3]
76:2 Alzai la mia voce al Signore e gridai: * alzai la mia voce a Dio ed egli mi ascoltò.
76:3 Nel giorno della mia tribolazione cercai Dio; la notte stesi verso di lui le mie mani: * e non restai deluso.
76:4 L'anima mia non volle essere consolata. * Mi ricordai di Dio, e fui pieno di gioia; mi esercitai nella meditazione; e il mio spirito venne meno.
76:5 I miei occhi prevennero le veglie; * io fui turbato e non proferii parola.
76:6 Ripensai ai giorni antichi: * ed ebbi in mente gli anni eterni.
76:7 E meditai la notte nel mio cuore, * e ponderavo e scrutavo il mio spirito.
76:8 Forse che Dio ci rigetterà in eterno: * o non vorrà più esserci propizio?
76:9 Toglierà per sempre la sua misericordia * di generazione in generazione?
76:10 O si dimenticherà Dio di aver pietà, * o nella sua ira arresterà le sue misericordie?
76:11 Ed io dissi: Adesso comincio: * questo cambiamento [vien] dalla destra dell'Altissimo.
76:12 Mi sono ricordato delle opere del Signore: * anzi mi ricorderò di tutte le sue meraviglie fin da principio.
76:13 E mediterò su tutte le tue opere: * e andrò investigando i tuoi consigli.
76:14 O Dio, la tua via è santa: qual Dio è grande come il nostro Dio? * Tu sei il Dio che opera meraviglie.
76:15 Tu hai fatta manifesta la tua potenza ai popoli. * Col tuo braccio hai riscattato il tuo popolo, i figli di Giacobbe e di Giuseppe.
76:17 Ti videro le acque, o Dio, ti videro le acque * e tremarono; e gli abissi furono sconvolti.
76:18 Vi fu un gran rumore di acque: * le nuvole mandarono fuori la loro voce,
76:18 Poiché le tue saette guizzavano. * La voce del tuo tuono scoppiò tutto intorno.
76:19 I tuoi lampi illuminarono tutto l'universo: * la terra si commosse e tremò.
76:20 Nel mare fu la tua via, e nelle molte acque i tuoi sentieri: * e non saranno conosciute le tue orme.
76:21 Guidasti come un gregge il tuo popolo, * per mano di Mosè e di Aronne.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 77(1-35) [4]
77:1 Atténdite, pópule meus, legem meam: * inclináte aurem vestram in verba oris mei.
77:2 Apériam in parábolis os meum: * loquar propositiónes ab inítio.
77:3 Quanta audívimus et cognóvimus ea: * et patres nostri narravérunt nobis.
77:4 Non sunt occultáta a fíliis eórum: * in generatióne áltera.
77:4 Narrántes laudes Dómini, et virtútes eius: * et mirabília eius, quæ fecit.
77:5 Et suscitávit testimónium in Iacob: * et legem pósuit in Israël.
77:5 Quanta mandávit pátribus nostris nota fácere ea fíliis suis: * ut cognóscat generátio áltera.
77:6 Fílii qui nascéntur, et exsúrgent, * et narrábunt fíliis suis.
77:7 Ut ponant in Deo spem suam, et non obliviscántur óperum Dei: * et mandáta eius exquírant.
77:8 Ne fiant sicut patres eórum: * generátio prava et exásperans.
77:8 Generátio, quæ non diréxit cor suum: * et non est créditus cum Deo spíritus eius.
77:9 Fílii Ephrem intendéntes et mitténtes arcum: * convérsi sunt in die belli.
77:10 Non custodiérunt testaméntum Dei: * et in lege eius noluérunt ambuláre.
77:11 Et oblíti sunt benefactórum eius: * et mirabílium eius quæ osténdit eis.
77:12 Coram pátribus eórum fecit mirabília in terra Ægýpti: * in campo Táneos.
77:13 Interrúpit mare, et perdúxit eos: * et státuit aquas quasi in utre.
77:14 Et dedúxit eos in nube diéi: * et tota nocte in illuminatióne ignis.
77:15 Interrúpit petram in erémo: * et adaquávit eos velut in abýsso multa.
77:16 Et edúxit aquam de petra: * et dedúxit tamquam flúmina aquas.
77:17 Et apposuérunt adhuc peccáre ei: * in iram excitavérunt Excélsum in inaquóso.
77:18 Et tentavérunt Deum in córdibus suis, * ut péterent escas animábus suis.
77:19 Et male locúti sunt de Deo: * dixérunt: Numquid póterit Deus paráre mensam in desérto?
77:20 Quóniam percússit petram, et fluxérunt aquæ: * et torréntes inundavérunt.
77:20 Numquid et panem póterit dare, * aut paráre mensam pópulo suo?
77:21 Ídeo audívit Dóminus, et dístulit: * et ignis accénsus est in Iacob, et ira ascéndit in Israël.
77:22 Quia non credidérunt in Deo: * nec speravérunt in salutári eius:
77:23 Et mandávit núbibus désuper: * et iánuas cæli apéruit.
77:24 Et pluit illis manna ad manducándum: * et panem cæli dedit eis.
77:25 Panem Angelórum manducávit homo, * cibária misit eis in abundántia.
77:26 Tránstulit Austrum de cælo: * et indúxit in virtúte sua Áfricum.
77:27 Et pluit super eos sicut púlverem carnes: * et sicut arénam maris volatília pennáta.
77:28 Et cecidérunt in médio castrórum eórum: * circa tabernácula eórum.
77:29 Et manducavérunt, et saturáti sunt nimis, et desidérium eórum áttulit eis: * non sunt fraudáti a desidério suo.
77:30 Adhuc escæ eórum erant in ore ipsórum: * et ira Dei ascéndit super eos.
77:31 Et occídit pingues eórum, * et eléctos Israël impedívit.
77:32 In ómnibus his peccavérunt adhuc: * et non credidérunt in mirabílibus eius.
77:33 Et defecérunt in vanitáte dies eórum: * et anni eórum cum festinatióne.
77:34 Cum occíderet eos, quærébant eum: * et revertebántur, et dilúculo veniébant ad eum.
77:35 Et rememoráti sunt quia Deus adiútor est eórum: * et Deus excélsus redémptor eórum est.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 77(1-35) [4]
77:1 Ascolta, o popolo mio, la mia legge: * porgi orecchio alle parole della mia bocca.
77:2 Aprirò la mia bocca in parabole: * dirò cose arcane dei primi tempi;
77:3 Che noi abbiamo udito e inteso: * e che ci hanno narrate nostri padri,
77:4 E non sono state occultate ai loro figli * nella seguente generazione.
77:4 Essi hanno narrato le lodi del Signore, le sue opere potenti, * e le meraviglie che ha fatte.
77:5 Stabilì un'ordinanza in Giacobbe, * e una legge in Israele.
77:5 Quante cose comandò ai padri nostri di fare note ai loro figli, * affinché le sappia la generazione seguente,
77:6 E i figli che nasceranno e sorgeranno, * le racconteranno ai loro figli.
77:7 Affinché pongano in Dio la loro speranza, e non dimentichino le opere del Signore, * e custodiscano i suoi comandamenti.
77:8 Perché non diventino come i loro padri, * una generazione prava e ribelle:
77:8 Una generazione che non ebbe il cuore retto, * e lo spirito della quale non fu fedele a Dio.
77:9 I figli di Ephraim, abili nel tendere e scoccar l'arco, * voltarono le spalle nel dì della battaglia.
77:10 Non osservarono l'alleanza di Dio: * e non vollero camminare nella sua legge.
77:11 E dimenticarono i suoi benefizi, * e le meraviglie che aveva lor fatto vedere.
77:12 Dinanzi ai loro padri Egli fece cose mirabili, nella terra d'Egitto, * nella campagna di Tanis.
77:13 Divise il mare, e li fece passare: * e fermò le acque come in un otre.
77:14 E li guidò il giorno con una nuvola, * e tutta la notte col chiarore del fuoco.
77:15 Spaccò nel deserto la rupe; * e li abbeverò come ad una fiumana abbondante.
77:16 Fece scaturire acqua dal masso, * e fece scorrere le acque come fiumi.
77:17 Ma essi continuarono a peccare contro di lui; * mossero ad ira l'Altissimo in quel secco deserto.
77:18 E tentarono Dio nei loro cuori, * chiedendo cibo per le loro vite.
77:19 E parlarono male di Dio, * e dissero: Potrà Dio imbandire una mensa in un deserto?
77:20 Perché ha percosso la pietra, e ne sono sgorgate acque * e hanno straripato torrenti.
77:20 Potrà forse anche dare del pane, * o imbandire una mensa al suo popolo?
77:21 Udì dunque il Signore, e differì: * e un fuoco si accese contro Giacobbe, e l'ira si levò contro Israele:
77:22 Perché non credettero a Dio, * e non sperarono nel suo soccorso.
77:23 Pure diede ordine su alle nuvole, * e aperse le porte del cielo.
77:24 E piovve sovr'essi la manna per cibo, * e diede loro pane del cielo.
77:25 L'uomo mangiò il pane degli Angeli: * Egli mandò loro del cibo in abbondanza.
77:26 Rimosse dal cielo l'Austro; * e con la sua potenza vi menò l'Africo.
77:27 Fece piovere su di essi come polvere le carni, * e gli uccelli pennuti come arena del mare.
77:28 E caddero in mezzo ai loro accampamenti, * intorno alle loro tende.
77:29 E mangiarono e si satollarono all'eccesso: ed egli soddisfece ai loro desideri; * non furono frustrati nelle loro voglie.
77:30 Avevano ancora in bocca il cibo, * quando l'ira di Dio si levò sopra di essi.
77:31 E uccise i più grassi, * e abbatté il fiore d'Israele.
77:32 Ciò nonostante peccarono ancora, * e non prestarono fede alle sue meraviglie.
77:33 E i loro giorni sparirono come un soffio, * e i loro anni con rapidità.
77:34 Quando li uccideva, lo cercavano; * e tornavano e si affrettavano a lui.
77:35 E si ricordavano che Dio è il loro aiuto: * e l'Altissimo Dio è il loro Redentore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 77(36-72) [5]
77:36 Et dilexérunt eum in ore suo, * et lingua sua mentíti sunt ei.
77:37 Cor autem eórum non erat rectum cum eo: * nec fidéles hábiti sunt in testaménto eius.
77:38 Ipse autem est miséricors, et propítius fiet peccátis eórum: * et non dispérdet eos.
77:38 Et abundávit ut avérteret iram suam: * et non accéndit omnem iram suam:
77:39 Et recordátus est quia caro sunt: * spíritus vadens et non rédiens.
77:40 Quóties exacerbavérunt eum in desérto, * in iram concitavérunt eum in inaquóso?
77:41 Et convérsi sunt, et tentavérunt Deum: * et Sanctum Israël exacerbavérunt.
77:42 Non sunt recordáti manus eius, * die qua redémit eos de manu tribulántis.
77:43 Sicut pósuit in Ægýpto signa sua, * et prodígia sua in campo Táneos.
77:44 Et convértit in sánguinem flúmina eórum: * et imbres eórum, ne bíberent.
77:45 Misit in eos cœnomyíam, et comédit eos: * et ranam, et dispérdidit eos.
77:46 Et dedit ærúgini fructus eórum: * et labóres eórum locústæ.
77:47 Et occídit in grándine víneas eórum: * et moros eórum in pruína.
77:48 Et trádidit grándini iuménta eórum: * et possessiónem eórum igni.
77:49 Misit in eos iram indignatiónis suæ: * indignatiónem, et iram, et tribulatiónem: immissiónes per ángelos malos.
77:50 Viam fecit sémitæ iræ suæ, non pepércit a morte animábus eórum: * et iuménta eórum in morte conclúsit.
77:51 Et percússit omne primogénitum in terra Ægýpti: * primítias omnis labóris eórum in tabernáculis Cham.
77:52 Et ábstulit sicut oves pópulum suum: * et perdúxit eos tamquam gregem in desérto.
77:53 Et dedúxit eos in spe, et non timuérunt: * et inimícos eórum opéruit mare.
77:54 Et indúxit eos in montem sanctificatiónis suæ: * montem, quem acquisívit déxtera eius.
77:54 Et eiécit a fácie eórum gentes: * et sorte divísit eis terram in funículo distributiónis.
77:55 Et habitáre fecit in tabernáculis eórum: * tribus Israël.
77:56 Et tentavérunt, et exacerbavérunt Deum excélsum: * et testimónia eius non custodiérunt.
77:57 Et avertérunt se, et non servavérunt pactum: * quemádmodum patres eórum convérsi sunt in arcum pravum.
77:58 In iram concitavérunt eum in cóllibus suis: * et in sculptílibus suis ad æmulatiónem eum provocavérunt.
77:59 Audívit Deus, et sprevit: * et ad níhilum redégit valde Israël.
77:60 Et répulit tabernáculum Silo: * tabernáculum suum, ubi habitávit in homínibus.
77:61 Et trádidit in captivitátem virtútem eórum: * et pulchritúdinem eórum in manus inimíci.
77:62 Et conclúsit in gládio pópulum suum: * et hereditátem suam sprevit.
77:63 Iúvenes eórum comédit ignis: * et vírgines eórum non sunt lamentátæ.
77:64 Sacerdótes eórum in gládio cecidérunt: * et víduæ eórum non plorabántur.
77:65 Et excitátus est tamquam dórmiens Dóminus: * tamquam potens crapulátus a vino.
77:66 Et percússit inimícos suos in posterióra: * oppróbrium sempitérnum dedit illis.
77:67 Et répulit tabernáculum Ioseph: * et tribum Éphraim non elégit.
77:68 Sed elégit tribum Iuda, * montem Sion quem diléxit.
77:69 Et ædificávit sicut unicórnium sanctifícium suum in terra, * quam fundávit in sǽcula.
77:70 Et elégit David, servum suum, et sústulit eum de grégibus óvium: * de post fœtántes accépit eum,
77:71 Páscere Iacob, servum suum, * et Israël, hereditátem suam:
77:72 Et pavit eos in innocéntia cordis sui: * et in intelléctibus mánuum suárum dedúxit eos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 77(36-72) [5]
77:36 Lo amarono con la bocca, * e con la loro lingua gli mentirono.
77:37 Perché il loro cuore verso di lui non era retto: * né furono fedeli alla sua alleanza.
77:38 Egli però è misericordioso, e perdonava loro i peccati: * e non li sterminava.
77:38 Spesse volte ritenne la sua ira: * e non diede fuoco a tutto il suo sdegno.
77:39 E si ricordò che sono carne: * un soffio che passa e non ritorna.
77:40 Quante volte lo esacerbarono nel deserto? * lo provocarono ad ira in questo luogo senz'acqua?
77:41 Essi tornarono a tentar Dio: * ed esacerbarono il Santo d'Israele.
77:42 Non si ricordarono più della sua mano, * del giorno in cui li riscattò dalla mano dell'oppressore,
77:43 Come operò le sue meraviglie in Egitto, * e i suoi prodigi nella campagna di Tanis.
77:44 E cambiò in sangue i loro fiumi, * e le loro acque affinché non potessero bere.
77:45 Mandò loro tafani che li divoravano, * e rane che li distrussero.
77:46 Diede i loro frutti in preda alla ruggine, * e le loro fatiche alla locusta.
77:47 Devastò con la grandine le loro vigne, * e i loro sicomori con la brina.
77:48 Diede in balia della grandine i loro giumenti, * in balia del fuoco le loro possessioni.
77:49 Mandò sopra di loro l'ira della sua indignazione: * l'indignazione, l'ira e la tribolazione mandate per mezzo dei cattivi Angeli.
77:50 Diede libero corso alla sua ira: non risparmiò da morte le loro vite: * e nella stessa morte involse, i loro giumenti.
77:51 E percosse tutti i primogeniti nella terra dell'Egitto; * le primizie di ogni loro travaglio nelle tende di Cham.
77:52 E ne trasse il suo popolo come pecore, * e come un gregge li guidò nel deserto.
77:53 Li condusse fuori pieni di speranza, e non ebbero timore: * e il mare inghiottì i loro nemici.
77:54 Li menò al monte della sua santificazione, * al monte che la sua destra aveva conquistato.
77:54 Scacciò di fronte a loro le nazioni, * e divise loro in sorte la terra con la corda di divisione.
77:55 E fece abitare nelle tende di quelli * le tribù d'Israele.
77:56 Ma essi tentarono, ed esacerbarono l'Altissimo Iddio, * e non osservarono i suoi comandamenti.
77:57 Gli volsero le spalle, e non osservarono il patto: * come già i loro padri si cambiarono in arco che falla.
77:58 Lo provocarono ad ira su i loro colli: * con i loro simulacri ne eccitarono la gelosia
77:59 Dio udi, e disprezzò: * e ridusse interamente al nulla Israele.
77:60 E rigettò il tabernacolo di Silo, * il suo tabernacolo, dove abitò tra gli uomini.
77:61 Diede in schiavitù la loro forza: * e la loro gloria nelle mani del nemico.
77:62 Abbandonò il suo popolo alla spada, * e disprezzò la sua eredità.
77:63 Il fuoco divorò i loro giovani: * e le loro vergini non furono piante.
77:64 I loro sacerdoti caddero di spada; * e le loro vedove non si piangevano.
77:65 Ma il Signore si risvegliò come uno che dorme, * come un forte inebriato dal vino.
77:66 Percosse i suoi nemici alle spalle: * li colpì di eterna ignominia.
77:67 E rigettò il tabernacolo di Giuseppe, * e non elesse la tribù di Ephraim:
77:68 Ma elesse la tribù di Giuda, * il monte di Sion, che egli amò.
77:69 Edificò come un corno di liocorno il suo santuario, sopra la terra * da lui fondata per i secoli.
77:70 Elesse David suo servo, e lo tolse di mezzo a mandrie di pecore: * lo prese dall'andare dietro a pecore gestanti,
77:71 Per pascere Giacobbe suo servo, * e Israele sua eredità.
77:72 Ed egli li fece pascere con l'innocenza del suo cuore: * e li guidò con l'abilità delle sue mani.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 78 [6]
78:1 Deus, venérunt gentes in hereditátem tuam, polluérunt templum sanctum tuum: * posuérunt Ierúsalem in pomórum custódiam.
78:2 Posuérunt morticína servórum tuórum, escas volatílibus cæli: * carnes sanctórum tuórum béstiis terræ.
78:3 Effudérunt sánguinem eórum tamquam aquam in circúitu Ierúsalem: * et non erat qui sepelíret.
78:4 Facti sumus oppróbrium vicínis nostris: * subsannátio et illúsio his, qui in circúitu nostro sunt.
78:5 Úsquequo, Dómine, irascéris in finem: * accendétur velut ignis zelus tuus?
78:6 Effúnde iram tuam in gentes, quæ te non novérunt: * et in regna quæ nomen tuum non invocavérunt:
78:7 Quia comedérunt Iacob: * et locum eius desolavérunt.
78:8 Ne memíneris iniquitátum nostrárum antiquárum, cito antícipent nos misericórdiæ tuæ: * quia páuperes facti sumus nimis.
78:9 Ádiuva nos, Deus, salutáris noster: et propter glóriam nóminis tui, Dómine, líbera nos: * et propítius esto peccátis nostris, propter nomen tuum:
78:10 Ne forte dicant in géntibus: Ubi est Deus eórum? * et innotéscat in natiónibus coram óculis nostris.
78:10 Últio sánguinis servórum tuórum, qui effúsus est: * intróeat in conspéctu tuo gémitus compeditórum.
78:11 Secúndum magnitúdinem brácchii tui, * pósside fílios mortificatórum.
78:12 Et redde vicínis nostris séptuplum in sinu eórum: * impropérium ipsórum, quod exprobravérunt tibi, Dómine.
78:13 Nos autem pópulus tuus, et oves páscuæ tuæ, * confitébimur tibi in sǽculum.
78:13 In generatiónem et generatiónem * annuntiábimus laudem tuam.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Iesum qui crucifíxus est quǽritis, allelúia; non est hic: surréxit enim, sicut dixit vobis, allelúia.
Salmo 78 [6]
78:1 O Dio, le nazioni sono venute nella tua eredità, hanno profanato il tuo santo tempio, * hanno ridotta Gerusalemme a un tugurio da guardiani da frutta.
78:2 Hanno dato i cadaveri dei tuoi servi in pasto agli uccelli dell'aria: * le carni dei tuoi santi alle fiere della terra.
78:3 Hanno sparso come acqua il loro sangue intorno a Gerusalemme: * e non vi era chi desse sepoltura.
78:4 Siamo divenuti obbrobrio per i nostri vicini: * derisione e scherno per quelli che ci stanno intorno.
78:5 Fino a quando, o Signore, sarai sempre sdegnato: * e avvamperà come fuoco il tuo zelo?
78:6 Riversa il tuo sdegno sopra le genti che non ti conoscono, * e sopra i regni che non invocano il tuo nome:
78:7 Perché hanno divorato Giacobbe, * e devastato la sua dimora.
78:8 Non ti ricordare delle nostre antiche iniquità: ci prevengano prontamente le tue misericordie: * perché siamo divenuti miseri all'eccesso.
78:9 Aiutaci, o Dio nostro Salvatore, e per la gloria del tuo nome, o Signore, liberaci, * e sii propizio ai nostri peccati per il tuo nome.
78:10 Affinché non si dica tra le genti: Dov'è il loro Dio? * Sia nota tra le nazioni sotto i nostri occhi,
78:10 La vendetta del sangue dei tuoi servi, che è stato sparso. * Giunga al tuo cospetto il gemito dei prigionieri.
78:11 Con la grandezza del tuo braccio * conserva i figli dei condannati a morte.
78:12 E rendi in seno ai nostri vicini il settuplo * dell'oltraggio che ti hanno recato, o Signore.
78:13 Ma noi tuo popolo, e pecore della tua pastura, * ti confesseremo in eterno:
78:13 Di generazione in generazione * annunzieremo le tue lodi.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Cercate Gesù che fu crocifisso, alleluia; Egli non è qui: perché è risorto, come vi ha detto, alleluia.
℣. Gavísi sunt discípuli, allelúia.
℟. Viso Dómino, allelúia.
℣. Si rallegrarono i discepoli, alleluia.
℟. Per aver visto il Signore, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Iesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De libro secundo Paralipómenon
2 Chr 7:1-3
1 Cum complésset Sálomon fundens preces, ignis descéndit de cælo et devorávit holocáusta et víctimas: et maiéstas Dómini implévit domum.
2 Nec póterant sacerdótes íngredi templum Dómini, eo quod implésset maiéstas Dómini, templum Dómini.
3 Sed et omnes fílii Israél vidébant descendéntem ignem, et glóriam Dómini super domum: et corruéntes proni in terram super paviméntum stratum lápide, adoravérunt et laudavérunt Dóminum: Quóniam bonus, quóniam in sǽculum misericórdia eius.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. In dedicatióne templi decantábat pópulus laudem:
* Et in ore eórum dulcis resonábat sonus, allelúia.
℣. Fundáta est domus Dómini supra vérticem móntium, et vénient ad eam omnes gentes.
℟. Et in ore eórum dulcis resonábat sonus, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal secondo libro dei Paralipomeni
2 Cro 7:1-3
1 Quando Salomone ebbe finito di innalzare preghiere, discese il fuoco dal cielo divorando gli olocausti e le vittime: e la maestà del Signore riempì la casa.
2 E i sacerdoti non potevano entrare nel tempio del Signore, perché la maestà del Signore aveva riempito il tempio del Signore.
3 Ed anche tutti i figli d'Israele videro discendere il fuoco e la gloria del Signore sulla casa e, prostratisi per terra sul pavimento lastricato di pietra, adorarono e lodarono il Signore dicendo: "Egli è buono ed eterna è la sua misericordia".
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Durante la dedicazione del tempio il popolo innalzava lodi
* e sulle loro labbra risuonava un dolce canto, alleluia.
℣. La casa del Signore è stata costruita sopra le vette dei monti e verranno ad essa tutte le genti.
℟. E sulle loro labbra risuonava un dolce canto, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adiuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
De libro secundo Paralipómenon
2 Chr 7:4-6
4 Rex autem et omnis pópulus immolábant víctimas coram Dómino.
5 Mactávit ígitur rex Sálomon hóstias, boum vigínti duo míllia, aríetum centum vigínti míllia: et dedicávit domum Dei rex et univérsus pópulus.
6 Sacerdótes autem stábant in offíciis suis, et Levítæ in organis cárminum Dómini, quæ fecit David rex ad laudándum Dóminum: Quóniam in ætérnum misericórdia eius; hymnos David canéntes per manus suas: porro sacerdótes canébant tubis ante eos, cunctúsque Israël stábat.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Fundáta est domus Dómini supra vérticem móntium, et exaltáta est super omnes colles:
* Et vénient ad eam omnes gentes, et dicent: Glória tibi, Dómine, allelúia.
℣. Veniéntes autem vénient cum exsultatióne, portántes manípulos suos.
℟. Et vénient ad eam omnes gentes, et dicent: Glória tibi, Dómine, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Dal secondo libro dei Paralipomeni
2 Cro 7:4-6
4 E il re e tutto il popolo immolavano vittime dinanzi al Signore.
5 Il re Salomone offrì come vittime ventiduemila buoi e centoventimila arieti ed il re, con tutto il suo popolo, dedicò la casa di Dio.
6 I sacerdoti invece erano intenti ai loro uffici ed i leviti, accompagnandosi con strumenti musicali, fatti dal re David per lodare il Signore, cantavano i salmi di David: "Perché eterna è la sua misericordia". I sacerdoti poi suonavano delle trombe dinanzi ad essi, e tutto Israele assisteva.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. La casa del Signore è stata costruita sopra le vette dei monti ed innalzata sopra tutti i colli:
* ad essa verranno tutte le genti e diranno: Gloria a te, o Signore, alleluia.
℣. Al ritorno verranno con giubilo, portando i loro covoni.
℟. Ad essa verranno tutte le genti e diranno: Gloria a te, o Signore, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
2 Chr 7:7-9
7 Sanctificávit quoque Sálomon médium átrii ante templum Dómini: obtúlerat enim ibi holocáusta, et ádipes pacificórum: quia altáre ǽneum, quod fécerat, non póterat sustinére holocáusta et sacrifícia et ádipes.
8 Fecit ergo Sálomon solemnitátem in témpore illo septem diébus, et omnis Israël cum eo, ecclésia magna valde ab intróitu Emath usque ad Torréntem Ægýpti.
9 Fecítque die octávo colléctam, eo quod dedicásset altáre septem diébus, et solemnitátem celebrásset diébus septem.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Bénedic, Dómine, domum istam, quam ædificávi nómini tuo: veniéntium in loco isto
* Exáudi preces in excélso sólio glóriæ tuæ, allelúia.
℣. Dómine, si convérsus fúerit pópulus tuus, et oráverit ad sanctuárium tuum.
℟. Exáudi preces in excélso sólio glóriæ tuæ, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
2 Cro 7:7-9
7 Salomone consacrò anche la parte di mezzo dell'atrio dinanzi al tempio del Signore, dove offrì olocausti e il grasso di vittime pacifiche: perché l'altare di bronzo che egli aveva fatto, non poteva contenere gli olocausti e i sacrifici e i grassi.
8 Salomone dunque celebrò in quel tempo una solennità di sette giorni, e con lui tutto Israele, una moltitudine immensa, venuta dall'entrata di Emat fino al torrente d' Egitto.
9 Nell'ottavo giorno poi fece una riunione solenne, avendo ormai dedicato per sette giorni l'altare, e celebrato per sette giorni la solennità.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Benedici, o Signore, questa casa, che io ho innalzato al tuo nome e dall'alto soglio della tua gloria
* esaudisci le preghiere di coloro che verranno in questo luogo, alleluia.
℣. O Signore, se il tuo popolo si convertirà e pregherà nel tuo santuario.
℟. Esaudisci le preghiere di coloro che verranno in questo luogo, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. In unitáte Sancti Spíritus, benedícat nos Pater et Fílius. Amen.

Lectio 4
2 Chr 7:11-16
11 Complevítque Sálomon domum Dómini, et domum regis, et ómnia quæ disposúerat in corde suo, ut fáceret in domo Dómini et in domo sua, et prosperátus est.
12 Appáruit autem ei Dóminus nocte, et ait: Audívi oratiónem tuam, et elégi locum istum mihi in domum sacrifícii.
13 Si cláusero cælum, et plúvia non flúxerit, et mandávero et præcépero locústæ, ut dévoret terram, et mísero pestiléntiam in pópulum meum:
14 Convérsus autem pópulus meus, super quos invocátum est nomen meum, deprecátus me fúerit, et exquisíerit fáciem meam, et égerit pœniténtiam a viis suis pessimis: et ego exáudiam de cælo, et propítius ero peccátis eórum, et sanábo terram eórum.
15 Oculi quoque mei erunt apérti, et aures meæ eréctæ ad oratiónem eius qui in loco isto oráverit.
16 Elégi enim et sanctificávi locum istum, ut sit nomen meum ibi in sempitérnum, et permáneant óculi mei et cor meum ibi cunctis diébus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Terríbilis est locus iste: † non est hic áliud nisi domus Dei et porta cæli:
* Vere étenim Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Vidit Iacob in somnis scalam, súmmitas eius cælos tangébat, † et Ángelos Dei descendéntes et ascendéntes per eam, et ait.
℟. Vere étenim Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Vere étenim Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione.

Lettura 4
2 Cro 7:11-16
11 Salomone poi completò la casa del Signore, il palazzo reale e tutto quello che aveva disposto in cuor suo di fare nella casa del Signore e nella propria casa e godette prosperità.
12 E il Signore gli apparve di notte e gli disse: "Ho esaudito la tua preghiera e mi sono scelto questo luogo come casa di sacrificio.
13 Se chiuderò il cielo e non cadrà pioggia e ordinerò e comanderò alle cavallette di divorare la terra e manderò nel mio popolo la pestilenza;
14 E se, convertitosi il mio popolo, su cui è invocato il mio nome, mi pregherà e cercherà il mio volto e farà penitenza delle sue malvagità: io pure li esaudirò dal cielo, perdonerò i loro peccati e risanerò il loro paese.
15 E gli occhi miei poi saranno aperti, e le mie orecchie tese alla preghiera di chiunque mi invocherà in questo luogo.
16 Poiché io ho scelto e santificato questo luogo, affinché il mio nome vi sia in eterno, e siano sopra di esso i miei occhi ed il mio cuore in tutti i giorni".
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. How terrible is this place! This is no other but the house of God, and the gate of heaven.
* Indeed the Lord is in this place, and I knew it not, alleluia.
℣. Jacob saw in his sleep a ladder standing upon the earth, and the top thereof touching heaven: the angels also of God ascending and descending by it.
℟. Indeed the Lord is in this place, and I knew it not, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Indeed the Lord is in this place, and I knew it not, alleluia.
Nocturn II.
Ant. Veníte * et vidéte locum ubi pósitus erat Dóminus, allelúia, allelúia.
Psalmus 79 [7]
79:2 Qui regis Israël, inténde: * qui dedúcis velut ovem Ioseph.
79:2 Qui sedes super Chérubim, * manifestáre coram Éphraim, Béniamin, et Manásse.
79:3 Éxcita poténtiam tuam, et veni, * ut salvos fácias nos.
79:4 Deus, convérte nos: * et osténde fáciem tuam, et salvi érimus.
79:5 Dómine, Deus virtútum, * quoúsque irascéris super oratiónem servi tui?
79:6 Cibábis nos pane lacrimárum: * et potum dabis nobis in lácrimis in mensúra?
79:7 Posuísti nos in contradictiónem vicínis nostris: * et inimíci nostri subsannavérunt nos.
79:8 Deus virtútum, convérte nos: * et osténde fáciem tuam, et salvi érimus.
79:9 Víneam de Ægýpto transtulísti: * eiecísti gentes, et plantásti eam.
79:10 Dux itíneris fuísti in conspéctu eius: * plantásti radíces eius, et implévit terram.
79:11 Opéruit montes umbra eius: * et arbústa eius cedros Dei.
79:12 Exténdit pálmites suos usque ad mare: * et usque ad flumen propágines eius.
79:13 Ut quid destruxísti macériam eius: * et vindémiant eam omnes, qui prætergrediúntur viam?
79:14 Exterminávit eam aper de silva: * et singuláris ferus depástus est eam.
79:15 Deus virtútum, convértere: * réspice de cælo, et vide, et vísita víneam istam.
79:16 Et pérfice eam, quam plantávit déxtera tua: * et super fílium hóminis, quem confirmásti tibi.
79:17 Incénsa igni, et suffóssa * ab increpatióne vultus tui períbunt.
79:18 Fiat manus tua super virum déxteræ tuæ: * et super fílium hóminis, quem confirmásti tibi.
79:19 Et non discédimus a te, vivificábis nos: * et nomen tuum invocábimus.
79:20 Dómine, Deus virtútum, convérte nos: * et osténde fáciem tuam, et salvi érimus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Nocturn II.
Ant. Venite a vedere il luogo dove era posto il Signore, alleluia, alleluia.
Salmo 79 [7]
79:2 Pastore d'Israele, ascolta: * Tu che guidi Giuseppe come una pecora,
79:2 Tu che sei assiso sui Cherubini, * fatti vedere, dinanzi a Ephraim, a Beniamin e a Manasse.
79:3 Ridesta la tua potenza, e vieni * a salvarci.
79:4 Dio, convertici: * mostraci la tua faccia e saremo salvi.
79:5 Signore, Dio degli eserciti, * fino a quando sarai tu irritato contro la preghiera del tuo servo?
79:6 E ci nutrirai con pane di lacrime, * e ci abbevererai di lacrime in larga misura?
79:7 Ci hai resi oggetto di contraddizione ai nostri vicini, * e i nostri nemici si fanno beffe di noi.
79:8 Dio degli eserciti, convertici: * mostraci la tua faccia e saremo salvi.
79:9 Tu trasportasti dall'Egitto una vigna: * discacciasti le nazioni, e la piantasti:
79:10 Tu fosti davanti ad essa una guida del viaggio: * facesti barbicare le sue radici ed essa empì la terra.
79:11 La sua ombra ricoprì i monti: * e i suoi rami i cedri di Dio.
79:12 Stese fino al mare i suoi tralci: * e sino al fiume le sue propaggini.
79:13 Perché hai tu distrutta la sua cinta, * sì che la vendemmiano tutti quelli che passano per la strada?
79:14 Il cinghiale della foresta l'ha devastata: * e la bestia selvaggia vi ha fatto pascolo.
79:15 Dio degli eserciti, deh! volgiti, * mira dal cielo, e vedi e visita questa vigna,
79:16 E proteggi quel che la tua destra ha piantato: * e il figlio dell'uomo che ti sei stabilito.
79:17 Essa è arsa dal fuoco e sradicata: * a una minaccia del tuo volto periranno.
79:18 Sia la tua mano sull'uomo della tua destra: * e sopra il figlio dell'uomo che ti sei stabilito.
79:19 E noi non ci allontaneremo più da te: tu ci darai nuova vita, * e noi invocheremo il tuo nome.
79:20 Signore, Dio degli eserciti, convertici, * e mostraci la tua faccia e saremo salvi.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 80 [8]
80:2 Exsultáte Deo, adiutóri nostro: * iubiláte Deo Iacob.
80:3 Súmite psalmum, et date týmpanum: * psaltérium iucúndum cum cíthara.
80:4 Buccináte in Neoménia tuba, * in insígni die solemnitátis vestræ.
80:5 Quia præcéptum in Israël est: * et iudícium Deo Iacob.
80:6 Testimónium in Ioseph pósuit illud, cum exíret de terra Ægýpti: * linguam, quam non nóverat, audívit.
80:7 Divértit ab onéribus dorsum eius: * manus eius in cóphino serviérunt.
80:8 In tribulatióne invocásti me, et liberávi te: * exaudívi te in abscóndito tempestátis: probávi te apud aquam contradictiónis.
80:9 Audi, pópulus meus, et contestábor te: * Israël, si audíeris me, non erit in te deus recens, neque adorábis deum aliénum.
80:11 Ego enim sum Dóminus Deus tuus, qui edúxi te de terra Ægýpti: * diláta os tuum, et implébo illud.
80:12 Et non audívit pópulus meus vocem meam: * et Israël non inténdit mihi.
80:13 Et dimísi eos secúndum desidéria cordis eórum: * ibunt in adinventiónibus suis.
80:14 Si pópulus meus audísset me: * Israël si in viis meis ambulásset:
80:15 Pro níhilo fórsitan inimícos eórum humiliássem: * et super tribulántes eos misíssem manum meam.
80:16 Inimíci Dómini mentíti sunt ei: * et erit tempus eórum in sǽcula.
80:17 Et cibávit eos ex ádipe fruménti: * et de petra, melle saturávit eos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 80 [8]
80:2 Esultate in Dio, nostro aiuto: * cantate con giubilo al Dio di Giacobbe.
80:3 Intonate un salmo, e suonate il timpano: * il salterio armonioso con la cetra.
80:4 Suonate le trombe nel novilunio, * nel giorno insigne della vostra solennità.
80:5 Perché è un precetto per Israele, * e una ordinazione del Dio di Giacobbe.
80:6 Egli ne fece una legge per Giuseppe, quando usci dalla terra d'Egitto: * quando udi una lingua che non conosceva.
80:7 [Dio] sgravò dai pesi le sue spalle: * e le sue mani che servivano nel portar la corba.
80:8 M'invocasti nella tribolazione, e io ti liberai: * ti esaudii dal seno della tempesta: feci prova di te alle acque di contraddizione.
80:9 Ascolta, popolo mio, ed io ti istruirò. * Israele, se tu mi darai ascolto; non sarà presso di te alcun nuovo dio, né adorerai un dio straniero.
80:11 Perché io sono il Signore Dio tuo, che ti trassi dalla terra d'Egitto. * Dilata la tua bocca, ed io la riempirò.
80:12 Ma il mio popolo non ascoltò la mia voce: * e Israele non mi diede retta.
80:13 Ed io li abbandonai ai desideri del loro cuore: * camminarono secondo i loro vani consigli.
80:14 Se il mio popolo mi avesse ascoltato: * se Israele avesse camminato nelle mie vie,
80:15 Come un nulla avrei forse umiliati i loro nemici: * e avrei stesa la mia mano sopra coloro che li affliggono.
80:16 I nemici del Signore gli mancarono di fede: * ma il loro tempo durerà nei secoli.
80:17 Ed egli li ha nutriti col fior di frumento: * e li ha saziati con miele tratto dalla roccia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 81 [9]
81:1 Deus stetit in synagóga deórum: * in médio autem deos diiúdicat.
81:2 Úsquequo iudicátis iniquitátem: * et fácies peccatórum súmitis?
81:3 Iudicáte egéno, et pupíllo: * húmilem, et páuperem iustificáte.
81:4 Erípite páuperem: * et egénum de manu peccatóris liberáte.
81:5 Nesciérunt, neque intellexérunt, in ténebris ámbulant: * movebúntur ómnia fundaménta terræ.
81:6 Ego dixi: Dii estis, * et fílii Excélsi omnes.
81:7 Vos autem sicut hómines moriémini: * et sicut unus de princípibus cadétis.
81:8 Surge, Deus, iúdica terram: * quóniam tu hereditábis in ómnibus géntibus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 81 [9]
81:1 Iddio sta nell'adunanza degli dèi * e in mezzo ad essi giudica gli dèi.
81:2 Fino a quando giudicherete iniquamente: * e avrete riguardi alla persona dei peccatori?
81:3 Rendete giustizia all'indigente ed al pupillo: * fate ragione al piccolo e al povero.
81:4 Difendete il povero: * e strappate l'indigente dalle mani del peccatore.
81:5 Non capiscono e non intendono: camminano nelle tenebre, * sono scosse le fondamenta della terra.
81:6 Io ho detto: Voi siete dèi: * e tutti figli dell'Altissimo.
81:7 Ma voi, come gli altri uomini, morrete: * e come un principe qualunque cadrete.
81:8 Levati, o Dio, giudica la terra, * poiché tu avrai in eredità tutte le genti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 82 [10]
82:2 Deus, quis símilis erit tibi? * Ne táceas, neque compescáris, Deus.
82:3 Quóniam ecce inimíci tui sonuérunt: * et qui odérunt te extulérunt caput.
82:4 Super pópulum tuum malignavérunt consílium: * et cogitavérunt advérsus sanctos tuos.
82:5 Dixérunt: Veníte, et disperdámus eos de gente: * et non memorétur nomen Israël ultra.
82:6 Quóniam cogitavérunt unanímiter: * simul advérsum te testaméntum disposuérunt, tabernácula Idumæórum et Ismahelítæ:
82:8 Moab, et Agaréni, Gebal, et Ammon, et Ámalec: * alienígenæ cum habitántibus Tyrum.
82:9 Étenim Assur venit cum illis: * facti sunt in adiutórium fíliis Lot.
82:10 Fac illis sicut Mádian, et Sísaræ: * sicut Iabin in torrénte Cisson.
82:11 Disperiérunt in Endor: * facti sunt ut stercus terræ.
82:12 Pone príncipes eórum sicut Oreb, et Zeb, * et Zébee, et Sálmana:
82:13 Omnes príncipes eórum: * qui dixérunt: Hereditáte possideámus Sanctuárium Dei.
82:14 Deus meus, pone illos ut rotam: * et sicut stípulam ante fáciem venti.
82:15 Sicut ignis, qui combúrit silvam: * et sicut flamma combúrens montes:
82:16 Ita persequéris illos in tempestáte tua: * et in ira tua turbábis eos.
82:17 Imple fácies eórum ignomínia: * et quǽrent nomen tuum, Dómine.
82:18 Erubéscant, et conturbéntur in sǽculum sǽculi: * et confundántur, et péreant.
82:19 Et cognóscant quia nomen tibi Dóminus: * tu solus Altíssimus in omni terra.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 82 [10]
82:2 Dio, chi sarà simile a te? * O Dio, non startene muto, non rattenerti.
82:3 Perché ecco i tuoi nemici tumultuano; * e quelli che ti odiano hanno alzata la testa.
82:4 Hanno formato malvagi disegni contro il tuo popolo: * e hanno macchinato contro i tuoi santi.
82:5 Hanno detto: Venite, sterminiamoli di tra le nazioni: * e non sia più ricordato il nome d'Israele.
82:6 Poiché hanno preso consiglio tutti d'accordo: * hanno stretto alleanza insieme contro di te, le tende degli Idumei e gli Ismaeliti,
82:8 Moab e gli Agareni, Gebal e Ammon e Amalec: gli stranieri cogli abitanti di Tiro.
82:9 Anche Assur è venuto con essi: * ha portato aiuto ai figli di Lot.
82:10 Fa loro come a Madian e a Sisara: * e come a Jabin sul torrente Cison.
82:11 Furono sterminati in Endor: * diventarono come il concime della terra.
82:12 Tratta i loro principi come Oreb e Zeb, * e come Zebee e Salmana:
82:13 Tutti i loro principi. * I quali avevano detto: Occupiamo come eredità il santuario di Dio.
82:14 Dio mio rendili come una ruota: * e come la paglia al soffiare del vento.
82:15 Come un fuoco che incendia la selva, * e come una fiamma che brucia i monti.
82:16 Cosi tu li inseguirai con la tua tempesta: * e nella tua ira li spaventerai.
82:17 Copri di ignominia i loro volti * e cercheranno il nome tuo, o Signore.
82:18 Siano svergognati e atterriti per sempre: * e siano confusi e periscano.
82:19 E conoscano che il tuo nome è il Signore: * e che tu solo sei l'Altissimo sopra tutta la terra.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 83 [11]
83:2 Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum: * concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini.
83:3 Cor meum, et caro mea * exsultavérunt in Deum vivum.
83:4 Étenim passer invénit sibi domum: * et turtur nidum sibi, ubi ponat pullos suos.
83:4 Altária tua, Dómine virtútum: * Rex meus, et Deus meus.
83:5 Beáti, qui hábitant in domo tua, Dómine: * in sǽcula sæculórum laudábunt te.
83:6 Beátus vir, cuius est auxílium abs te: * ascensiónes in corde suo dispósuit, in valle lacrimárum in loco, quem pósuit.
83:8 Étenim benedictiónem dabit legislátor, ibunt de virtúte in virtútem: * vidébitur Deus deórum in Sion.
83:9 Dómine, Deus virtútum, exáudi oratiónem meam: * áuribus pércipe, Deus Iacob.
83:10 Protéctor noster, áspice, Deus: * et réspice in fáciem Christi tui:
83:11 Quia mélior est dies una in átriis tuis, * super míllia.
83:11 Elégi abiéctus esse in domo Dei mei: * magis quam habitáre in tabernáculis peccatórum.
83:12 Quia misericórdiam, et veritátem díligit Deus: * grátiam et glóriam dabit Dóminus.
83:13 Non privábit bonis eos, qui ámbulant in innocéntia: * Dómine virtútum, beátus homo, qui sperat in te.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 83 [11]
83:2 Quanto sono amabili i tuoi tabernacoli, o Signore degli eserciti! * La mia anima anela e vien meno verso gli atrii del Signore.
83:3 Il mio cuore e la mia carne * esultano verso il Dio vivente.
83:4 Poiché il passero si trova una casa: * e la tortorella un nido dove riporre i suoi piccini.
83:4 I tuoi altari, o Signore degli eserciti: * mio Re, e mio Dio [io bramo].
83:5 Beati quelli che abitano nella tua casa, o Signore: * essi ti loderanno per tutti i secoli.
83:6 Beato l'uomo, che da te riceve aiuto: * egli ha disposte nel suo cuore le ascensioni, nella valle di lacrime, nel luogo che egli ha fissato.
83:8 Poiché il legislatore li benedirà: * andranno di virtù in virtù, vedranno il Dio degli dèi in Sion.
83:9 Signore Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera: * porgi orecchio, o Dio di Giacobbe.
83:10 O Dio nostro protettore, volgi il tuo sguardo; * e mira la faccia del tuo unto:
83:11 Poiché val più un sol giorno nei tuoi atrii * che mille [altrove].
83:11 Ho scelto di essere abbietto nella casa del mio Dio: * piuttosto che di abitare nei padiglioni dei peccatori.
83:12 Perché Dio ama la misericordia e la verità: * il Signore darà la grazia e la gloria.
83:13 Non priverà dei beni quelli che camminano nell'innocenza: * Signore degli eserciti, beato l'uomo che spera in te,
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 84 [12]
84:2 Benedixísti, Dómine, terram tuam: * avertísti captivitátem Iacob.
84:3 Remisísti iniquitátem plebis tuæ: * operuísti ómnia peccáta eórum.
84:4 Mitigásti omnem iram tuam: * avertísti ab ira indignatiónis tuæ.
84:5 Convérte nos, Deus, salutáris noster: * et avérte iram tuam a nobis.
84:6 Numquid in ætérnum irascéris nobis? * aut exténdes iram tuam a generatióne in generatiónem?
84:7 Deus, tu convérsus vivificábis nos: * et plebs tua lætábitur in te.
84:8 Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam: * et salutáre tuum da nobis.
84:9 Áudiam quid loquátur in me Dóminus Deus: * quóniam loquétur pacem in plebem suam.
84:9 Et super sanctos suos: * et in eos, qui convertúntur ad cor.
84:10 Verúmtamen prope timéntes eum salutáre ipsíus: * ut inhábitet glória in terra nostra.
84:11 Misericórdia, et véritas obviavérunt sibi: * iustítia, et pax osculátæ sunt.
84:12 Véritas de terra orta est: * et iustítia de cælo prospéxit.
84:13 Étenim Dóminus dabit benignitátem: * et terra nostra dabit fructum suum.
84:14 Iustítia ante eum ambulábit: * et ponet in via gressus suos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte et vidéte locum ubi pósitus erat Dóminus, allelúia, allelúia.
Salmo 84 [12]
84:2 Signore, hai benedetto la tua terra: * hai tolta la cattività di Giacobbe.
84:3 Hai rimesso l'iniquità del tuo popolo; * hai coperti tutti i loro peccati.
84:4 Hai raddolcito tutto il tuo sdegno: * hai sedato l'ardore della tua ira.
84:5 Convertici, o Dio nostro salvatore: * e rimuovi da noi la tua ira.
84:6 Sarai tu in eterno sdegnato contro di noi? * o prolungherai la tua ira di generazione in generazione?
84:7 Dio, tu volgendoti a noi ci renderai la vita: * e il tuo popolo si rallegrerà in te.
84:8 Mostraci, o Signore, la tua misericordia * e donaci la tua salute.
84:9 Ascolterò quel che dentro di me dirà il Signore Dio: * perché egli parlerà di pace per il suo popolo;
84:9 E per i suoi santi; * e per quelli che tornano di cuore [a lui].
84:10 Certo la sua salute è vicina a quelli che lo temono, * onde la gloria abiterà nella nostra terra.
84:11 La misericordia e la verità si sono incontrate: * la giustizia e la pace si sono baciate.
84:12 La verità germoglia dalla terra: * e la giustizia si mostra dal cielo.
84:13 Perché il Signore darà la sua benignità; * e la nostra terra produrrà il suo frutto.
84:14 La giustizia camminerà dinanzi a lui: * metterà i suoi passi sulla retta via.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite a vedere il luogo dove era posto il Signore, alleluia, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádiuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 5
Sermo sancti Augustini Episcopi
Sermo 252 de Tempore
Quotiescúmque, fratres caríssimi, altáris vel templi festivitátem cólimus, si fidéliter ac diligénter atténdimus et sancte ac iuste vívimus, quidquid in templis manufáctis ágitur, totum in nobis spiritáli ædificatióne complétur. Non enim mentítus est ille qui dixit: Templum enim Dei sanctum est, quod estis vos; et íterum: Nescitis quia córpora vestra templum sunt Spíritus Sancti, qui in vobis est?
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Orántibus in loco isto,
* Dimítte peccáta pópuli tui, Deus, et osténde eis viam bonam per quam ámbulent, et da glóriam in loco isto, allelúia.
℣. Qui regis Israël inténde, qui dedúcis velut ovem Ioseph, qui sedes super Chérubim.
℟. Dimítte peccáta pópuli tui, Deus, et osténde eis viam bonam per quam ámbulent, et da glóriam in loco isto, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 5
Sermone di s. Agostino vescovo
Serm. 252 per la stagione.
Tutte le volte, o fratelli carissimi, che celebriamo la dedicazione di un altare o di un tempio, tutto ciò che si compie nei templi fatti dalla mano dell'uomo, si compie ugualmente e pienamente in noi con una edificazione spirituale, purché attendiamo a ciò con fedeltà e diligenza e viviamo nella santità e nella giustizia. Infatti non ha mentito colui che ha detto: "Santo è il tempio di Dio, che siete voi"; e ancora: "Non sapete che i vostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che è in voi?". Poiché dunque, fratelli carissimi, senza alcun nostro merito antecedente, ma solo per la grazia di Dio, siamo stati fatti degni d'esser tempio di Dio, lavoriamo col suo aiuto, per quanto possiamo, in modo che nostro Signore non trovi niente nel suo tempio, cioè in noi stessi, che offenda gli occhi della sua maestà.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Per coloro che pregano In questo luogo
* rimetti, o Dio, i peccati del tuo popolo e indica loro la giusta via in cui devono camminare e glorifica questo luogo, alleluia.
℣. 0 pastore d'Israele, ascolta! Tu, che guidi Giuseppe come un gregge, che t'assidi sopra i cherubini.
℟. Rimetti, o Dio, i peccati del tuo popolo e indica loro la giusta via in cui devono camminare e glorifica questo luogo, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 6
Et ideo, fratres caríssimi, quia, nullis præcedéntibus méritis, per grátiam Dei merúimus fíeri templum Dei, quantum possumus cum ipsíus adiutório labóremus, ne Dóminus noster in templo suo, hoc est, in nobis ipsis, invéniat quod óculos suæ maiestátis offéndat. Sed habitáculum cordis nostri evacuétur vítiis, et virtútibus repleátur; claudátur diabolo, et aperiátur Christo. Et ita labóremus, ut nobis bonórum óperum clávibus iánuam regni cæléstis aperíre possímus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. O quam metuéndus est locus iste:
* Vere non est hic áliud nisi domus Dei et porta cæli, allelúia.
℣. Hæc est domus Dómini firmiter ædificáta, bene fundáta est supra firmam petram.
℟. Vere non est hic áliud nisi domus Dei et porta cæli, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 6
Tutte le volte, o fratelli carissimi, che celebriamo la dedicazione di un altare o di un tempio, tutto ciò che si compie nei templi fatti dalla mano dell'uomo, si compie ugualmente e pienamente in noi con una edificazione spirituale, purché attendiamo a ciò con fedeltà e diligenza e viviamo nella santità e nella giustizia. Infatti non ha mentito colui che ha detto: "Santo è il tempio di Dio, che siete voi"; e ancora: "Non sapete che i vostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che è in voi?". Poiché dunque, fratelli carissimi, senza alcun nostro merito antecedente, ma solo per la grazia di Dio, siamo stati fatti degni d'esser tempio di Dio, lavoriamo col suo aiuto, per quanto possiamo, in modo che nostro Signore non trovi niente nel suo tempio, cioè in noi stessi, che offenda gli occhi della sua maestà. L'intimo del nostro cuore si vuoti dei vizi e si riempia di virtù; rimanga chiuso al diavolo e aperto a Cristo. E adoperiamoci in modo da poterci aprire le porte del regno dei cieli con le chiavi delle buone opere. Come infatti la porta della vita ci viene chiusa dalle opere perverse, quasi fossero serrature e chiavistelli, così certamente essa ci viene aperta dalle buone opere. E perciò, fratelli carissimi, ciascuno esamini la propria coscienza, e se si accorge di essersi macchiato di qualche delitto, si sforzi prima di purificare la propria coscienza con preghiere, digiuni ed elemosine; e poi si accosti pure all'Eucaristia.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Oh, com'è da rispettarsi questo luogo:
* veramente qui non c'è altro che la casa di Dio e la porta del cielo, alleluia.
℣. Questa è la casa del Signore solidamente edificata: essa è stata ben fondata su pietra solida.
℟. Veramente qui non c'è altro che la casa di Dio e la porta del cielo, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 7
Sicut enim malis opéribus, quasi quibúsdam seris ac véctibus, vitæ nobis ianua claudítur; ita, absque dubio, bonis opéribus aperítur. Et ídeo, fratres caríssimi, unusquísque consíderet consciéntiam suam, et, quando se áliquo crímine vulnerátum esse cognóverit, prius oratiónibus, ieiúniis vel eleemósynis stúdeat mundáre consciéntiam suam; et sic Eucharístiam præsúmat accípere.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Mane surgens Iacob, erigébat lápidem in títulum, fundens óleum désuper; votum vovit Dómino:
* Vere locus iste sanctus est, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Cumque evigilásset Iacob de somno, ait.
℟. Vere locus iste sanctus est, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 7
L'intimo del nostro cuore si vuoti dei vizi e si riempia di virtù; rimanga chiuso al diavolo e aperto a Cristo. E adoperiamoci in modo da poterci aprire le porte del regno dei cieli con le chiavi delle buone opere. Come infatti la porta della vita ci viene chiusa dalle opere perverse, quasi fossero serrature e chiavistelli, così certamente essa ci viene aperta dalle buone opere. E perciò, fratelli carissimi, ciascuno esamini la propria coscienza, e se si accorge di essersi macchiato di qualche delitto, si sforzi prima di purificare la propria coscienza con preghiere, digiuni ed elemosine; e poi si accosti pure all'Eucaristia.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Alzatosi la mattina, Giacobbe eresse una pietra in memoria versandovi sopra dell'olio e fece un voto a Dio:
* veramente il Signore è in questo luogo ed io non lo sapevo, alleluia.
℣. Giacobbe, svegliatosi dal sonno, disse.
℟. Veramente il Signore è in questo luogo ed io non lo sapevo, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. A cunctis vítiis et peccátis absólvat nos virtus sanctæ Trinitátis. Amen.

Lectio 8
Si enim, agnóscens reátum suum, ipse se a divíno altári subtráxerit, cito ad indulgéntiam divínæ misericórdiæ pervéniet. Quia, sicut qui se exáltat, humiliábitur; ita, e contrário, qui se humíliat ab altári Ecclésiæ pro emendatióne vitæ removére volúerit, ab ætérno illo et cælésti convívio excommunicári pénitus non timébit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Quam dilécta tabernácula tua, Dómine, virtútum! † concupíscit et déficit ánima mea
* In átria Dómini, allelúia.
℣. Qui hábitant in domo tua, Dómine; in sǽculum sǽculi laudábunt te.
℟. In átria Dómini, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. In átria Dómini, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione.

Lettura 8
Se infatti uno, riconoscendo il proprio peccato, si ritirerà da sé dall'altare di Dio, presto giungerà al perdono della misericordia divina. Perché come "chi si esalta sarà umiliato" così, al contrario "chi si umilia sarà esaltato". Chi infatti, come ho detto, riconoscendo il proprio peccato, vorrà umilmente allontanarsi da se stesso dall'altare della Chiesa per migliorare la propria vita, non dovrà affatto temere di esser escluso dall'eterno e celeste convito.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. How lovely are thy tabernacles, O Lord of hosts! My soul longeth and fainteth
* For the courts of the Lord, alleluia.
℣. They that dwell in thy house, O Lord they shall praise thee for ever and ever.
℟. For the courts of the Lord, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. For the courts of the Lord, alleluia.
Nocturn III.
Ant.
Nocturn III.
Ant.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 9
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 19:1-10
In illo témpore: Ingréssus Iesus perambulábat Iéricho. Et ecce vir nómine Zachǽus: et hic princeps erat publicanórum, et ipse dives. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Lib. 8 in Luc., prope finem
Zachǽus, statúra pusíllus, hoc est, nulla nobilitátis ingénitæ dignitáte sublímis, éxiguus méritis sicut pópulus natiónum, audíto Dómini Salvatóris advéntu, quem sui non recéperant, vidére cupiébat. Sed nemo fácile Iesum videt; nemo potest Iesum vidére constitútus in terra. Et, quia non prophétas, non legem habébat, tamquam formæ grátiam naturális, ascéndit in sycómorum, vanitátem scílicet Iudæórum vestígio suo próterens, erráta quoque córrigens superióris ætátis. Et ídeo Iesum in interióris domus recépit hospítio.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Domus mea, domus oratiónis vocábitur, dicit Dóminus: in ea omnis qui petit, áccipit; et qui quærit, ínvenit;
* Et pulsánti aperiétur, allelúia.
℣. Pétite, et accipiétis; quǽrite, et inveniétis.
℟. Et pulsánti aperiétur, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 9
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 19:1-10
In quel tempo Gesù, entrato in Gerico, stava attraversando la città; quand'ecco un uomo chiamalo Zaccheo, capo dei pubblicani e facoltoso. (continua nella Messa del giorno)

Omelia di s. Ambrogio vescovo
Libro 8 su Luca, vicino alla fine
Zaccheo, piccolo di statura, cioè per nulla elevato per dignità e nobiltà di natali, e di poco merito, come lo era il popolo dei gentili, avendo udita la notizia della venuta del Signore, salvatore, mentre i connazionali non avevano voluto riceverlo, egli desiderava vederlo. Ma nessuno vede facilmente Gesù; nessuno può vedere Gesù, restando a terra. E siccome non aveva né i profeti, né la legge, cioè nessuna grazia naturale, salì sopra a un sicomoro, quasi calpestando coi suoi piedi la vanità dei Giudei e riparando così gli errori della vita passata. Perciò ricevette Gesù come ospite nell'interno della sua casa.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. La mia casa si chiamerà casa di orazione, dice il Signore; in essa chiunque chiede, riceve, chi cerca, trova
* e a chi bussa, sarà aperto, alleluia.
℣. Chiedete, e riceverete; cercate, e troverete.
℟. E a chi bussa, sarà aperto, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Ille nos benedícat, qui sine fine vivit et regnat. Amen.

Lectio 10
Et bene ascéndit in árborem, ut arbor bona bonos fructus fáceret, ac, naturáli excísus oleástro et contra natúram insértus in bonam olívam, fructum posset legis afférre. Radix enim sancta, etsi rami inútiles. Quorum infructuósam glóriam plebs géntium, fide resurrectiónis, quasi quadam córporis elevatióne, transcéndit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Lápides pretiósi omnes muri tui,
* Et turres Ierúsalem gemmis ædificabúntur, allelúia.
℣. Portæ Ierúsalem ex sapphíro et smarágdo ædificabúntur, et ex lápide pretióso omnis circúitus muri eius.
℟. Et turres Ierúsalem gemmis ædificabúntur, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Ci benedica colui che vive e regna senza fine. Amen.

Lettura 10
Fece bene a salire sopra un albero, per produrre, divenuto egli stesso un buon albero, dei buoni frutti, e per poter arrecare il frutto della legge dopo essere stato staccato dall'olivo selvatico ed innestato, contro sua natura, sopra un buon olivo. Infatti la radice (cioè la legge) era santa, anche se i rami erano inutili. E il popolo gentile trascese la gloria vana di questi, per la fede nella risurrezione, come per una elevazione del corpo. Zaccheo era dunque sul sicomoro; il cieco sulla via: e il Signore attende l'uno per fargli misericordia, e nobilita l'altro con l'onore di una sua visita; interroga l'uno per guarirlo, si invita, senza essere invitato, nella casa dell'altro. Sapeva infatti che la ricompensa per l'ospitalità che gli veniva data sarebbe stata abbondante. Tuttavia, sebbene non avesse udito ancora la voce di Zaccheo invitarlo, già ne aveva visto l'affetto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. I tuoi muri son tutti di pietre preziose,
* e le torri di Gerusalemme saranno edificate con gemme, alleluia.
℣. Le porte di Gerusalemme saranno costruite con zaffiri e smeraldi; e tutti i suoi muri di cinta con pietre preziose.
℟. E le torri di Gerusalemme saranno edificate con gemme, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 11
Zachǽus ergo in sycómoro, cæcus in via: quorum álterum Dóminus miseratúrus exspéctat, álterum mansiónis suæ claritáte nobílitat; álterum sanatúrus intérrogat, apud álterum se, non invitátus, invítat. Sciébat enim úberem hospítii sui esse mercédem. Sed tamen, etsi nondum vocem invitántis audíerat, iam víderat afféctum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Benedíctus es in templo sancto glóriæ tuæ quod ædificátum est
* Ad laudem et glóriam nóminis tui Dómine, allelúia.
℣. Bénedic domum istam quam ædificávi.
℟. Ad laudem et glóriam nóminis tui Dómine, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 11
Fece bene a salire sopra un albero, per produrre, divenuto egli stesso un buon albero, dei buoni frutti, e per poter arrecare il frutto della legge dopo essere stato staccato dall'olivo selvatico ed innestato, contro sua natura, sopra un buon olivo. Infatti la radice (cioè la legge) era santa, anche se i rami erano inutili. E il popolo gentile trascese la gloria vana di questi, per la fede nella risurrezione, come per una elevazione del corpo. Zaccheo era dunque sul sicomoro; il cieco sulla via: e il Signore attende l'uno per fargli misericordia, e nobilita l'altro con l'onore di una sua visita; interroga l'uno per guarirlo, si invita, senza essere invitato, nella casa dell'altro. Sapeva infatti che la ricompensa per l'ospitalità che gli veniva data sarebbe stata abbondante. Tuttavia, sebbene non avesse udito ancora la voce di Zaccheo invitarlo, già ne aveva visto l'affetto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Blessed art thou in the holy temple of thy glory that has been built
* To the praise and glory of your name O Lord, alleluia.
℣. Bless this house that I have built.
℟. To the praise and glory of your name O Lord, alleluia.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 12
Verum, ne cæcum illum, tamquam fastidiósi páuperum, cito reliquísse videámur et transísse ad dívitem, exspectémus eum, quia exspectávit et Dóminus; interrogémus eum, quia interrogávit et Christus. Nos interrogémus, quia nescímus: ille, quia nóverat. Nos interrogémus, ut sciámus unde iste curátus sit: ille interrogávit, ut in uno plures discerémus unde Dóminum vidére mereámur. Interrogávit enim, ut crederémus, néminem, nisi confiténtem, posse salvári.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Vidi civitátem sanctam Ierúsalem novam, † descendéntem de cælo a Deo parátam:
* Et audívi vocem de throno dicéntem: * Ecce tabernáculam Dei cum homínibus, et habitábit cum eis, allelúia.
℣. Et ipsi pópulus eius erunt, † et ipse Deus cum eis erit eórum Deus.
℟. Et audívi vocem de throno dicéntem: Ecce tabernáculam Dei cum homínibus, et habitábit cum eis, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et audívi vocem de throno dicéntem: Ecce tabernáculam Dei cum homínibus, et habitábit cum eis, allelúia.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 12
Ma, per non dar l'impressione che abbiamo abbandonato presto quel cieco, quasi infastiditi dai poveri, per passare al ricco, aspettiamolo perché anche il Signore lo aspettò; interroghiamolo perché anche Cristo lo interrogò. Noi Io interroghiamo perché non sappiamo, egli perché sapeva. Noi lo interroghiamo per sapere come è stato guarito; egli lo interrogò perché da lui tutti noi apprendessimo in che modo possiamo meritarci di vedere il Signore. Lo interrogò infatti perché credessimo che nessuno può salvarsi se non fa professione di fede.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. I saw the holy city, the new Jerusalem, coming down out of heaven from God, prepared as a bride adorned for her husband.
*And I heard a great voice from the throne, saying: Behold the tabernacle of God with men, and he will dwell with them, alleluia.
℣. And they shall be his people; and God himself with them shall be their God.
℟. And I heard a great voice from the throne, saying: Behold the tabernacle of God with men, and he will dwell with them, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. And I heard a great voice from the throne, saying: Behold the tabernacle of God with men, and he will dwell with them, alleluia.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * maiestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ maiestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Iudex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 19:1-10
℟. Glória tibi, Dómine.
In illo témpore: Ingréssus Iesus perambulábat Iéricho. Et ecce, vir nómine Zachǽus: et hic princeps erat publicanórum, et ipse dives: et quærébat vidére Iesum, quis esset: et non póterat præ turba, quia statúra pusíllus erat. Et præcúrrens ascéndit in árborem sycómorum, ut vidéret eum; quia inde erat transitúrus. Et cum venísset ad locum, suspíciens Iesus vidit illum, et dixit ad eum: Zachǽe, festínans descénde; quia hódie in domo tua opórtet me manére. Et festínans descéndit, et excépit illum gaudens. Et cum vidérent omnes, murmurábant, dicéntes, quod ad hóminem peccatórem divertísset. Stans autem Zachǽus, dixit ad Dóminum: Ecce, dimídium bonórum meórum, Dómine, do paupéribus: et si quid áliquem defraudávi, reddo quádruplum. Ait Iesus ad eum: Quia hódie salus dómui huic facta est: eo quod et ipse fílius sit Abrahæ. Venit enim Fílius hóminis quǽrere et salvum fácere, quod períerat.
℟. Amen

Te decet laus, te decet hymnus: tibi glória Deo Patri, et Fílio, cum Spíritu Sancto in sǽcula sæculórum. Amen.
Seguito +︎ del Santo Vangelo secondo Luca.
Luca 19:1-10
℟. Gloria a Te, o Signore!
In quel tempo, entrato in Gèrico, Gesù attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi fosse Gesù; ma non ci riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e salì su un sicomoro, per vedere lui che doveva passare di là. E quando fu giunto in quel luogo, Gesù alzò gli occhi, lo guardò e gli disse: «Zacchèo, presto vieni giù, perché oggi devo fermarmi in casa tua». Ed egli scese in fetta, e lo accolse con gioia.
℟. Amen

A Te si deve la lode, a Te l'inno, a Te la gloria o Dio Padre e Figlio, insieme allo Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.
Oratio {Votiva}
Orémus.
Deus, qui nobis per síngulos annos huius sancti templi tui consecratiónis réparas diem, et sacris semper mystériis repræséntas incólumes: exáudi preces pópuli tui, et præsta; ut quisquis hoc templum benefícia petitúrus ingréditur, cuncta se impetrásse lætétur.
Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {Votivo}
Preghiamo.
O Dio, tu ogni anno rinnovi per noi la festa della dedicazione di questo tuo sacro tempio, e ci dai la grazia di partecipare ancora ai santi misteri: ascolta le preghiere del tuo popolo, e chiunque entra in questo tempio a pregarti abbia la gioia di ottenere i tuoi benefici.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help